La nostra è una scuola dinamica, con le porte aperte e sempre pronta al cambiamento.
Le attività didattiche sono proposte dalle insegnanti sulla base delle osservazioni fatte sui bambini, in modo da rispondere al meglio alle esigenze del gruppo.
L’insegnante è una figura che accompagna i bambini, aiutandoli a elaborare ipotesi, a mettersi in relazione, a imparare con le mani e con il corpo.
Le attività non si limitano alla sezione ma mirano alla costruzione di un ambiente di apprendimento dove le routine, gli spazi, l’organizzazione giornaliera, i laboratori, le uscite sul territorio, il coinvolgimento delle famiglie sono pensati con una precisa intenzionalità educativa.
La progettazione didattica è quindi un’ipotesi di percorso aperto verso un traguardo (significato di senso), in un viaggio dove il cammino è importante e ha significato come (e forse più) della meta.
Alcuni dei nostri progetti
Attività di intersezione
Nella nostra scuola sono presenti tre sezioni di bambini con età eterogenea. Nell’ambito di un progetto di miglioramento, già nell’a.s. 2015/2016, il gruppo insegnanti aveva riflettuto sull’opportunità organizzare le attività didattiche in gruppi di età cercando di trovare alcuni momenti in piccolo gruppo o in co-presenza di due insegnanti, realizzando questo progetto nel corso dell’a.s. 2016/2017.
Riteniamo che questo favorisca lo scambio fra coetanei e con le diverse insegnanti, oltre a offrire l’opportunità di attività mirate per ogni gruppo di età e di sviluppare percorsi adatti alle diverse esigenze degli alunni.
Nell.a.s. 2017/18, il team insegnanti ha quindi riproposto il progetto, modificando alcuni aspetti organizzativi per migliorarne le criticità e potenziare gli aspetti positivi. Tale organizzazione viene confermata anche nell’a.s. 2018/2019.
I diversi percorsi non rimangono isolati gli uni dagli altri ma si intersecano e trovano completezza insieme.
Attività psicomotoria
Il progetto di attività motoria è rivolto a tutti i bambini in gruppi di età omogenea e ha come scopo lo sviluppo dell’identità globale dei bambini.
Questo progetto è dedicato allo sviluppo armonico ed espressivo della corporeità, ritenendo il rapporto fra musica, movimento e drammatizzazione il mezzo più efficace per conquistare il seguente obiettivo generale.
Il progetto punta a far sì che il corpo dei bambini non sia solo un’importante macchina per spostarsi da un punto ad un altro, ma un cuore che sappia “parlare” in armonia e in sintonia con tutti i suoi muscoli; che sappia dimostrare quell’umanità corporea che porta tutti quotidianamente a mettere in scena un corpo che si muove nello spazio e che sappia esprimersi in autonomia.