Mappe, tabelle e schemi
App e strumenti per costruire mappe:
strumenti di presentazione (powerpoint, smart notebook,...)
app online: Mindomo (www. mindomo.com), Bubbl.us (bubbl.us), Mindmeister (www.mindmeister.com/it), Padlet (https://padlet.com)
software: CMap, VUE
mappe in Google Documenti (con Mindmeister)
Google Disegni
Mindomo: la versione free permette di salvare fino a 7 mappe mentali online; la versione Education è un apriporta per il lavoro di collaborazione con studenti e docenti; è la chiave per sviluppare il pensiero creativo, che può essere trasferito a vari campi di studio.
Bubbl.us è un’applicazione di mindmapping, che offre la possibilità di generare e condividere direttamente online le proprie ”mappe mentali”, ovvero, progetti ed idee rappresentati in formato visuale attraverso l’utilizzo di semplici diagrammi.
Cmaptools è un programma potente e gratuito che permette di creare, condividere e ricercare le mappe concettuali che ognuno di noi può costruire. Cmap è anche in italiano, basta selezionare la lingua italiana dal menù a tendina se si aprisse in lingua inglese. Il programma è multipiattaforma, cioè è sia per ambiente windows, macintosch, linux e solaris. Si scarica da qui.
VUE è un software Open Source della Tufts University. Il progetto VUE si concentra sulla creazione di strumenti flessibili per la gestione e l'integrazione delle risorse digitali a supporto dell'insegnamento, dell'apprendimento e della ricerca. VUE fornisce un ambiente visivo flessibile per strutturare, presentare e condividere le informazioni digitali.
Per Mindmeister vediamo una sua integrazione in Google Documenti, di cui è componente aggiuntivo. Permette di realizzare in automatico delle mappe mentali a partire da elenchi puntati.
TABELLE
App e strumenti per costruire tabelle:
editor di testo
fogli di calcolo
linee del tempo Tiki-Toki, Timetoast, Dipity
infografiche: piktochart.com
Tiki-Toki è un software web-based per la creazione di linee temporali interattive che è possibile condividere su internet.
Tiki-Toki, inoltre, consente agli utenti di tracciare una cronologia visivamente accattivante. Gli utenti possono aggiungere clip video, immagini, audio, collegamenti ipertestuali e incorporare file multimediali e di testo all’interno della timeline.
Per una linea temporale più stilizzata, gli utenti possono personalizzare l’aspetto grafico cambiando l’immagine di sfondo, il layout, la durata temporale, e la combinazione di colori attraverso scheda “Impostazioni”. Tutte le linee temporali possono essere condivise tramite un link email, stampati e salvati in formato PDF. In classe, gli studenti possono utilizzare linee temporali interattive Tiki-Toki per identificare modelli, collegamenti tra eventi storici passati ed attuali, collaborare su una timeline per mostrare diverse prospettive di un argomento, o raccontare le loro storie.
Timetoast - Creare linee del tempo online da utilizzare nella didattica.
Dopo essersi registrati gratuitamente sarà sufficiente inserire le date che ci interessano e aggiungere eventuali commenti scritti o immagini per poter visualizzare il tutto in stile classico timeline o come elenco cronologico.
Una volta ultimato il lavoro si potrà condividere il tutto o incorporare la linea del tempo con il codice embed.
Prendere appunti
Da testo cartaceo a testo digitale
software OCR
Google Keep e Google Documenti
applicazioni per mobile: CamScanner (Android), CamScanner (Apple), Office Lens (Android), Office Lens (Apple)