STEM...ogni nuova scoperta è una meraviglia!
Sviluppare atteggiamenti di curiosità per cercare spiegazioni su quello che succede intorno a noi.
Attività laboratoriale per affrontare situazioni e fenomeni concreti in modo attivo.
L'ingegneria utilizzata per analizzare i problemi tecnici e cercare il modo per risolverli.
Sviluppare e applicare il pensiero e l'intuizione matematica per risolvere problemi nelle situazioni quotidiane.
Le nostre piramidi! Raccolta di lavori delle classi quinte
Un viaggio nelle emozioni con Rob
I bambini e le bambine delle classi seconde hanno partecipato ad un laboratorio che associa un percorso sulle emozioni all'utilizzo di un robot. In collaborazione con l'Università degli Studi di Padova, è stato strutturato su cinque incontri di 2 ore ciascuno.
Lo strumento principale é stato il robot "mTiny", protagonista del viaggio alla scoperta delle emozioni e delle sensazioni.
Bambini e bambine delle classi quinte della scuola primaria e classi prime della secondaria di primo grado hanno creato un serpentone con i numeri del Pi Greco!
Pi Greco Day
Raccolta di lavori delle classi quarte
Ogni grattacielo corrisponde a una cifra del pi greco. Le città nere, disegnate su fogli a quadretti, si stagliano su uno sfondi di acquerelli.
Rane salterine per la giornata del Pi greco
Scopriamo insieme il metro quadrato!
STEM per lo sviluppo sostenibile e le energie rinnovabili in classe quinta!
In occasione della Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, le classi seconde hanno parlato in classe dell'astronauta Samantha Cristoforetti e hanno realizzato dei coloratissimi razzi spaziali!
Ecco alcune foto della realizzazione della mostra delle classi terze, dal titolo "La leggerezza delle forme". Gli alunni hanno creato delle opere ispirate al lavoro della famosa architetta Zaha Hadid, con l'aiuto delle maestre di arte e scienze.
ALLA SCOPERTA
DELL' ENERGIA PULITA:
IMPARIAMO DAL SOLE
Che cos'è l'energia
Costruiamo un circuito elettrico
Come trasformare l'energia solare in elettricità
L’alfabeto sumero e la scrittura su tavoletta d’argilla
Per comprendere e sperimentare l’alfabeto sumero gli alunni hanno osservato l’alfabeto cuneiforme dei Sumeri e a piccolo gruppo hanno provato a riprodurre il proprio nome su una tavoletta d’argilla, materiale che allora questo popolo utilizzava per rendicontare i propri commerci. Gli alunni hanno provato a capire cosa fosse il cuneo e la complessità di tale scrittura.
PIZZERIA "Scuola Prati"
Lavoro interdisciplinare sulle frazioni.
DAL 21 AL 25 FEBBRARIO
"SETTIMANA STEM"
in collaborazione con
PLEIADI SCIENCE FARMER
E
COMITATO GENITORI "SCUOLA PRATI"
I 4 ELEMENTI
Chi è il più forte dei 4 ELEMENTI?
Secondo il matematico Pitagora gli elementi del cosmo erano 4: Acqua, Terra, Fuoco e Aria.
I bambini si sono cimentati in un percorso tra gioco e scienza in cui hanno scoperto i punti di forza dei quattro elementi, fondamentali per la vita.
PAZZA SCIENZA
Gli alunni sono stati incuriositi dal mondo delle scienze attraverso una carrellata di semplici e divertenti esperimenti.
Hanno compreso quindi che la scienza ogni giorno è intorno a noi. In questo laboratorio, lo scienziato è stato anche un pò attore ed ha stimolato la curiosità degli studenti verso il metodo scientifico, portandoli così a porsi molte domande sui fenomeni che ci circondano.
CODING E ROBOTICA
La robotica e la programmazione hanno in sè moltissimi elementi didattici - educativi.
Questo laboratorio ha introdotto i concetti base della robotica: dalla semplice costruzione di macchine automatizzate, all'utilizzo di robot già programmati, alla progettazione di ambienti dove i robot hanno agito.
Scopo dell'attività è quella di stimolare ingegno e capacità di problem solving.
TEMPERATURA E CALORE
Temperatura e calore sono la stessa cosa?
In questa laboratorio sono stati analizzati gli stati della materia e si è capito come essi passano da uno stato all'altra, al variare di temperatura e pressione.
Gli alunni hanno compreso, attraverso esperimenti pratici, come i legami tra le molecole cambiano nei diversi stati di aggregazione.
CORPO UMANO
Nei milioni di anni trascorsi dal primo nostro antenato fino ai giorni nostri, possiamo dire che il corpo umano è diventata una macchina perfetta, caratterizzata da meccanismi sofisticati che legano tessuti, apparati e sistemi.
Con l'uso di modellini scientifici gli studenti hanno potuto conoscere il nostro corpo attraverso la fisica e chimica, sperimentando, osservando e costruendo strumenti che ne hanno facilitato la comprensione.
Proponiamo attività laboratoriali e di approfondimento delle diverse materie scientifiche che permettano di sviluppare il pensiero critico. L’attività di laboratorio e l’utilizzo di strumenti digitali sono un importante sussidio didattico, in quanto divertono e affascinano gli alunni stimolando la loro creatività, le funzioni logiche, di ragionamento e di apprendimento.
Alcune foto del laboratorio scientifico di circuiti elettrici, svolto nelle classi quinte.