PUNTI BASE DA SEGUIRE PER UNA PROGRAMMAZIONE DEGLI STAGE PCTO
Affinché lo/la studente/ssa possa partecipare ad un qualunque stage in azienda il tutor dovrà:
● far firmare il patto formativo ai ragazzi e alle famiglie ( classi terze)
● controllare che patto formativo sia ben archiviato nei precedenti anni ( classi quarte e quinte)
● far svolgere come prima attività il corso sulla sicurezza ( classi terze )
● controllare che tutti i ragazzi abbiano svolto il corso sulla sicurezza ( classi quarte e quinte): nessuno stage può essere fatto senza il corso sicurezza
● il corso sicurezza vale per 3 anni, alcuni alunni ripetenti potrebbero avere necessità di doverlo ripetere
● fornire eventualmente agli alunni i DPI necessari per svolgere l’attività PCTO in azienda. Non tutte le aziende necessitano di tali DPI. ( La scuola fornisce gratuitamente agli studenti, su richiesta dei tutor PCTO, Dispositivi di Protezione Individuale come scarpe anti-infortunistiche, occhiali protettivi ecc.)
● progettare lo stage per ogni proprio alunno/gruppo di alunni, cioè:
● individuare obiettivi (trasversali e specifici, formativi e didattici)
● definire il numero di ore
● descrivere sommariamente le attività (10 parole, 20 al massimo)
Identificare l’ azienda ed accertare se sia già attiva la convenzione con la stessa.
Se l’azienda è priva di precedente convenzione occorre:
● inviare copia della convenzione all’azienda, che la completerà con i propri dati e la firmerà (firma e timbro). La convenzione potrà essere portata dallo studente che ha già contattato l’azienda o inviata all’azienda per email.
● la convenzione completata dei dati aziendali sarà consegnata alle docenti referenti (Bidetti o Altamura) che la faranno protocollare e firmare dalla D.S.
● attendere conferma del completamento della convenzione
Contattare direttamente l’ azienda e accordarsi sulle attività da far svolgere ai ragazzi, sul numero dei ragazzi che l’azienda può ospitare, sul periodo e gli orari durante il quale si vuol far svolgere l’attività di alternanza e sulla eventuale necessità per gli studenti di dotarsi di DPI (e quali DPI).
Inviare i dati dello stage progettato ( nome alunni, azienda interessata con indirizzo, data inizio e data fine dello stage, orario pomeridiano o tutto il giorno, numero massimo di ore previsto, obiettivi e descrizione attività) alle docenti referenti che provvederanno a:
● comunicare a INAIL i dati dello stage per attivare assicurazione obbligatoria infortuni
● fare pubblicare la circolare che riporta i dati dello stage e autorizza i ragazzi ad iniziare l’attività. Le circolari di PCTO di questo tipo non compaiono sul sito per motivi di privacy ma sono consegnate allo studente e al tutor che le custodisce fino a che:
● lo studente si diploma
● fino a che lo studente è nella sua classe. In caso di cambio classe, passerà la documentazione al nuovo tutor PCTO.
Ricevuta la circolare di autorizzazione (di cui una copia viene data al tutor PCTO, una copia allo studente ed una terza copia viene archiviata a cura dei referenti) il tutor:
● ricontrolla se sono necessari DPI e che lo studente, nel caso, li abbia a disposizione;
● consegna allo studente una copia del registro presenze che lo studente e il tutor aziendale dovranno compilare;
● consegna allo studente una copia della scheda di valutazione che a fine stage il tutor aziendale compilerà e che sarà elemento di valutazione agli scrutini di fine anno;
●consegna allo studente una scheda di valutazione dello stage che lo studente stesso completerà alla fine della esperienza e che ci consentirà di valutare l’adeguatezza dello stage anche in vista di eventuali stage futuri;
A fine stage il tutor PCTO aggiorna il proprio registro delle ore PCTO svolte dallo/a studente/ssa annotando l’attività completa di tutti i dati (azienda, periodo, numero ore svolte, attività in orario curricolare o non curricolare ) in vista della registrazione dei dati sulla piattaforma ministeriale.
Il tutor PCTO deve tenere costantemente sotto controllo la situazione della classe a lui assegnata.
Lo stage in orario curricolare (cioè al mattino e con orario completo fino a 8 ore al giorno) è ammesso se l’intera classe, nello stesso periodo, è impegnata in attività PCTO: casi particolari sono da valutare con l’intero Consiglio di Classe.
Stage durante le vacanze scolastiche (Natale, Pasqua, Giugno-prima quindicina di Luglio , prima quindicina di Settembre) sono consigliati (e vengono svolti a giornata di lavoro piena)
Le attività in periodo post scolastico (estivo) vanno assolutamente programmate entro la fine dell’anno scolastico in modo da consentire la stesura e l’invio della documentazione necessaria in un periodo in cui nessuno, Dirigente compreso, sia in ferie.
Precisazioni per stage online
NON NECESSARI per STAGE ONLINE
1- Circolare dispositiva con ore e giorni
2- Comunicazione all'INAIL
3- Aver fatto il corso sicurezza sul lavoro (quindi le terze possono fare da subito stage online)
4- Patto formativo
NECESSARI :
1 - Convenzione protocollata
2 - Valutazione finale dello stage (a cura del tutor sulla base dei dati valutativi provenienti dalla piattaforma online)