Le proposte formulate per le classi terza A e terza B del plesso di Borgo Berardi nel periodo della DAD hanno avuto come obiettivo quello di sviluppare conoscenze, abilità e competenze che sono state riadattate e riprogettate alla situazione che si stava vivendo.
Si è deciso di lavorare con una didattica laboratoriale poiché, non potendo osservare il processo di lavoro degli alunni, si avesse modo comunque di far crescere realmente alcune loro competenze. Quando si tornerà in presenza potranno essere riproposte in modalità simile ma in contesti diversi. Il laboratorio in oggetto è interdisciplinare. Nasce come compito di scienze.
Mettere a dimora dei semi e osservare il processo di crescita di una piantina documentando in modo puntuale l'esperienza vissuta attraverso una scheda di rilevazione dati che ha permesso di annotare tutti i cambiamenti e le variabili:
nascita delle radici
sviluppo delle foglie
misurazione altezza
frequenza d’ innaffiatura
luogo di esposizione
Successivamente prosegue come compito di italiano, tenendo presente i seguenti traguardi:
Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti con un registro adeguato ricostruisce e descrive le fasi e gli esiti dell'attività in modo adeguato e pertinente (traccia di lavoro 1)
Scrive testi di diverso tipo chiari e coerenti relativi a contesti familiari (traccia 2)
Riflette sulle produzioni linguistiche e ne riconosce alcune caratteristiche fondamentali (traccia 1 e 2).
Traccia 1
Io piccola guida: Usando il materiale che hai raccolto per il lavoro di scienze due punti dal seme al frutto (disegni, foto, appunti che hai preso…) prova a realizzare una presentazione che racconti ad un tuo coetaneo l'esperienza che hai vissuto e le cose che hai scoperto.
Traccia 2
Un seme speciale partendo da questo titolo, inventa tu una storia, di cui tu sei il protagonista che, a partire da una situazione iniziale normale, (l'esperienza fatta in scienze con la semina) prosegua in modo fantasioso in un mondo reale o fantastico.
Esperimento sul galleggiamento
Parallelamente al… giardinaggio (esperimento piuttosto lungo) si è affiancato un lavoro esperenziale sul galleggiamento di cui tutti gli alunni chiaramente avevano esperienza diretta, ma, il comportamento di alcuni oggetti materiali ha riservato loro delle sorprese.
Obiettivo: trovare spiegazioni per fenomeni apparentemente scontati, certi e ovvi.
Con le prime attività sono emerse le preconoscenze e le convinzioni dei bambini, da qui si è partiti con i primi esperimenti guidati secondo il metodo scientifico (ipotesi, variabili…) con relative annotazioni, per giungere alla fine ad una rielaborazione personale scritta.
Questo percorso, ancora in progress, ha offerto l’opportunità di scoprire le leggi che permettono ad un corpo di galleggiare o affondare compresa la spinta di Archimede.
In questo periodo, facendo di necessità virtù, si è continuato con la didattica laboratoriale, gli alunni sono stati costruttori del proprio sapere, verificando, senza “Le prove di verifica”, autonomamente il proprio operato.
Con questa Explosion Box i ragazzi della IV A e IV B della Scuola Primaria Passo del Cardinale hanno vinto il I Premio nel concorso "X giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni nazionali per la pace" indetto dall'Associazione Culturale GEA con il Comune di Ceccano.
Nel video i ragazzi spiegano come hanno realizzato il lavoro.
Dopo aver letto a distanza il libro "La bella Gertrude" di Giorgio Montefoschi i bambini insieme alla docente Veronica Giannotta hanno avuto l'idea di "riscrivere" fedelmente il testo...ma a modo loro!!!
Fare una didattica coinvolgente nella DaD è veramente complicato, ma noi insegnanti non ci perdiamo d’animo. La matematica, e in particolare la geometria, è tutta intorno a noi; ma come trasmetterlo ai bambini?
Abbiamo invitato i nostri alunni a esplorare lo spazio vissuto, che in questo periodo è principalmente quello domestico. Ma come farlo oltre lo spazio delle loro case?
Da qui l’idea di realizzare un tour virtuale per le strade del loro Paese, Ceccano, scoprendo così la simmetria negli edifici e nei monumenti che questa Città offre.
I ragazzi delle classi IA IB e IC durante il periodo di Didattica a Distanza hanno letto il libro 'Favole al Telefono' di Gianni Rodari, di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita.
Ogni ragazzo ha letto a voce alta e registrato una favola ed ha realizzato dei disegni ispirati dalla storia letta.
Infine ha inserito la propria pagina nell'e-book.
Il programma utilizzato è BookCreator, che in occasione del periodo di didattica a distanza, ha messo a disposizione gratuitamente la possibilità di collaborare tutti insieme ad un progetto, accedendo tramite un codice.
Il lavoro è ancora in corso ed in continuo aggiornamento... Buon divertimento!
Manifestazione Antares
“Negli anni trenta e quaranta del secolo scorso in Germania,
in Italia e in altri paesi, anche il mondo dello sport fu coinvolto
e sconvolto dal razzismo e dall’antisemitismo.”
…e loro lo hanno raccontato così…