Il coding è lo strumento didattico più utilizzato per educare i bambini al pensiero computazionale :esso consente di apprendere le basi della programmazione informatica in modo pratico e divertente.
E’ possibile sviluppare il pensiero computazionale a scuola ATTRAVERSO ATTIVITA’ UNPLUGGED (attività tradizionali che non prevedono l’uso di strumenti tecnologici) come giochi in palestra, giochi di orientamento,pixel art...
E ATTRAVERSO ATTIVITA’ CHE PREVEDONO L’USO DELLA TECNOLOGIA (Code.org, Scratch, Programma il futuro)
Giochiamo con Kahoot!
E’ una piattaforma gratuita di apprendimento basata su gioco, progettata per essere accessibile alle aule e con qualsiasi dispositivo mobile, è un valido supporto nei casi non si abbia un laboratorio di informatica a disposizione e si possa far uso dei dispositivi mobili degli alunni (tecnica comunemente definita BYOD (bring your own device: porta il tuo dispositivo)
Grazie a questa piattaforma gli alunni rispondono a quiz interattivi proposti alla LIM e creati dal docente.
I nostri alunni saranno accompagnati, nello studio delle Scienze sperimentali, dalla possibilità di realizzare operativamente gli esperimenti scientifici. I ragazzi diventano quindi protagonisti avvicinandosi, con l'esperienza diretta, al fenomeno naturale, in modo da poterlo correttamente interpretare.