La prima cosa che ci appare è la settimana corrente con preimpostate le classi che abbiamo caricato nella sezione Orario.
In alto a destra posso cambiare la settimana di osservazione semplicemente scegliendo un giorno qualsiasi della settimana desiderata.
La spunta verde identifica una lezione "firmata" cioè realmente svolta; ovviamente non potete firmare lezioni future mentre potete firmare, se vi siete dimenticati di farlo, lezioni passate (quanti giorni indietro potete andare dipende dalle impostazioni generali della scuola)
La matitina gialla indica una lezione che avete inserito nel vostro orario personale e che non avete svolto (per motivi molteplici tipo classe in visita di istruzione o impegnata in altre attività). Se venite mandati a fare una supplenza in un ora già programmata, non preoccupatevi se la matitina resta gialla, vedrete comunque indicate due classi, assicuratevi di aver firmato nella classe dove avete fatto lezione entrando nella lezione e selezionando la classe corrispondente.
Il simbolo + vi serve per inserire lezioni non presenti nel vostro orario settimanale, sia esso in un'ora buca che in un'ora calendarizzata ma che non dovete svolgere perché la classe è impegnata in altre attività.
Una volta selezionata l'ora di lezione, nella sezione "GIORNALE DI CLASSE" dovrete inserire le informazioni relative alla lezione svolta.
Per farlo selezionate la matitina che compare sulla destra.
Dovete sempre selezionare il tipo di lezione (mista se avete alunni sia in presenza che in DaD) ed inserire gli argomenti trattati durante la lezione.
Se assegnate dei compiti indicate quali e impostate una data di scadenza. (se il compito è stato assegnato su Classroom potete semplicemente indicare "vedi Classroom")
Le sezioni a destra le potete utilizzare per inserire annotazioni visibili solo a voi.
Per svariati motivi, in particolar modo nelle prime settimane dell'AS con organico incompleto, potresti dover fare lezione in una classe/ora non presente nel tuo orario settimanale. In tal caso dovrai fare click sul pulsante + del giorno/ora corrispondente.
Per prima cosa dovrai scegliere la classe; di default vedrai solo le classi a te assegnate ma attivando il flag in alto a destra, potrai scegliere una qualsiasi delle classi esistenti.
Scelta la classe dovrai attivare il flag "sostituzione" e selezionare il docente sostituito.
ATTENZIONE: in caso di organico incompleto, caso tipico delle prime settimane dell'AS, se il docente NON è ancora stato nomimato (e dunque non compare in elenco) NON dovete attivare il flag sostituzione ma semplicemente firmare l'ora senza indicare nulla nella casella "Docente da sostituire".
Il docente della prima ora inserirà le assenze e chiederà le giustificazioni. Quelli delle ore successive verificano la corretta compilazione della sezione (problemi tecnici potrebbero aver impedito a chi vi ha preceduto la compilazione) e registrano gli ingressi posticipati, le uscite anticipate (solo se autorizzate) o eventuali alunni fuori classe (in DaD o impegnati in attività autorizzate).
La A cerchiata funziona come un interrutore: un click (tap) accende, un altro click spegne, e così di seguito;
La G gialla segnala che l'allievo ha in sospeso eventi da giustificare
la presenza di una i nella colonna note indica la presenza di informazioni aggiuntive specifiche per l'allievo, tipicamente sono la scelta alternativa alla religione o la segnalazione di BES/H (ricordate che sono dati sensibili protetti da privacy)
Il pulsante aggiungi serve per registrare gli altri eventi.
Selezionando la G gialla, viene aperta la scheda dell'alunno nella sezione degli eventi da giustificare; vi basta selezionare gli eventi corrispondendi alla giustificazione presentata sul libretto e poi premere il pulsante giustifica.
I ritardi o gli ingressi posticipati vanno inseriti con il pulsante AGGIUNGI inserendo correttamente l'ora di lezione e l'ora di ingresso.
Fate attenzione anche ai due flag che determinano se l'allievo dovrà portare o meno la giustificazione (in caso di ritardi brevi e accertati, tipo quelli legati ai mezzi di trasporto, segnalateli senza richiedere la giustificazione; se recidivi e/o di persone residenti chiedetela) e se il sistema dovrà calcolare o meno l'ora come assenza.
Le uscite anticipate devono essere autorizzate dai vicari o dal genitore/tutore che si è presentato a scuola; in questi casi registrate l'uscita e decidete se considerare o meno l'assenza per l'intera ora. Salvo casi particolari, per questo tipo di eventi non si richiede una ulteriore giustificazione alla famiglia.
L'evento Fuori classe si utilizza o per segnalare che uno o più allievi stanno partecipando da casa alla lezione in presenza (in tal caso è sufficiente attivare il flag DDI) o per segnalare che uno o più ragazzi sono impegnati in attività autorizzate dalla scuola e che vanno considerati presenti pur non essendo in aula per tutta o parte della lezione (ad esempio i tutor durante le attività di accoglienza)
Una caratteristica di Argo è la possibilità di indicare, per le diverse valutazioni, in che misura incidono sul calcolo della media proposta per la singola disciplina in fase di scrutinio; vedrete dunque uno slider che permette di scegliere un peso in percentuale del voto assegnato. Portatelo a zero per quei voti che non volete facciano medial
Ci sono due ambienti diversi per le valutazioni:
Orali: in questa sezione la modalità di inserimento dei voti singoli si attiva selezionando il pulsante + accanto al nome dell'allievo; è possibile però utilizzare un inserimento massivo con il pulsante "Aggiungi valutazione multipla"
Scritte/Pratiche: in questa sezione la modalità predefinita è l'inserimento collettivo e si attiva premendo il pulsante "Aggiungi nuova prova"
Il voto orale va scelto dalla lista eventualmente corredandolo da un commento per la famiglia.
NB: la visibilità alla famiglia è condizionata alle impostazioni globali che avete impostato nella sezione Opzioni Famiglia.
Le valutazioni scritte o pratiche si inseriscono compilando due diverse sezioni: una collettiva che riporta data, tipo ed eventuale descrizione della prova; l'altra dove, alunno per alunno, inserisco la valutazione ottenuta ed eventuali commenti individuali.
Anche qui la visibilità alla famiglia è condizionata alle impostazioni globali che avete impostato nella sezione Opzioni Famiglia.
Argo DidUP consente ai docenti di modificare quanto inserito a RE fino a una 4 giorni prima; i dati antecedenti sono bloccati.
Le richieste di sblocco per poter modificare le informazioni bloccate vanno inviate direttamente al DS.
Il calendario Argo va utilizzato per segnalare ad alunni e famiglie le verifiche sommative per l'intera classe, eventuali ingressi o uscite difformi rispetto all'orario settimanale e ogni altra attività particolare programmata e autorizzata dalla scuola.
Si raccomanda ai docenti, nel programmare le verifiche scritte, di prendere visione del calendario mensile onde trovare una opportuna collocazione della verifica che eviti una eccessiva concentrazione di prove sommative.
La sezione note va usata per segnalare alla famiglia eventi di inosservanza dei regolamenti, facendo attenzione a distinguere tra segnalazioni generiche (lievi) o disciplinari (gravi). Per inserire una o più segnalazioni selezionate il pulsante "Nuova Nota".
Nella pagina che si aprirà, spuntate gli alunni per cui state inserendo una stessa segnalazione e compilate opportunamente le diverse sezioni:
Tipo di nota
Ora della segnalazione
Motivazione