La scuola dell’infanzia parrocchiale “Don Luigi Faraboli” di Borghetto ha festeggiato nel 2010 i suoi primi 50 anni di attività, grazie al sostegno degli abitanti del paese, delle istituzioni comunali, del personale e soprattutto, di bambini e famiglie che negli anni si sono succeduti.
Essa è stata fondata da don Luigi Faraboli (1887-1978), parroco della città per 54 anni, in collaborazione con Edwige Lombardini, signora benestante che organizzava attività d’insegnamento e ricreative rivolte ai fanciulli del luogo, i cui genitori lavoravano nei campi. È nata come opera a servizio delle famiglie e dell'educazione dei bambini e questo suo carattere è perdurato nel tempo.
Fin dalla sua origine è stata una scuola parrocchiale, dipendente dalla curia diocesana di Fidenza, pertanto in essa è forte l’impronta cattolica. Tale carattere è imprescindibile e costituisce una risorsa preziosa per i genitori e la comunità locale in quanto aiuta ad avvicinare i bambini alla religione cristiana, pur nel rispetto delle famiglie che hanno scelto questa scuola in quanto l’unica del paese, anche se provenienti da altri credo.
La scuola ‘Don Faraboli’dall’anno 2001 è una scuola paritaria, cioè parificata alla scuola statale, in quanto anch’essa segue le direttive nazionali per le scuole statali e le Indicazioni Ministeriali in vigore. Il riconoscimento della parità è un punto di forza e un segno di qualità che non pregiudica il carattere unico della nostra scuola, secondo i valori già presenti nella Costituzione Italiana (articolo 33) e come ben specificato nel testo di legge: “Alle scuole paritarie private è assicurata piena libertà per quanto concerne l’orientamento culturale e l’indirizzo pedagogico-didattico. Tenuto conto del progetto educativo della scuola, l’insegnamento è improntato ai principi di libertà stabiliti dalla Costituzione repubblicana. (…) Il progetto educativo indica l’eventuale ispirazione di carattere culturale e religioso” (legge 62/00)
Dal 2003 aderisce inoltre alla Federazione Italiana Scuole Materne della provincia di Parma, che fornisce un grande aiuto a livello sia professionale (corsi di formazione, servizio di coordinamento pedagogico, con altre realtà scolastiche,…) sia gestionale.