SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE PERSONE ANZIANE OVER 65

PROGETTO GENERALE

Obiettivo :

  1. Supporto alle persone anziane over 65 senza rete di sostegno parentale/amicale e in condizioni di salute precarie o in quarantena per COVID-19 nell'ambito dei Comuni di Cattolica, Coriano, Misano Adriatico, Riccione, San Giovanni in Marignano.

  2. Supporto alle persone in stato di difficoltà economica assistite dai servizi sociali comunali.

Attività :

  1. Consegna gratuita a domicilio di farmaci e beni di prima necessità (beni e farmaci sono a carico del richiedente).

  2. Consegna a domicilio di pacchi alimentari preconfezionati dall’emporio sociale (Riccione) o da Caritas diocesana locale (Misano A., ecc.).

Strutture coinvolte :

  • Sportello dei Servizi Socio-Assistenziali dei 5 comuni di riferimento;

  • Caritas diocesana locale – Emporio solidale;

  • Ufficio Associato di Protezione Civile Riviera del Conca (Presidio Operativo);

  • Associazioni di Volontariato: CRI Riccione, Arcione, ANC Cattolica, AGESCI.

Descrizione sintetica degli obbiettivi:

Obiettivo n.1

Lo Sportello dei Servizi Socio-Assistenziali contatta le persone che presentano le problematiche descritte. Effettua una cernita e una selezione di quelli che hanno i requisiti richiesti attraverso la consultazione delle banche dati anagrafiche dei 5 comuni incrociate con la banca dati AUSL delle quarantene COVID-19. L'assistente sociale domanda al richiedente le condizioni generali di salute e se necessita assistenza in merito a:

  • Farmaci indicando il medico di base ove reperire la ricetta (indirizzo e numero telefonico) e se il/i farmaco/i da acquistare sono dispensati dal SSN o meno;

  • Beni di prima necessità: elenco dei beni da acquistare, quantità e tipologia.

Avute le necessarie informazioni l'assistente sociale entro le ore 12.00 invia la richiesta all'Ufficio Associato di Protezione Civile che provvederà ad organizzare la consegna attraverso il volontariato (dotato dei necessari DPI), secondo le seguenti modalità:

  1. Se farmaci (volontari CRI muniti di eventuale borsa termica): reperire la ricetta dematerializzata, recarsi presso le farmacie individuate (prioritariamente comunali), ritirare i farmaci, effettuare l'eventuale pagamento e consegnarli al richiedente (che nel caso provvede a rimborsare la spesa);

  2. Se beni di prima necessità (se malato o in quarantena CRI con DPI, altrimenti volontari di PC): inviare 'ordine all'esercizio commerciale individuato, organizzare il ritiro della merce (che sarà pre-selezionata ed imbustata dallo stesso punto vendita), pagarla e consegnarla al richiedente che provvederà al rimborso delle spese sostenute.

Obiettivo n.2

Lo Sportello Socio-Assistenziale dei 5 comuni attraverso i propri elenchi delle persone bisognose assistite, invia le richieste all’emporio solidale (Riccione) o alla Caritas diocesana locale che provvedono a confezionare il pacco alimentare. La lista delle famiglie alle quali recapitare i beni confezionati, viene inviata all'Ufficio Associato di Protezione Civile che provvederà ad organizzare la consegna attraverso il volontariato (dotato dei necessari DPI).

Giornalmente l’Ufficio Associato di Protezione Civile provvederà ad inviare al Servizio Area Romagna il numero dei volontari impiegati giornalmente anche ai fini della rendicontazione ex art.39 del D.Lgs. n.1 del 02.01.2018.

Sede Centro Operativo Intercomunale di Protezione Civile Riviera del Conca

Via Mercadante 93 - 47841 Cattolica mail: coi@coirivieradelconca.it