IL LAVORO

CHE LAVORO FAI

Guarda i video:

ATTENZIONE!!!

Alcuni nomi di lavori sono uguali sia al maschile che al femminile:

Fai gli esercizi:

passato prossimo dei verbi regolari

Guarda il video:

Per parlare al passato, in italiano, si usa quasi sempre il passato prossimo.

Il passato prossimo si forma con il verbo avere al presente e il participio passato del verbo. 


PRESENTE VERBO AVERE

PARTICIPIO PASSATO 

Maria da giovane ha lavorato in pizzeria.


Abbiamo creduto di poter vincere, ma i nostri avversari erano troppo forti.


Sono stanco! Ieri notte ho dormito poco perché era troppo caldo. 

Fai gli esercizi:

passato prossimo dei verbi IRregolari

ATTENZIONE!!!


Alcuni verbi sono irregolari:



Qui sotto il participio dei principali verbi italiani:

Fai gli esercizi:

LE AZIONI DEL LAVORO

Guarda il video:

Il medico(il dottore) cura i malati

Il meccanico ripara (aggiusta) le macchine

Il postino consegna la posta                               

Il veterinario cura gli animali

Il calzolaio ripara le scarpe                                

La sarta cuce i vestiti

Il giornalaio(edicola) vende i giornali

L’insegnante spiega la lezione

L’idraulico ripara i tubi dell’acqua      

L’elettricista ripara i fili della luce

Il vigile del fuoco spegne gli incendi        

Il vigile dirige il traffico



Fai gli esercizi:

il contratto di lavoro

Guarda i video:

Lidia fa la cameriera in una pizzeria di Ravenna. Il luogo di lavoro non è lontano da casa e può usare la bicicletta.

Il suo orario di lavoro è dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 11. Il suo lavoro è faticoso perché deve camminare velocemente dalla cucina alla sala.

E' anche un mestiere interessante perché conosce tante persone e ascolta discorsi diversi. Ha un contratto stagionale:dura tre mesi,solo in estate.

Lo stipendio è buono:guadagna1300 euro al mese .A volte prende la mancia.

Il suo datore di lavoro,il proprietario della pizzeria,è una persona gentile ma molto esigente:tuttodeveessereapostoepulitoeiclientidevonoesseresoddisfatti, cioè contenti del servizio.


LUOGO DI  LAVORO: il posto dove si lavora.

ORARIODILAVORO: il tempo di lavoro.

LAVOROFATICOSO: lavoro che stanca; lavoro duro.

CONTRATTO: documento firmato dal datore di lavoro e dal lavoratore che regola il lavoro.

STAGIONALE: il lavoro a tempo determinato, che dura una stagione o poco più (3-6 mesi).

STIPENDIO: soldi avuti dopo  illavoro di un mese.

DATOREDILAVORO: il proprietario, il capo.

CLIENTE: la persona che acquista.

quali contratti?

Fai gli esercizi:

gli articoli indeterminativi

Guarda il video:

Attenzione!!!

L’articolo un, al maschile, si scrive senza apostrofo; al femminile si scrive con l’apostrofo (un’).


Un amico

Un’amica

Un alunno

Un’alunna

Fai l'esercizio:

la preposizione articolata "di"

Fai gli esercizi:

Attenzione!!!

Le preposizioni articolate DI si usano anche per formare il plurale degli articoli indeterminativi;

il plurale, con gli articoli indeterminativi, indica un numero generico, non conosciuto:



Un amico

Degli amici(qualche amico: 4? 5? 6?)


Un’amica

Delle amiche(qualche amica: 3? 4? 5?)


Un caffè

Del caffè(un po’ di caffè)

Fai l'esercizio:

ARTICOLI DETERMINATIVI O INDETERMINATIVI?


Gli articoli determinativi indicano persone o cose conosciute a chi parla o a chi ascolta, distinte da altre.


Gli articoli indeterminativi indicano persone o cose non conosciuti a chi parla o a chi ascolta.


La macchina di Yara è molto bella (la sua macchina, quella macchina).

Ho visto una macchina molto bella (una macchina che ho visto).


Hai visto il bambino di Fatima? È altissimo! (suo figlio, di Fatima, proprio lui).

Oggi al parco ho visto un bambino altissimo (un bambino che non conosco).


Il mio caffè preferito è Lavazza (quel caffè, quella marca di caffè).

Posso avere un caffè? (un caffè, quello che hai, uno qualunque).

Fai l'esercizio: