Tutte la news a portata di CLICK

RITORNA IL DANTINO ONLINE

Anche quest'anno ci dedicheremo al nostro giornalino scolastico "IL DANTINO". Proseguiremo con le interviste, notizie e articoli sulla scuola, sul territorio e anche su altri avvenimenti.  Chiunque voglia scrivere un articolo può cimentarsi con la supervisione degli insegnanti.

GEOGRAFO PER UN GIORNO

A CURA DI MATTIA MARCIAS 1E

CLICCA SUL LINK PER VISULIZZARE QUESTO MERAVIGLIOSO LAVORO DI MATTIA

USCITE DIDATTICHE

ARCHIMEDE: LE INVENZIONI CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO

Una mostra molto interessante sulle scoperte di un grande genio matematico, ARCHIMEDE PITAGORICO. Siamo stati accolti da una guida che ci ha dato tante informazioni sulle scoperte e sugli studi di Archimede. I modelli costruiti interamente in legno erano fedeli agli originali. La guida cortesemente ci ha fatto provare le famose leve, le carrucole, le parabole e tante altre invenzioni. Dopo la visita al museo abbiamo partecipato ad un laboratorio sulle leve.  Qui sotto potete ammirare le foto scattate durante la visita.

CLASSE 3E

La meridiana

Laboratorio sulle leve

La famosa leva

La bilancia

Il piano inclinato

La parabola

Il faro di Alessandria

Il planetario

La vite

Le carrucole

ALL'OASI DEL CERVO

Aspettando il passaggio dei cinghiali e dei cervi, tra asfodeli, ginepri e guadi sui fiumi alla meravigliosa Oasi del Cervo e della Luna a Monte Arcosu.

Sara, Sofia, Elisa 1^E


NELLA TERRA DEI CENTENARI:

ORROLI

Macina manuale del grano: qui stiamo macinando il grano manualmente come facevano gli antichi popoli nuragici

Laboratorio della pasta a S'omu Axiu (Casa Vargiu): tutti alle prese con la pasta  per produrre malloreddus e culurgiones

Cortile S'omu Axiu

Un antico torchio romano tutto in legno

Laboratorio di ceramica presso Nuraghe Arrubiu: realizzazione ciotole in argilla

Cinghialetto al pascolo

Al  Nuraghe Arrubiu

 EMILIA ROMAGNA

UN VIAGGIO TRA CULTURA E DIVERTIMENTO


Quest'anno il viaggio delle classi 3* è stato organizzato in Emilia Romagna. Il viaggio è durato 5 giorni e abbiamo visto ben 6 città: Bologna, Urbino, Gradara, San Marino, San Leo e Ravenna. Appena siamo atterrati in Emilia Romagna siamo subito andati alla cattedrale di San Petronio a Bologna e dopo, un pò di shopping. In seguito delle passeggiate e una pizza😋Un'altra visita interessante è stata quella al museo dell'arte contemporanea "Mambo" dove una guida ci ha mostrato 3 installazioni e poi ci ha fatto fare un laboratorio. Ci siamo divisi in 3 gruppi e abbiamo creato la nostra installazione. Ognuna aveva un significato profondo: l'apparenza, la vergogna e caos. Appena abbiamo finito siamo andati a prendere un pò di provviste al supermercato e poi di corsa, dato il diluvio, verso il pullman che ci avrebbe portati in hotel. L'indomani sveglia alle 7 e subito verso Urbino. Il primo monumento visitato è stato il Palazzo Ducale. Nel pomeriggio invece ci siamo spostati a Gradara, dove abbiamo visitato il Castello. Dopodichè abbiamo comprato qualche pensierino per le nostre famiglie, gustato un buon gelato e anche un'altra giornata era finita. E' arrivato il terzo giorno e via verso San Marino. La visita consisteva nel  vedere le Torri, il Palazzo Pubblico, il Museo delle Armi, il Museo di Stato, la Pinacoteca di San Francesco. Al pomeriggio siamo andati a San Leo e abbiamo visitato la Fortezza Rinascimentale dove all'interno c'era il museo sulle torture. Il quarto giorno abbiamo passato 7 ore e mezza tra attrazioni, giostre e giochi d'acqua, ovviamente sto parlando di Mirabilandia! 😃Purtroppo anche questa  giornata di divertimento è finita. L'ultimo giorno abbiamo visitato Ravenna. La giornata era organizzata così: Battistero Neoniano, Mausoleo di Galla Placida, Basilica di San Vitale, Basilica di Sant'Apollinare, ed infine la. Cappella di Sant'Andrea. Ah!! Dimenticavo, i nostri prof. ci hanno fatto una sorpresa!!. La notte di giovedì ci hanno portato in discoteca🥳 e tra balli e canti anche questa giornata era giunta al termine.

Un viaggio  di istruzione indimenticabile.🥰

Margherita Vincis 3E

Basilica di San Petronio

Bologna

Mosaici della Basilica di Ravenna

Il Castello 

Gradara

Tomba di Dante

Ravenna

Casa di Raffaello 

Urbino

In visita nella Repubblica di San Marino

A Mirabilandia per un pò di divertimento

Ravenna


Tutti in in discoteca!!!

Rimini

LA PAGINA SPORTIVA

I NOSTRI DANT'ATLETI

UN CAMPIONE DI BREAK DANCE :

DIEGO PINTORI 3F

Ciao Diego, volevamo farti qualche domanda sul tuo sport. Ci dedichi un po' di tempo?

Certo!!

-Quanti anni avevi quando hai iniziato a praticare questa disciplina?

Quando ho iniziato avevo circa cinque anni. 

- Cosa ti piace di questa disciplina?

Mi piace tutto.

- Come ti fa sentire praticare questa disciplina?

Mi fa sentire bene.

- Quante volte e quante ore ti alleni a settimana?

Mi alleno quattro volte a settimana per un'ora e mezza

- Qual è il livello di competizione più alto a cui hai mai partecipato?

Ho partecipato ai "Campionati Assoluti italiani".

- Come è andata la tua ultima gara?

Bene, sono arrivato al secondo posto.

- Che musica bisogna utilizzare per le gare'

Bisogna utilizzare i Break Bit.

- Qual è la tua canzone preferita con cui hai mai gareggiato?

Non me lo ricordo, le canzoni hanno dei nomi particolari.

- Come ti vesti per allenarti?

Mi vesto con vestiti larghi e comodi.

- Che sensazione hai quando stai a testa in giù?

Ormai ci ho fatto l'abitudine, la sensazione è la stessa di stare a testa in su!!!!

- Pensi che in futuro questa disciplina possa darti sbocchi lavorativi?

Si, se decido di insegnare o di fare il giudice.

Grazie Diego, ti auguriamo di avere ancora tanto successo! 

😉

Viola Todde, Sara Deidda, Margerita Vincis 3E 

              MARGHERITA VINCIS

 CAMPIONESSA NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA CI RACCONTA I SUOI INIZI E I SUOI RISULTATI

Avevo sei anni quando per la prima volta sono entrata in palestra. Era tutto così strano, un mondo per me nuovo ancora da scoprire. Devo ammetterlo, all'inizio ero un pò scettica, ci vuole tanto impegno, e io a sei anni preferivo rimanere a casa a fare altro. I miei genitori continuavano a mandarmi agli allenamenti , e io piano piano iniziavo a migliorare. Vedevo le ragazze più grandi allenarsi, erano le prime che arrivavano e le ultime ad andare via. Mi chiedevo come potesse essere per loro piacevole tutto ciò e come riuscissero a rimanere in palestra tutte quelle ore. A distanza di sette anni dal mio inizio , posso dire che capisco il perchè,  provare e riprovare  un elemento che non riesce ti impegna molte ore di allenamento . Per una persona esterna questo mondo può sembrare solo uno sport, per noi invece è una passione che ci ha fatto crescere e che ci ha fatto trovare delle persone meravigliose a cui voler bene. Si, perchè in palestra è come essere in famiglia. Ora mi alleno sei volte a settimana per quattro ore al giorno, a volte anche di più, e posso dire di aver trovato uno sport che mi rende felice e mi gratifica per tutti gli sforzi da me compiuti. Qualche giorno fa sono diventata CAMPIONESSA NAZIONALE e non posso che essere grata a tutte le persone che mi sono state vicino, in particolare ai miei genitori.  

Margerita Vincis 3E


TRA HIPOP E DANZA MODERNA

INTERVISTA  AD ANNA CABBOI 3E

 CAMPIONESSA NAZIONALE DI HIP HOP

Ciao Anna vorremo farti delle domande, ti va di dedicarci 10 minuti?

Va bene!

-A quanti anni hai iniziato a ballare?

Ho iniziato con ginnastica ritmica all'età di 4 anni. Poi a 8 ho iniziato danza moderna, e quando avevo 9 anni ho lasciato la ginnastica ritmica per cominciare a studiare, oltre che danza moderna, anche hip hop.

-Come mai hai scelto queste due discipline?

Ho scelto queste discipline perchè già dalla prima lezione, me ne innamorai subito. 

-Secondo te, in futuro, queste due discipline  potrebbero darti sbocchi lavorativi?

Lo spero tanto, perchè non riesco ad immaginare un futuro senza esse.

-Che musica si usa?

Per l' hip hop utilizziamo, ovviamente, la musica hip hop, invece per danza moderna usiamo perlopiù musiche strumentali.

-Quante ore ti alleni a settimana?

Mi alleno  per 9 ore a settimana, dal martedì al venerdì.

-A quante gare hai partecipato?

Sinceramente non ricordo. 

-Hai partecipato a delle gare di recente?

Sì, il 25 maggio ho partecipato ad una gara di hip hop, mentre  il 22 e il 23 giugno ne avrò un'altra, sempre di hip hop. 

- Come ti senti quando balli?

Quando ballo mi sento bene e libera. Ogni volta che entro nella sala di danza tutti i pensieri negativi svaniscono😊

Sara Deidda, Aurora Faedda, Enea Bisatti 3E

                               HOCKEY SU PRATO

BY AMBRA PISU

Mi chiamo Ambra e sono un'alunna della classe 3F della Dante Alighieri di Pirri. nel mio tempo pratico hockey su prato alla Società Sportiva Ferrini di Quartu. Ho conosciuto questo sport grazie all'indirizzo sportivo della mia scuola circa due anni fa e da allora non ho più smesso. Mi alleno tre giorni alla settimana, ho partecipato, insieme alla mia squadra ai campionati under 12, under 14, under 16, under 18 e in A2. Nella mia esperienza sportiva ho avuto il piacere di raggiungere buoni risultati, come: le finali nazionali under 12,  un torneo nella città di Genova e alcune semifinali under 16. in questo periodo sto partecipando al campionato under 16 e tra non molto sarò presente ad un raduno per la nazionale under 16. La mia speranza è quella di giocare in prima squadra!!😀

Ambra Pisu 3F

GINNASTICA ARTISTICA

 "UNA DELLE MIE PIU' GRANDI PASSIONI E' LO SPORT"

Sono Sofia Podda e faccio parte della classe 3G della Dante. Ho 13 anni e una delle mie più grandi passioni è fare sport. In particolare il mio sport è la Ginnastica Artistica che pratico tutti i  giorni per circa 20 ore alla settimana, e lo svolgo a livello agonistico. Frequento la palestra da quattro anni dando tutta me stessa per  arrivare dove sono ora. Per me è staccarsi dalle difficoltà della giornata, mi aiuta a sfogarmi. Ma soprattutto le amicizie che si sono formate  mi hanno aiutato a crescere come persona e come ginnasta. Tutto ciò è una grande esperienza che ti segna, e quel gioco di squadra di cui tanto sentivo parlare, ho  capito cosa sia. Gareggio quasi ogni settimana, e regolarmente partecipo alle nazionali.  Grazie alle mie prestazioni sportive riesco sempre a qualificarmi. Ma senza la stima e le persone che hanno creduto in me non so se ce l'avrei fatta. Fortunatamente la scuola che frequento è ad indirizzo sportivo, per ciò viene data molta importanza allo sport. Oltre alla disciplina e alle regole che studiamo per giocare al meglio, a mio parere, molto più importante è svolgerla con i miei compagni, con i quali ho stretto un forte legame.  L'attività sportiva a scuola  viene svolta il pomeriggio. gli sport proposti sono: tiro con l'arco, pallavolo, basket, hockey.

Ora sono in terza media e dovrò separarmi dai miei compagni. Ho capito quanto lo sport ci abbia unito, mostrando le nostre debolezze.

Sofia Podda 3G 

CANOA CANADESE

"LO SPORT COME ANTISTRESS"

Ciao sono Elisa Soddu, ho 13 anni e frequento la 3G della scula media Dante. Sono una persona sportiva e pratico la canoa canadese tutti i giorni per circa 17 ore a settimana. Ho iniziato questo sport da nove mesi, i primi quattro mesi ho fatto canoa Kayak, mentre da gennaio  canoa canadese. La differenza tra la canoa kayak e la canoa canadese è che nel Kayak bisogna stare seduti, invece nella canadese bisogna stare in ginocchio. Anche le barche sono diverse, quelle Kayak sono più lunghe e basse, mentre quelle canadesi sono strette e alte. La tecnica della canoa canadese è quella di avere forza ma soprattutto molto equilibrio. Il mio allenatore, che è ucraino, ha ideato un metodo che consiste  nel porre dei tubi galleggianti  ai fianchi delle barche per renderle più stabili, così da poter avere più sicurezza. Ultimamente ho partecipato a due gare una in Kayak  e sono arrivata terza, e l'altra in canoa canadese e sono arrivata prima. La canoa mi aiuta molto a scaricare  lo stress accumulato durante la giornata, soprattutto nelle gare, perchè ho sempre molta ansia per la partenza, ma poi finita la gara mi sento  molto meglio. Io vorrei far sapere alle persone e ai miei amici che la canoa non è uno sport stupido, ma, come tutti gli sport, anche il canottaggio aiuta a crescere.  Per quanto mi riguarda ha rinforzato il mio carattere e ad accettarmi per quella che sono.

Elisa Cossu 3G

CAMPIONATI STUDENTESCHI 2023/24

CALCIO A CINQUE

Il giorno Giovedì 4 aprile si sono svolti i Campionati Studenteschi di calcio a cinque nella scuola media  Dante Alighieri dell'Istituto Comprensivo Pirri 1-2

Squadre coinvolte: Dante Alighieri - Leopardi- Pirri Cagliari, Ugo Foscolo-Cagliari e La Marmora di Monserrato

Le partite sono iniziate alle ore 9:00.

i primi a sfidarsi in campo sono state le squadre della Dante Alighieri-Leopardi vs Ugo Foscolo, la partita finisce 7/5 per la Ugo Foscolo.   I goal della Dante-Leopardi sono stati segnati da Alessandro Mazzuzzi 3E e da Manuel Scano 3F.

La seconda partita è stata disputata tra Dante Alighieri -Giacomo Leopardi vs La Marmora finita 3:0 per la Dante Alighieri-Leopardi: i goal della Dante-Leopardi sono stati segnati da Manuel Scano e Riccardo Cara.

La terza partita ha visto la  Ugo Foscolo vs la Lamarmora  La partita finisce 17/3 per la Ugo Foscolo.

La giornata termina alle 12:00 con la qualificazione agli ottavi di finale della scuola media Ugo Foscolo.


Alessandro Mazzuzzi 3E

CAMPIONATI STUDENTESCHI 2023/24 

BASKET

Gli alunni della Dante e della Leopardi hanno partecipato al torneo di basket 3x3 che si è svolto nella scuola media Cima. Del nostro istituto sono state formate due squadre: una maschile e una femminile. La squadra maschile si è classificata al 2° posto nella prima giornata, quella femminile ha vinto  tre gare su tre riuscendo ad arrivare alla  finale provinciale. La finale è stata giocata nel campo della   società sportiva Ferrini.  Nel mentre c'è stato un piccolo inconveniente! Siamo state spostate dal campo interno a quello esterno  perchè il campo interno era momentaneamente occupato da un gruppo di ballo sardo che provava. Questo ci ha creato disagio in quanto  il campo esterno è dotato di canestri più bassi rispetto a quelli regolari, quindi noi atlete ci siamo dovute adattare al momento.

 Ma non solo!! anche i palloni non erano quelli regolamentari.😒Viola Todde 3^E

CAMPIONATI STUDENTESCHI 2023/24

RUGBY

Il torneo di rugby si è svolto Monserrato nel campo della società sportiva Panda. Si sono sfidate sei squadre in gironi da tre. Il nostro girone era composto, oltre che da noi, dalla scuola media di San Giovanni Suergiu e dalla scuola media di Decimo. La nostra squadra era formata da Nicolò Petillo, Nicolas Depau, Nicolò Corda, Raffaele Deiana, Samuele Simbula, Federico Musa, Diego Follesa, Diego Pintori, Cristian Pani, Massimo Simbula. Prima di iniziare il torneo abbiamo fatto diverse sessioni di allenamento con il nostro coach, che ci ha mostrato diverse tecniche per avere migliori prestazioni e, ovviamente, ci ha ricordato le regole di gioco. 

 Finalmente si inizia a giocare!!! Siamo arrivati quarti ad un soffio dal podio.

Federico Musa, Samuele Simbula 3E

                                      

                       WUSHU

L’arte marziale wushu detta anche kung fu è “la madre” di tutte le arti marziali, le discipline principali sono due: taolu (sequenze coreografate) e sanda (combattimento a contatto pieno)

Il Wushu è caratterizzato da dei metodi delle arti marziali cinesi tra cui il taijiquan (tai chi) Il kung fu vuol dire duro lavoro.

LE CINTURE

Si usano le cinture di vario grado (dal più basso al più alto) verde,blu,rossa,gialla,arancione,viola,nera.

LE ARMI

Ci sono le armi corte come: nan dao, sciabola, spada poi le armi lunghe come: lancia e bastoneil wushu farà la sua prima apparizione nelle gare Olimpiche alle Olimpiadi giovanili estive di Dakar 2026.

Se vuoi saperne di più clicca sui link

Chang Quan (32 forms) (a mani nude)

Nan Dao (32 forms)(con l’arma)[nan dao]

Giorgia Giagu 2E


                         

                     IL RUGBY🏉

Il rugby è un gioco che insegna l’onestà, l’importanza di collaborare, il rispetto sia del compagno che dell’avversario, e per giocarci devi essere forte e determinato.

STORIA

Questo sport ha origine nel 1823 quando William Webb Ellis durante una partita di football prese la palla con le mani e iniziò a correre verso la linea di fondo avversaria schiacciando la palla con le mani oltre la linea, da questo gesto tante persone si incuriosirono e iniziarono a praticare questo sport.

                                    REGOLE

Visto da un occhio inesperto può sembrare uno sport pericoloso che per essere giocato ha bisogno di un sacco di protezioni, ma grazie a delle rigide regole non lo è, infatti di obbligatorio c’è solo il paradenti.

Le regole principali sono che non si può spingere un giocatore che non sta portando la palla, non si può placcare al collo o alla testa l'avversario, e guai a trattenere la palla a terra, naturalmente non è mai, mai, mai consentito lanciare in avanti la palla con le mani e l'arbitro ha sempre ragione!

                               TRADIZIONI

I tempi di gioco effettivi sono due ognuno da quaranta minuti, ma è famoso nel rugby il famoso terzo tempo, un momento di condivisione fra le squadre in cui i giocatori mangiano, bevono e scherzano insieme. Questo senso di amicizia si  vive anche sugli spalti dove i tifosi non sono divisi in settori e si trovano fianco a fianco a tifare le proprie squadre.

                           L’ITALIA DI RUGBY

L’Italia prima degli anni 2000 non era ai livelli del resto del mondo, ma nel 2000 entra a far parte del sei nazioni, si organizza ogni anno e partecipano le sei nazioni più forti d’Europa : Francia, Italia, Galles, Inghilterra, Scozia e Irlanda i campioni in carica. L’Italia dal 2000 ad oggi ha totalizzato 12 cucchiai di legno il premio per l’ultima classificata, ma dopo l’ultimo mondiale in Francia l’Italia al sei nazioni ha fatto un figurone sfiorando la vittoria contro l’Inghilterra, pareggiando contro la Francia e vincendo contro Scozia e Galles.

Niccolò Pettillo 2E


UN'ESPERIENZA INDIMENTICABILE


Si va in Trentino!

Il 6 maggio 2024, alle ore 10.00, gli alunni iscritti all’indirizzo sportivo della nostra scuola, si sono recati presso l'aeroporto di Cagliari-Elmas per partire verso il Trentino Alto Adige. Mentre si aspettava l’aereo, alcuni studenti (sottoscritta inclusa) sono andati a mangiare al MC dell'aeroporto, accompagnati dalla prof Spiga. Dopo quasi tre ore di viaggio, che noi studenti abbiamo trascorso ascoltando musica e podcast, leggendo un libro e chiacchierando, oppure ammirando i bellissimi paesaggi trentini, dalle montagne con vette così alte da far sembrare che toccassero il cielo, e i fitti boschi, le classi sono arrivate al paesino di Dimaro, venendo accolte da un bellissimo fiume. Lì hanno svolto il check in hotel, hanno cenato e sono andate a dormire.

Il primo giorno di attività le classi si sono spostate presso il centro sportivo Trentino Wild dove hanno preso l’attrezzatura da mountain bike e sono partiti per un percorso di quasi quattro ore. È stata una lunga pedalata e molti si sono fermati e hanno mostrato fin da subito segni di stanchezza; altri alunni, anche i meno sportivi, hanno resistito fino all’ultima pedalata e si sono potuti aggiudicare per primi la vista da un bellissimo ponte sospeso, (bellissimo per chi non soffre di vertigini). Verso l’una il gruppo ha pranzato e si è diviso in due gruppi più piccoli da quindici persone per svolgere un’escape room. L’escape è stata abbastanza lunga e ha obbligato ogni studente a collaborare e trovare un accordo con gli altri. Finita l’escape i gruppi si sono preparati per svolgere un’attività poco conosciuta qui in Italia: il paintball. Questo gioco è entrato nei cuori degli studenti della scuola, soprattutto in quello della sottoscritta. Negli esercizi che abbiamo svolto, i partecipanti si sono immedesimati in veri e propri combattenti che hanno fatto vincere la propria squadra.

 Il secondo giorno di attività il gruppo ha svolto un'attività di kayak presso il Canyon del Novella. È stata un'attività molto terapeutica e rilassante che ha aiutato gli studenti ad entrare in armonia fra loro (oltrepassando il fatto che due degli insegnanti che ci accompagnavano sono affondati, registrando il tutto).  

Dopo il pranzo il gruppo ha provato un parco avventura sugli alberi del centro Trentino Wild. Attività per cui le varie classi sono state divise per grado di difficoltà del percorso.

Dopo la cena in hotel tutti i ragazzi e i professori hanno fatto una passeggiata per le strade del paese, si sono fermati in un bar e hanno fatto un aperitivo serale, guardando una partita di calcio

L’ultimo giorno di attività il gruppo ha provato il rafting, un'attività che può rivelarsi pericolosa se non si è accompagnati da professionisti. Il tutto si è svolto nel fiume Noce e gli studenti dopo aver navigato per il fiume, tra le rapide, si sono fermati, si sono tuffati e hanno nuotato nelle gelide acque.

Dopo il pranzo i protagonisti di questo viaggio hanno ripercorso a ritroso il tragitto di tre ore di pullman per raggiungere l’areoporto e prendere il volo per Cagliari.

Le mie conclusioni, da partecipante del viaggio, sono queste: spero di tornare in Trentino e spero che in futuro la scuola organizzi altri viaggi di questo tipo.

 

Dora Castangia 2E

IN MOUNTAIN BIKE

IN ALTO:  LA NOSTRA MERAVIGLIOSA

PROF.  ROBERTA SPIGA

IN BASSO:  RAFTING

PARCO AVVENTURA

IL NOSTRO SUPER PROF. FEDERICO PUDDU

PAINTBALL

I RAGAZZI DELLO SPORTIVO AL POETTO PER

CIMENTARSI CON  IL KITESURF

Nelle varie attività proposte dall'indirizzo sportivo della scuola media Dante Alighieri, al rientro del "campus" sportivo in Trentino (splendida esperienza) abbiamo praticato nella settimana dal 20 al 24 maggio 2024 un corso intensivo di surf e windsurf presso i centro "windsurfing club Cagliari" a Marina piccola poetto Cagliari. E' stata un' esperienza bellissima che oltre ad averci fatto conoscere un nuovo sport, ci ha fatto vivere le bellezze del nostro territorio, e soprattutto conoscerci tra compagni, migliorando la nostra amicizia al di fuori del contesto scolastico. Sono esperienze che consigliamo a tutti, soprattutto a chi ama lo sport e non si arrende di fronte alla fatica.

Viva la Dante!

Giulia, Zoe, Giada e Dastan 2F



Kitesurf

Il giorno 20 maggio io e i miei compagni dell’Indirizzo sportivo sportivo abbiamo iniziato il Progetto di Windsurf a Marina Piccola.

Eravamo tutti euforici all’idea di iniziare questa attività, e finalmente arrivano le 15:00 ed entriamo nel cancello di Windsurf Club Cagliari. Ci accoglie Bruno il nostro istruttore: il primo giorno iniziamo a conoscerci e Bruno ci spiega i concetti fondamentali per andare in windsurf e i vari venti; il secondo giorno è tempo di entrare in acqua prendiamo le tavole e via verso il mare!

All’inizio quasi tutti cadevano in acqua ma poi ci abbiamo preso la mano; avevamo a disposizione le le tavole da surf e da sup.

Il terzo giorno abbiamo fatto più pratica col windsurf e iniziato piano piano ad andare anche da soli; si facevano i turni per usare il sup.

L’ultimo giorno invece, dato che c’erano le onde alcuni di noi hanno fatto anche surf da onda (è davvero molto bello); con il windsurf siamo andati più lontano del solito.

È stata un’esperienza bellissima ed è piaciuta a tutti noi

Un grazie ai professori che ci fanno fare queste bellissime esperienze.

 

Niccolò Pettillo, 2^E

LE ATTIVITA' DELLA DANTE

L'ANGOLO VERDE

a ogni stagione la sua verdura

COSTRUIAMO UN'AULA VERDE

Nei luoghi non luoghi di scuola

fare esperienze significative,

che possano ancorarsi nella memoria 

 come dei ricordi emozionanti,

e allora, ogni momento è quello giusto 

per raccontarsi,

 ogni luogo pure, può narrare di sè

quel momento nel quale

 un prato della scuola, con alunni

seduti su pedane ridipinte, 

possa trasformarsi

in una meravigliosa AULA VERDE

Prof.ssa Manuela Aresu

Siamo nel cortile retrostante nello spazio riservato all'aula verde

a noi alunni spetta la verniciatura delle panche

però è divertente!!

un bel color rosso

 Preparazione della scritta Aula Verde su pannelli di compensato 

PER QUEST'ANNO E' TUTTO . 

ARRIVEDERCI ALL'ANNO PROSSIMO😃