ISTITUTO COMPRENSIVO 2 POGGIBONSI
REGOLAMENTO accesso ed utilizzo ALUNNI/GENITORI e PERSONALE DOCENTE E ATA dei servizi della piattaforma G Suite for Education
L’istituto ha attivato i servizi della piattaforma G Suite for Education che Google mette gratuitamente a disposizione delle scuole e delle università. Questa “Suite” è costituita da un insieme di applicazioni.
Le principali sono: la posta elettronica, i documenti condivisi (Google Drive), il Calendario, i siti web (Sites) e Google Classroom (classi virtuali). Le funzionalità sono praticamente identiche anche a quelle degli account Gmail di tipo privato, ma la grande differenza è nelle condizioni d’uso: per la G-SUITE FOR EDUCATION la proprietà dei dati rimane in capo all’utente, con totale protezione e privacy e priva di pubblicità, mentre per gli account privati le possibilità di “intromissione” da parte di Google sono numerose.
L’obiettivo di questa iniziativa è ottimizzare, attraverso le tecnologie di rete, l’attività didattica e la circolazione delle informazioni interne, come comunicazioni, documentazione e didattica (tramite uso di applicazioni specifiche).
Le applicazioni della G-SUITE FOR EDUCATION consentono di gestire in modo efficace il flusso informativo all’interno dell’istituto attraverso tre strumenti principali e relative applicazioni:
Comunicazione: Gmail, Meet, Calendar, Gruppi,
Archiviazione: Drive
Collaborazione: condivisione di Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, Sites e di Google Classroom per la gestione di una classe virtuale.
Ad ogni alunno è stata assegnata una casella postale composta dal proprio nome e cognome @ dominio dell’istituto, esempio:
nome.cognome.@comprensivo2poggibonsi.edu.it
Ad ogni docente è stata assegnata una casella postale composta dal proprio nome @ dominio dell’istituto, esempio:
nomecognome@comprensivo2poggibonsi.edu.it
Al personale ATA è stata assegnata una casella postale composta dal proprio nome e cognome seguita dalla lettera p@dominio dell’istituto, esempio:
● nome.cognome.p]@comprensivo2poggibonsi.edu.it
Gli alunni, i docenti ed il personale potranno utilizzare la casella di posta all’interno del dominio e ad uso esclusivo per le attività didattiche della scuola.
Per lavorare bene insieme è utile stabilire delle regole di comportamento e il presente documento vuole appunto definire tali regole.
Il presente regolamento viene pubblicato sul sito web dell’Istituto. Per ulteriori informazioni sulla configurazione della piattaforma e sui termini del servizio visitare le pagine web seguenti:
Guide per la formazione, i suggerimenti, le idee e le tante altre risorse utili presenti nel Centro didattico di “G Suite”
(https://gsuite.google.it/learning-center/).
Informazioni sulla privacy e la sicurezza di G Suite for Education:
(https://gsuite.google.com/terms/education_privacy.html).
Termini di servizio:
(https://www.google.com/policies/terms/).
Norme sulla privacy:
(https://www.google.com/policies/privacy/).
Art. 1 – Dichiarazione
L’alunno/genitore, il docente o il lavoratore ATA ha ricevuto la password per accedere ai servizi di G Suite for Education tramite mail alla casella di posta elettronica rilasciata alla scuola. Al primo accesso alla piattaforma G Suite for Education viene chiesto di accettare il regolamento di utilizzo di G Suite e della scuola, dichiarando così di averle accettate e di essere a conoscenza della normativa locale, nazionale ed europea vigente. È solo in tal modo che l’alunno, il docente ed il lavoratore ATA ha accesso alla piattaforma di Google Suite for Education.
Art. 2 - Durata del rapporto
Il Rapporto per l’uso di G Suite for Education con l’alunno ha durata annuale e viene rinnovato automaticamente all'atto dell'iscrizione agli anni successive.
Il Rapporto per l’uso di G Suite for Education con il docente o lavoratore ATA ha durata annuale e viene rinnovato automaticamente gli anni successivi a patto di far parte ancora dell’istituto.
Art. 3 – Obblighi
L’alunno/genitore, il docente o il lavoratore ATA si impegna:
a conservare la password personale e a non consentirne l'uso ad altre persone;
a comunicare immediatamente attraverso il sito help desk G-Suite https://sites.google.com/comprensivo2poggibonsi.edu.it/helpdeskg-suite/home?authuser=1 l’impossibilità ad accedere al proprio account, il sospetto che altri possano accedervi, o qualsiasi problema che impedisce l’utilizzo della piattaforma
a non consentire ad altri, a nessun titolo, l'utilizzo della piattaforma G Suite for Education a non diffondere eventuali informazioni riservate di cui venisse a
conoscenza, relative all'attività delle altre persone che utilizzano il servizio;
ad osservare il presente regolamento, pena la sospensione da parte dell’Istituto
dell’account.
ad utilizzare i servizi offerti solo ad uso esclusivo per le attività didattiche della
scuola.
L’alunno e la sua famiglia si assumono la piena responsabilità di tutti i dati da lui inoltrati, creati e gestiti attraverso la piattaforma G Suite for Education.
Il docente o il lavoratore ATA si assume la piena responsabilità di tutti i dati da lui inoltrati, creati e gestiti attraverso la piattaforma G Suite for Education.
Art. 4 - Limiti di Responsabilità
L’Istituto non si ritiene responsabile di eventuali danni arrecati agli utilizzatori a causa di guasti e/o malfunzionamenti del servizio e si impegna affinché la piattaforma G Suite for Education funzioni nel migliore dei modi.
Art. 6 - Registrazioni
Le registrazioni dei MEET saranno facoltative a discrezione dei docenti.
Quando si avvia un MEET classe e si avvia la registrazione sarà MEET a chiedere che tutti gli utenti della chat abbiano prestato il consenso alla registrazione.
Per gli alunni il consenso è già stato prestato con l'attivazione degli account, i docenti lo prestano cliccando accetto avvia registrazione.
Ogni registrazione arriverà via mail all'utente che la avrà avviata in ambiente Gsuite.
Le registrazioni delle lezioni sono visualizzabili, ma NON sono né scaricabili, né modificabili. Il proprietario delle registrazioni è il docente che ha creato il MEET.
La registrazione comunque è visualizzabile (ma NON scaricabile, NÉ modificabile) da TUTTI i partecipanti al MEET secondo la legge sulla privacy (GDPR). Quindi un ragazzo può e deve per legge poter vedere la registrazione, MA non può alterarla e non può scaricarla.
Ogni alterazione del video e hacking della piattaforma per scaricarlo senza autorizzazione verrà trattato a seconda del caso specifico:
- diffamazione
- uso improprio d'immagine
- accesso non autorizzato a dati sensibili - furto di dati sensibili
- hacking di piattaforma
Tutto è registrato e controllato dal supporto ed ogni tentativo di download FORZATO o HACKERAGGIO non autorizzato segnalato in automatico al supporto che saprà data, ora e account dell'atto e dopo i dovuti accertamenti scatterà la denuncia per uno dei motivi di cui sopra
La scuola potrà adoperare le registrazioni (sempre previo consenso del docente) per azioni e rendicontazioni positive (straordinari, meriti, bonus, corsi di potenziamento ai docenti ecc) mai per azioni negative e vessatorie nei confronti dei docenti.
Art. 7 – Netiquette utilizzo Piattaforma G-SUITE
Di seguito sono elencate le regole di comportamento che ogni utilizzatore deve seguire affinché il servizio possa funzionare nel miglior modo possibile, tenendo presente che cortesia ed educazione, che regolano i rapporti comuni tra le persone, valgono anche in questo contesto.
Poiché il servizio è uno dei mezzi di comunicazione principali dell’Istituto, si dovrà accedere alla piattaforma con frequenza quotidiana;
Se si utilizza un PC NON di propria proprietà utilizzare sempre il Browser in modalità NAVIGAZIONE IN INCOGNITO;
In POSTA e in GRUPPI verranno inviati messaggi brevi che descrivano in modo chiaro di cosa si sta parlando; si indicherà sempre chiaramente l’oggetto in modo tale che il destinatario possa immediatamente individuare l'argomento della mail ricevuta;
Sono vietate mail, lettere o comunicazioni a catena (es. catena di S. Antonio o altri sistemi di carattere "piramidale") che causano un inutile aumento del traffico in rete;
Non utilizzare la piattaforma in modo da danneggiare, molestare o insultare altre persone;
Non creare e non trasmettere immagini, dati o materiali offensivi, osceni o indecenti;
Non creare e non trasmettere materiale offensivo per altre persone o enti;
Non creare e non trasmettere materiale commerciale o pubblicitario se non espressamente richiesto;
Quando si condividono documenti non interferire, danneggiare o distruggere il lavoro del personale, dei docenti o degli studenti;
Non curiosare nei file non violare la riservatezza degli altri Account;
Usare la piattaforma in modo da mostrare considerazione e rispetto gli altri utenti.
L’infrazione alle regole nell’uso della piattaforma informatica verranno valutati dalla scuola a seconda della gravità e anche relativamente alla Netiquette specifica allegata alla Linee Guida.
Il Dirigente Scolastico