I PRINCIPALI SERVIZI
CHE OFFRIAMO IN CARCERE E FUORI
I PRINCIPALI SERVIZI
CHE OFFRIAMO IN CARCERE E FUORI
I colloqui vengono effettuati generalmente su istanza degli stessi detenuti ma noi cerchiamo anche di andare a “stanare” coloro che non parlano mai con nessuno. I motivi del colloquio sono tra i più disparati: l’esigenza di un maglione, un libro, una telefonata a casa, ma soprattutto il bisogno di parlare, di comunicare.
Da molti anni ospitiamo i detenuti in permesso (e i loro familiari che vengono da lontano) in una casa ubicata nel centro della città. Offriamo ospitalità gratuita, un servizio di lavanderia e un clima familiare.
Coltiviamo e patrociniamo l’aspirazione allo studio, scolastico e universitario, come veicolo per uscire dalle sub-culture della devianza. Accompagniamo i detenuti dal momento della scelta del corso di laurea, fino al completamento degli studi, sia per gli aspetti amministrativi, sia didattici.
Collaboriamo con l'istituzione penitenziaria e con il polo umanistico sociale dell'Unitus di Viterbo alla catalogazione e al riordino dei libri della biblioteca del carcere. Stiamo inoltre contribuendo alla apertura di una nuova biblioteca per la sezione di massima sicurezza e organizzando gruppi di lettura.
Lo sportello legale del GAVAC offre ai ristretti del carcere di Viterbo un servizio di consulenza relativamente all'esecuzione della pena.
Nel corso degli anni il GAVAC ha promosso la pubblicazione di varie raccolte di poesie e racconti di autori detenuti. Le attività culturali costituiscono per i ristretti un potente strumento di elaborazione del passato e di ristrutturazione del futuro.
Ti invitiamo a conoscere l'autolavaggio della Cooperativa Zaffa che si trova nel parcheggio del carcere. Mentre aspetti puoi sederti al bar a bere un buon caffé.
La cooperativa assume quei detenuti che stanno per terminare la pena.