Materiali quarto incontro

I video

Sicurezza e privacy

Parole Chiave

  1. Datificazione

  2. Spazio pubblico

  3. Navigazione sicura

Verso la consapevolezza

Parole Chiave

  1. Padronanza di sè online

  2. Sfera pubblica

  3. Consapevolezza

Altri materiali

SICUR E PRIVACY_1_PRIVACY.pdf

DORIAN GREY: Il ritratto nascosto Affondo teorico

Nella logica in cui oggi spazio pubblico e spazio privato non hanno più un confine definito, è bene partire dalla ridefinizione e dal valore della propria privacy, senza però tralasciare l'importanza che l'autenticità individuale porta con sé. I nostri studenti si comportano come Dorian Grey? Nascondono il loro ritratto originale senza però conoscere il confine tra ciò che possono mostrare e ciò che ha valore nella misura in cui rimane privato?
SICUR E PRIVACY_2_GENER-AZIONE.pdf

Urla di MUNCH silenziose Affondo teorico

Il concetto di prosumer di Toffler trova la sua urgenza nel fenomeno della cyber stupidity. Utenti, che contemporaneamente sperimentano il loro ruolo di destinatari e mittenti rischiano di subire e mettere in atto comportamenti caratteristici della cyber stupidity. Lo smarrimento, l'incomunicabilità e l'angoscia pervadono i giovani come per la figura rappresentata da Munch nella celebre opera. Urla silenziose, che, nonostante pervadono tutti gli spazi di vita fuggendo oltre la dimensione della Rete, si celano dietro al grande pubblico di utenti che non si esprime. Può la scuola fronteggiare questo processo silenzioso? Come?
SICUR E PRIVACY_2_GENER-AZIONE.pdf

EAS - COME È FATTA LA CYBERSTUPIDITY?

L’EAS si costruisce sulla tutela della salute e del benessere dello studente all’interno della sociosfera. Lo studente rievoca dalle proprie esperienze personali, comportamenti di cyberstupidity e impara a riconoscerne le caratteristiche, per un percorso di presa di consapevolezza sempre maggiore. Egli, attraverso la creazione di artefatti mediali,impersonifica i comportamenti di stupidità digitale e, così, ne valuta responsabilmente i loroeffetti. L’intero progetto, al termine, viene rilanciato in ottica di saggezza digitale: lo studente meta-riflette, quindi, sul suo ruolo di cittadino responsabile e sulle strategie di fronteggiamento della stupidità digitale.

Materiali sviluppati nel percorso

capitan america.pdf

IC COLOZZA (CB),Classe 2E

IC COLOZZA (CB),Classe 2E


IC COLOZZA (CB),Classe 2E


IOC FORTORE, RICCIA, SANT'ELIA A PIANISI (CB), Plesso di Sant'Elia a Pianisi, Classe 1A


2 C EAS 4 Gruppo 1.pptx

IOC LARINO (CB), Classe 2C


2 C EAS 4 Gruppo 2.pptx

IOC LARINO (CB), Classe 2C


2 C EAS 4 Gruppo 3.pptx

IOC LARINO (CB), Classe 2C


padlet-da18mze833h9w8ez.pdf

IOC LARINO (CB), Classe 2C


padlet-geu36q7vilo0bdzs.pdf

IOC LARINO (CB), Classe 2A


fumetti.pdf

IOC LARINO (CB), Classe 2A

storyboard.pdf

IOC LARINO (CB), Classe 2A

Podcast bodyshaming.mp3

IOC LARINO (CB), Classe2A

VE Project 1.mp4

IOC LARINO (CB), Classe 2B

Paolo Mammarella IIB.ppsx

IOC LARINO (CB), Classe 2B


IOC LARINO (CB), Classe 2B


IOC LARINO (CB), Classe 2B


IOC LARINO (CB), Classe 2B


IOC LARINO (CB), Classe 2B


IOC LARINO (CB), Classe 2B


podcast

IOC LARINO (CB), Classe 2B


Lo spettro della cyberstupidity.pdf

IOC LARINO (CB), Classe 2D