L'unica cosa che puoi fare è SEGUIRCI ---->
Libriamoci è un'iniziativa che invita a ideare e organizzare proposte di lettura da parte di adulti o studenti volte a stimolare in questi ultimi il piacere di leggere. Inoltre ha l’obiettivo di accrescere e diffondere tra i più giovani l’amore per il libro e l’abitudine alla lettura attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva. È un vero e proprio inno alla libertà di pensiero Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole 2023, campagna nazionale in programma dal 13 al 18 novembre mira a far scoprire ai più giovani il piacere della lettura e il suo potere di coinvolgimento se fatta a voce alta e condivisa in un’esperienza corale. Grazie a questo progetto - promosso dal Ministero della cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura, e dal Ministero dell’istruzione e del merito - le scuole di ogni ordine e grado in Italia e all’estero sono invitate a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, per stimolare i ragazzi a leggere.
La biblioteca scolastica rappresenta un elemento fondamentale nell'ambito dell'istruzione primaria, svolgendo un ruolo cruciale nello sviluppo cognitivo, accademico e personale degli studenti. Grazie a una vasta gamma di libri pensati per diverse età e livelli di competenza, gli studenti possono esplorare mondi nuovi, arricchire il loro vocabolario e sviluppare la comprensione del testo. La lettura diventa così un'attività piacevole e stimolante, fornendo ai giovani lettori gli strumenti necessari per affrontare con successo le sfide accademiche future. Costituisce un ambiente che promuove l'apprendimento autonomo e la ricerca, rappresenta uno spazio in cui si incoraggiano la creatività e l'espressione personale. La sua è essenziale per garantire un ambiente educativo completo e arricchente. Oltre a fornire risorse didattiche, contribuisce alla formazione di individui curiosi, critici e creativi, preparandoli ad affrontare con successo le sfide della conoscenza e della vita.
Il Progetto "La Gazzetta del Perugino" coinvolge tutte le classi, dalla prima alla quinta primaria e le sezioni della scuola dell'infanzia del Circolo. La Gazzetta del Perugino è un settimanale online in cui vengono inseriti articoli di vario genere inerenti le esperienze scolastiche vissute dagli alunni. Utilizzando il computer e diverse tipologie di software multimediali, gli alunni sviluppano competenze digitali e linguistico-espressive, nonché competenze sociali e relazionali legate al cooperative learning durante il lavoro di redazione di classe.