Gli animali

I cani guida più conosciuti sono quelli per non vedenti: si tratta di quattro zampe appositamente addestrati fin da cuccioli ad accompagnare le persone prive della vista o ipovedenti in tutte le attività della vita quotidiana, non solo tra le mura domestiche, ma soprattutto all’esterno. È proprio in strada infatti che il cane guida svolge al meglio il suo compito, che è principalmente quello di condurre il proprio umano nei suoi spostamenti garantendogli la totale sicurezza mentre attraversa la strada, sale su un mezzo di trasporto o semplicemente passeggia per la via e deve evitare altre persone e ostacoli di vario genere.

LO SAPEVI CHE ... fin dal XVI secolo, alcuni cani sono stati addestrati per fare da guida alle persone non vedenti. Durante la prima guerra mondiale, poi, in Germania è nata la prima scuola di addestramento per cani per aiutare i soldati che avevano perso la vista in guerra.

Si è capito anche che un amico a quattro zampe poteva essere un alleato fondamentale per le persone non vedenti e così sono nate varie scuole di addestramento un po’ ovunque.

Inoltre, è stato notato che alcune razze, per caratteristiche fisiche e anche caratteriali, sono particolarmente adatte a svolgere questo ruolo. E questi sono i Pastori Tedeschi, i Labrador e i Golden Retriever. In alcuni casi, però, anche i Pastori Scozzesi e i Pastori Belga si sono rivelati ottimi cani guida.

Grazie a loro adesso la vita per i non vedenti sarà più semplice e sempre in compagnia di un amico a quattro zampe che non ti farà mai annoiare !