Orario (2025):
NOTA: il corso di automazione sarà erogato dal sottoscritto a partire dal primo semestre del 2025, fare riferimento a questa pagina web per il materiale ed informazioni relative alle annate precedenti erogate dal Prof. Alessandro De Luca.
Obiettivi: Si presenta una panoramica delle architetture e dei metodi di controllo e supervisione per il funzionamento di macchine, apparati fisici e processi industriali controllati da sistemi di calcolatori distribuiti che operano in tempo reale mediante reti locali di comunicazione.
Risultati di apprendimento attesi: Lo studente sarà in grado di comprendere le problematiche generali e di procedere alla progettazione e programmazione delle modalità di controllo di un sistema di automazione.
Contenuti: Architetture per l'automazione industriale. Computer Integrated Manufacturing (CIM). Il modello Industria 4.0. Sistemi di controllo real time e scheduling di task. Reti di calcolatori e protocolli per l'automazione. Azionamenti elettrici per la movimentazione controllata. Controllo di campo mediante regolatori PID analogici o digitali e loro sintonizzazione. Controllori a logica programmabile (PLC) e relativi linguaggi. Sequential Functional Chart (SFC). Modellistica, analisi e controllo di sistemi a eventi discreti. Reti di Petri. Modellistica e controllo supervisivo con reti di Petri.
NOTA Il precedente corso di Automazione da 9 crediti (codice 1041904) ha in programma i seguenti argomenti aggiuntivi (erogati fino al 2018-19): Sensori per la movimentazione controllata. Acquisizione, elaborazione e condizionamento di segnali per il controllo.
Corso di studio: Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (BIAR, III anno, curriculum Automatica)
Crediti ECTS: 6 (codice 1041466)
Tipo di esame: prova scritta + colloquio orale