Introduzione
Introduzione
La competenza digitale è oggi sempre più centrale per una cittadinanza attiva, consapevole e responsabile. La diffusione delle tecnologie dell’informazione e comunicazione e la capillare disponibilità di connessione alla rete ha modificato lo scenario pubblico e privato dei cittadini.
Sono cambiate le modalità per esercitare la cittadinanza e la competenza digitale, trasversale ad ogni altra competenza, risulta funzionale all’esercizio della cittadinanza e necessita di strumenti finalizzati a consentirne una puntuale definizione e valutazione. In quest’ottica si colloca anche il Piano Nazionale Scuola Digitale e il DigComp 2.1.
Definizioni e fonti di legittimazione
La competenze digitale è una delle competenze chiave europee, così come si evince dalla Raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea sulle competenze chiave per l'apprendimento permanente - 22 maggio 2018 e le Indicazioni nazionali del curricolo n.254/2012 e nuovi scenari (nota MIUR del 22 febbraio 2018) : “4. COMPETENZA DIGITALE”: la competenza digitale presuppone l'interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Essa comprende l'alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l'alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l'essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla cibersicurezza), le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico.
Il nostro Curriculo verticale di cittadinanza digitale
La scuola di oggi si confronta con scenari molto più complessi rispetto a qualche decina di anni fa; non si può prescindere ormai dall’ampia diffusione della tecnologia e dei dispositivi digitali, ma proprio per questo motivo non si può rinunciare a diffondere “un’ educazione digitale” che rilanci il ruolo attivo e responsabile degli utenti e sviluppi attenzione e consapevolezza relativamente ai possibili pericoli presenti in rete.