Il progetto è stato sviluppato con la finalità di fornire un apporto alla progettazione didattica che tenga conto di adeguati comportamenti educativi, al fine di superare la distorsione sulla percezione dei D.S.A. intesi come incapacità ad apprendere.
La necessità progettuale nasce con l’obiettivo di ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative dei docenti, necessarie a rendere la Scuola realmente inclusiva per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento e dal bisogno di promuovere una partecipazione empatica che sia funzionale ad una efficace strutturazione e applicazione dei Piani Didattici Personalizzati in coerenza con quanto previsto dalla L. 170/2010, dai Decreti attuativi e dalle Linee Guida allo studio allegate e dalla Legge Regione Sicilia n.13/2018.
Il corso sarà strutturato in sei incontri della durata di tre ore ciascuno e suddiviso in momenti informativi e momenti di pratica laboratoriale.
Consentirà ai docenti partecipanti di acquisire e implementare competenze osservative funzionali alla progettazione efficace di un Piano Didattico Personalizzato e competenze metodologiche, didattiche e valutative finalizzate ad una migliore efficacia degli interventi volti a garantire il successo formativo degli alunni.
Il percorso vedrà anche l’analisi della distinzione tra disabilità e disturbo, fornirà riferimenti normativi e saranno esplorate e approfondite le potenzialità degli strumenti informatici.
Per iscriversi al corso è necessario utilizzare la piattaforma S.O.F.I.A. e successivamente perfezionare l'iscrizione compilando il form presente in questa pagina.
Data la natura laboratoriale del corso, si raccomanda la presenza a tutti gli incontri, al fine di non pregiudicare l'efficacia dello stesso.
Il primo incontro è propedeutico e obbligatorio.
Calendario degli incontri e delle attività