L'attivazione dello Sportello DSA è finalizzata all'apertura di un vero e proprio Punto di Consulenza sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento, rivolto a quanti desiderino ottenere chiarimenti rispetto a situazioni dubbie, o suggerimenti e indicazioni di intervento nei casi di problematiche già accertate e certificate. L'individuazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento è fondamentale al fine di orientare le famiglie verso centri diagnostici accreditati e per fornire agli insegnanti fondamentali indicazioni didattiche ed adeguate metodologie di lavoro.
Allo Sportello DSA possono ricorrere docenti, genitori e studenti per poter avere chiarimenti, informazioni e suggerimenti per la didattica, per visionare la normativa in vigore e le risorse che tengano conto delle specifiche esigenze educative speciali.
Accogliere le problematiche generali e specifiche portate da studenti, genitori e insegnanti
Istituire un punto di informazione e consulenza per rispondere alle esigenze di docenti, genitori e studenti
Riconoscere segnali e situazioni di rischio
Conciliare le esigenze della sfera didattico/cognitiva con quella della sfera affettivo/motivazionale
Informare sulle strategie didattiche che tengano conto delle varie difficoltà avvalendosi, ad esempio, delle misure compensative e dispensative.
Costituire una rete di collaborazione fra docenti ed esperti del settore facilitando i rapporti di collaborazione fra docenti, genitori ed educatori
Informare e sensibilizzare riguardo alle problematiche relative ai DSA
Fornire indicazioni ai genitori in merito ad eventuali percorsi diagnostici da intraprendere (dove, quando, come)
Dare indicazioni didattiche e metodologiche agli insegnanti in relazione al tipo di situazione segnalata, in presenza o meno di una certificazione medica
Progettare percorsi di lavoro, a casa e a scuola, che tengano conto di esigenze educative speciali e che consentano di ottimizzare il lavoro svolto a scuola
Suggerire l’utilizzo di eventuali misure dispensative e/o strumenti compensativi
Fornire materiali cartacei e/o software didattici utili all’apprendimento
Dare informazioni aggiornate riguardanti la normativa e le risorse del territorio
Lo sportello è aperto presso il nostro Istituto esclusivamente su appuntamento ed è strutturato sul modello di colloqui individuali.
Tramite l’apposito modulo on line è possibile prenotare l'appuntamento il Martedì dalle 11:00 alle 12:00. Gli sportelli hanno cadenza quindicinale il primo e il terzo Martedì del mese.