L'Istituto offre pertanto momenti di formazione riservati a tutta la comunità scolastica, con proposte dedicate ai docenti e agli studenti.
La “Piramide dell’apprendimento” ci insegna che dopo circa 2 settimane ci ricordiamo il 10% di quello che leggiamo, il 50% di ciò che vediamo e sentiamo e ben il 90% di quello che diciamo e facciamo!
Esiste una netta differenza tra un corso di formazione tenuto da un formatore, per quanto preparato ma che argomenta semplicemente delle slide, rispetto ad un corso di formazione esperienziale dove le cose non si ascoltano solamente ma si fanno in concreto, a volte persino divertendosi ed emozionandosi.
Allora perché parlare ancora di DSA?
Perché, oggi, è più che mai necessario tradurre nella pratica ciò che la teoria e la legge sostengono. Teoria e pratica si traducono nella capacità di docenti e studenti di operare concretamente nel lavoro di ogni giorno.
I percorsi per i docenti illustrano gli strumenti compensativi e dispensativi a loro disposizione e gli interventi attuabili nel gruppo classe per intervenire operando una didattica inclusiva, affrontando il tema della gestione del rapporto con i genitori dei ragazzi con DSA e la stesura del PDP.
I percorsi per studenti mostrano alcuni degli strumenti digitali disponibili che valorizzino l’approccio individuale, personalizzando il metodo di studio.