La colelitiasi è la presenza di calcoli all'interno della colecisti. Circa il 15% della popolazione adulta italiana è affetta da colelitiasi.
Quali sono le complicanze della colelitiasi?
Le complicanze più comuni sono rappresentate da: colecistite acuta, litiasi del coledoco, colangite e pancreatite acuta. La pancreatite acuta si manifesta con dolore addominale intenso, continuo, non rispondente agli analgesici, associato a vomito, ileo paralitico (chiusura dell'alvo a feci e gas, meteorismo addominale), ipotensione, febbre e al riscontro laboratoristico di iperamilasemia, leucocitosi, iperglicemia.
Il laparocele è la formazione di un'ernia su una cicatrice in seguito a un intervento di chirurgia addominale. In circa il 10% delle incisioni chirurgiche praticate sull'addome, infatti, nel corso del tempo si può verificare un cedimento della parete muscolo-fasciale attraverso il quale fuoriesce il peritoneo, un sottile foglietto ripiegato su se stesso che separa gli organi interni dalla parete addominale. Questa condizione si manifesta con un gonfiore che compare in corrispondenza della cicatrice chirurgica.