La giornata educativa
La giornata educativa: ampliamento del servizio per sostenere le esigenze odierne delle famiglie, con apertura della scuola alle ore 7.30 con servizio di anticipo fino alle ore 8.00.
Chiusura alle ore 17.00 con servizio di posticipo dalle 16.00 alle 17.00
Tempi
La scuola è aperta ai bambini dalle 7.30 alle 17.00 infrasettimanali (lunedì-venerdì) dal 1 settembre al 30 giugno, inoltre viene offerto con il medesimo personale un servizio di centro estivo PER TUTTO IL MESE DI LUGLIO. Nel rispetto della legge sull’autonomia, gestore e insegnanti stabiliscono i giorni di chiusura apportando alcune modifiche al calendario scolastico regionale, così da dimostrare attenzione alle esigenze specifiche dell’istituzione e delle famiglie che ne fruiscono; il calendario vieCiò che ha maggior valore, però, sono i tempi della giornata scolastica. Essi sono pensati nel rispetto dei ritmi dei bambini a seconda anche delle differenze di età, in modo che routine e attività vengano svolte serenamente e in modo maggiormente proficuo; si ricerca un ‘tempo rallentato’ in cui fare attività curate, per favorirne la qualità, la pregnanza e l’approfondimento. Attraverso una ben definita e costante scansione temporale, le insegnanti permettono ai bambini di interiorizzare la routine giornaliera e offrono loro esperienze diversificate contemporanee per ridurre al minimo lo “stress”.
Le routines (accoglienza, gioco libero, pranzo, sonno, igiene personale, ricongiungimento famigliare ) sono attività ripetute quotidianamente, strutturanti la giornata educativa, accompagnati da gesti di cura pensati per promuovere e sostenere la crescita e l'autonomia del bambino. Sono anche momenti speciali di relazione educatore - bambino che favoriscono un buon "adattamento" in continua modulazione fra ripetizione e cambiamento, conosciuto e nuovo, ritualità e imprevedibilità. La ripetizione delle azioni consente al bambino di memorizzare certe sequenze, di prevederle, di anticiparle, diventando così momenti conosciuti nei quali egli si può riconoscere, può esercitare meglio le sue competenze e può stabilire una relazione significativa con l'adulto che si occupa di lui.
Per aiutare le famiglie nella comprensione vi sono cartelloni che esplicitano tale scansione sono esposti sia all’ingresso che nelle sezioni, in modo che le famiglie e i bambini possano conoscerla e seguirla facilmente; in ogni modo durante la giornata l’insegnante anticipa ai bambini il passaggio da un’attività all’altra e lo sottolinea con rituali che lo rendono più piacevole e familiare.
La scansione della giornata è la seguente:
7,45 – 9.00 accoglienza
9.00 – 11,30 routines della mattina (presenze, merenda, igiene personale,…) e attività didattiche – educative – ludiche, principalmente nella sezione di riferimento
11,30 – 12,30 pranzo
12,30 – 13.00 gioco libero e prima uscita
13.00 – 15.00 riposo per i bambini di 3 e 4 anni – attività in intersezione per i bambini di 5 anni
15.00 – 15,30 merenda
15,30 – 17.00 seconda uscita