Aggiornamenti importanti per la sicurezza delle videoconferenze! Disattivare l'accesso rapido ora funziona.
Tra l'altro bisognerà anche prestare attenzione al fatto che se le richieste sono multiple qualcuna potremmo perdercela senza accorgercene e quindi, per esempio, potremmo non ammettere uno studente alla lezione senza rendercene conto, pur avendo lui tentato di fare quanto in suo potere per partecipare. Uscendo (senza terminare la videoconferenza per tutti) e rientrando nella videoconferenza le richieste eventualmente perdute potrebbero essere riproposte dal sistema, ma questo non è garantito.
\* Se viene usato il link speciale che c'è nelle intestazioni dei corsi Classroom, oppure viene inventato un link senza generarlo dal calendario o dalla homepage di Meet previo login col proprio account della scuola, oppure viene organizzata una riunione con codice e non con link, la figura dell'organizzatore potrebbe non corrispondere al docente, ma semplicemente al primo che entra nella videoconferenza: è proprio per evitare questa situazione di casualità che si continua a consigliare l'uso degli eventi creati nel Google Calendar come modalità di creazione di una videolezione.
Per capire perché non è una buona idea, in particolare in scuole come il "Gandhi" di Merano, organizzare le videolezioni utilizzando il link speciale messo a disposizione in Classroom, consiglio: Nuovo elemento nell'intestazione dei corsi Classroom: ignorarlo basta
L'Accesso rapido si può abilitare/disabilitare dall'interno della videoconferenza, come mostrato nel primo video qui sotto, oppure anche a priori, all'interno della creazione o modifica dell'evento in Google Calendar, come spiegato nel secondo video qui sotto.
Per tutti i dettagli sull'Accesso rapido: Controllare l'accesso a una riunione video (pagina del supporto Google).
Queste grandi novità sono racchiuse in poche righe nelle pagine del supporto Google: Aggiungere o rimuovere persone da una videochiamata di Google Meet.