Il progetto pedagogico di un servizio che voglia essere utile e vitale necessita di un costante lavoro di connessione tra quanto si progetta , si dichiara e si mette in pratica, attraverso un processo circolare che contiene nelle sue trame innanzitutto una precisa e ben definita immagine di bambino .
E’dai bambini, che occorre sempre di iniziare e quando progettiamo dobbiamo chiederci prima di tutto per chi progettiamo . Questa immagine determinerà il nostro modo di rapportarci con il mondo della infanzia , il nostro modo di costruire sia le nostre aspettative nei suoi riguardi, che il mondo che sappiamo edificargli attorno.
Parliamo di bambino competente a relazionarsi col mondo: non conosce il mondo, ma ha gli strumenti per conoscerlo e lo vuole conoscere. Competente dalla nascita ha un cervello estremamente plastico, è un buon osservatore ed entra subito nella complessità del mondo, ha un corpo che sa parlare ed ascoltare, che gli dà identità e con cui dà identità alle cose.
Il bambino competente, è un bambino che ha un adulto che lo guarda come tale, il livello di aspettative è determinante, e la “complicità” fa sentire bambini e adulti insieme, uniti in un comune desiderio di comprensione e conoscenza, e capaci di lottare e gioire insieme.
Una “pedagogia della relazione e dell’ascolto” nasce proprio dal sospetto che il bambino sia il ricercatore per eccellenza e che produca teorie interpretative. Fanno quindi ora la differenza gli strumenti dì lavoro
PROGETTO ACCOGLIENZA : nel periodo Settembre-Ottobre
“E’ importante la capacità della scuola di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle emozioni loro e dei loro familiari nei delicati momenti dei primi distacchi e dei primi significativi passi verso l’autonomia, dell’ambientazione quotidiana e della costruzione di nuove relazioni con i compagni e con gli adulti”
LA BIBLIOTECA : STORIE TRA LE DITA : per l’intero anno
La lettura è un’attività centrale nel processo di formazione del bambino. L’amore per la lettura è raramente una conquista dell’età adulta e in genere, chi non ha assunto e interiorizzato nel corso degli anni il piacere di leggere difficilmente potrà recuperare un rapporto significativo con il libro. Avviare quindi il bambino fin dall’infanzia a sviluppare un atteggiamento di curiosità e di interesse verso il libro, significa aiutarlo a diventare un futuro bravo lettore.
IL CORPO : SUONI, COLORI E MOVIMENTO : progetto di psicomotricità per l’intero anno
“L’educazione motoria ha un’importanza assai maggiore di quanto comunemente si creda. Tale importanza deriva dagli stretti rapporti che esistono, o possono essere stabiliti e rafforzati, fra attività motoria e attività mentale, fra sviluppo psicomotorio e lo sviluppo di altri aspetti della personalità”.
PICCOLI SCIENZIATI CRESCONO: per l’intero anno
Sul piano delle progettazioni si intende sperimentare un percorso di tipo integrato, che promuova l’esplorazione e la scoperta del territorio nei suoi aspetti ambientali e naturalistici attraverso l’immersione nel contesto e l’attivazione del “fare” e della fantasia, assunti come canali privilegiati di coinvolgimento, di potenziamento delle capacità di base e di apprendimento.
L’OFFICINA DELLE COMUNICAZIONI: progetto di avvicinamento alla pre-scrittura e pre-lettura realizzato nel corso dell’intero anno scolastico
Progettualmente contiene intrecciate tra di loro tutte quelle attività che aiutano i bambini a tracciare segni, riconoscere forme e colori non solo con gli occhi ma anche con le mani o i polpastrelli delle dita, coordinare il movimento delle mani e degli occhi, abituarsi a riconoscere e memorizzare forme e procedimenti per poi arrivare al difficile compito della scrittura e della lettura. Essendo la scrittura la rappresentazione grafica dell’attività parlata, per poter scrivere il bambino ha bisogno di raggiungere alcune capacità motorie, buona capacità di discriminazione visiva, coordinazione e organizzazione spaziale.
DANZANDO PER LE STRADE DEL MONDO : insegnare inglese ...in tutti i sensi
Tra i compiti della scuola dell’infanzia e’ presente il porre le basi per un interesse alla lingua straniera e suscitare nel bambino curiosità verso l’apprendimento di un nuovo codice linguistico, che verrà poi approfondito negli anni successivi della scuola primaria. Le attività didattiche, volte a favorire questo primo approccio con l’inglese, saranno strutturate sulla base delle effettive capacità cognitive e sugli interessi dei bambini e, pertanto, adattate in itinere.
UN MONDO DI NUMERI: per l’intero anno
Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, ed il progetto prevede un percorso di attività organizzate in incontri di conoscenza e scoperta dove il bambino sperimentando, impara a confrontare, a ordinare, a compiere stime approssimative, a formulare ipotesi, a verificarle con strumentazioni adeguate, a interpretare, a intervenire consapevolmente sul mondo.
LABORATORI DI LUCE, progetto di ATELIER per l’intero anno
Gli atelier della creatività sono un luogo dedicato all’innovazione dell’educazione e alla cultura.E’ un grande spazio dove la ricerca e la sperimentazione sui contenuti e sui processi educativi nei diversi ambiti del sapere prende forma offrendo occasioni di creatività.Lavorare in atelier con i bambini e’ possibile solo se si crede all’immagine di un essere umano portatore di forti potenzialità di sviluppo che apprende e cresce nella relazione con gli altri e con la tecnologia. L’ambiente educativo chiamato atelier offre la possibilità di avere incontri con più materiali, più linguaggi, più punti di vista, di avere contemporaneamente attive le mani, il pensiero e le emozioni, valorizzando l’espressività e la creatività di ciascuno.
PROGETTO DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: per l’intero anno scolastico
Le attività in ordine all’insegnamento della religione cattolica, per coloro che se ne avvalgono, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione religiosa e valorizzandola, promuovendo la riflessione sul loro patrimonio di esperienze e contribuendo a rispondere al bisogno di significato di cui anch’essi sono portatori.