Le insegnanti che vi operano sono quattro figure laiche di cui una con ruolo di coordinamento pedagogico; inoltre il team è composto anche da una suora e un’altra insegnante laica che assistono le docenti nelle varie attività; il personale ausiliario è rappresentato da una persona che presta la sua opera per la pulizia dei locali
Le insegnanti in forza alla scuola materna condividono le linee educative della scuola cattolica e partecipano annualmente agli aggiornamenti promossi dalla FISM e dal Comune.
La scuola si avvale di uno staff di consulenti pedagogici forniti dalla FISM.
Come lavoriamo
Il lavoro delle insegnanti si esplica attraverso il lavoro di équipe, dimensione capace di integrare i diversi ruoli e le diverse funzioni in un sistema teso alla realizzazione di obiettivi comuni. Per l'attivazione di un'équipe è necessario un impianto programmatico e progettuale chiaro, una metodologia condivisa, specifiche descrizioni che mettano in relazione le competenze generali di ogni ruolo con il contesto operativo e metodologico e con le finalità definite dell'intervento; la nostra équipe, per poter operare, dispone di una responsabilità decisionale propria, di una struttura organizzata di coordinamento e di un metodo definito che regoli il suo funzionamento. L'équipe determina il contesto operativo di riferimento per ogni suo componente e per le persone accolte nei setting di accoglienza.
CUCINA INTERNA
“Quando si parla della teoria dei ‘cento linguaggi’ pochi pensano che uno dei luoghi ove questa teoria acquista significato è la cucina delle scuole dell'infanzia: ‘l'atelier del gusto’...”. La cucina interna di ogni nido e scuola dell’infanzia, gestita da personale qualificato, prepara quotidianamente il pranzo e le merende per i bambini, seguendo una dieta bilanciata, elaborata con il contributo di dietisti, pediatri, cuochi. Le cucine sono da sempre luoghi preziosi e qualificanti l’identità stessa dei servizi; esprimono cura, attenzione all’altro, valorizzazione delle differenti abitudini e tradizioni, valori trasversali al progetto educativo. Il personale di cucina è parte del gruppo di lavoro della scuola e del nido, partecipa agli aggiornamenti settimanali , contribuisce ad arricchire le esperienze educative offerte ai bambini, gli incontri di sezione e le occasioni di partecipazione e di incontro tematico per i genitori.I servizi educativi hanno una grande responsabilità nel costruire insieme alle famiglie e alla comunità le abitudini alimentari dei bambini. Tutti i bambini, anche molto piccoli, hanno grandi capacità autoregolative nei confronti del cibo, ma è compito degli adulti offrire buone occasioni perché incontrino una grande varietà di sapori, consistenze, aromi che educhino il gusto e cibi adeguati per quantità e qualità, perché ogni bambino possa costruire sane abitudini alimentari .Il progetto di educazione alimentare, promosso e comunicato dalle cucine delle scuole dell’infanzia, si fonda sull’elaborazione di un menu quotidiano equilibrato, variato in relazione alla stagionalità, con sapori il più possibile naturali e una ampia gamma di nutrienti. Grande importanza viene assegnata alle modalità di presentazione del cibo e al pranzo come momento di socialità e di piacere.