Premessa
Nelle nostre scuole sono presenti studenti che non solo potrebbero utilizzare il computer come strumento di supporto alle attività di studio, ma che ne hanno necessità: il computer è per loro uno strumento compensativo, cioè UNO STRUMENTO DI AUTONOMIA.
Strumento "potenziativo" (da Tecnologie BES, IPRASE, 2017): lo strumento non deve eliminare le difficoltà ma aiutare a rendere consapevoli riguardo le proprie abilità.
L'utilizzo dello strumento nasce da un bisogno speciale e non può dipendere unicamente dalla "buona volontà" dell'insegnante.
Le tecnologie a supporto dello studente con DSA
Cerchiamo di valutare quali possono essere gli strumenti realmente necessari per supportare le attività di studio dello studente con DSA, tenendo conto dei parametri che ci devono guidare nella scelta di uno strumento compensativo tecnologico (da Canalescuola):
esigenze di studio
età dello studente
tipologia di difficoltà specifica
qualità dello strumento
"La tecnologia non esiste come variabile da inserire dall'esterno per ottenere certi risultati, ... l'obiettivo di portare la tecnologia ai gruppi emarginati serve per favorire un processo di integrazione sociale ... La tecnologia diventa così un mezzo, e spesso potente, piuttosto che un fine" (da Warschauer, 2003)
Le tecnologie diventano lo strumento che consente agli studenti di esprimere le proprie potenzialità quando un limite di qualsiasi genere ne inibisce la messa in campo. Gli strumenti digitali accompagnano il cammino nella scuola e introducono al mondo del lavoro.
Il docente deve progettare l'attività didattica pensando come raggiungere tutti i suoi studenti, a come facilitare il loro processo di apprendimento
DSAtools
DSAtools è il nuovo kit che raccoglie strumenti compensativi multimediali per bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
All’interno del kit sono consultabili video tutorial sull’utilizzo di software e app pensati per sostenere i ragazzi nello studio e fornire un supporto sulla didattica multimediale agli insegnanti. Gli strumenti sono gratuiti e reperibili facilmente sul web.
Lettura/scrittura
http://www.aiditalia.org/it/pagina-dei-software#primo
Strumenti per lo studio
http://www.aiditalia.org/it/pagina-dei-software#secondo
Matematica
http://www.aiditalia.org/it/pagina-dei-software#terzo
Software di supporto
http://www.aiditalia.org/it/pagina-dei-software#quarto