L'unica cosa che puoi fare è SEGUIRCI ---->
⬆️ Continuità Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria Villa-Soccorso
PROGETTO CONTINUITA': NIDO-INFANZIA; INFANZIA-PRIMARIA; PRIMARIA- SECONDARIA I GRADO
La continuità educativa e didattica costituisce un valore fondamentale per l’educazione e la crescita dei bambini. Il progetto continuità nasce soprattutto per favorire, attraverso attività laboratoriali in verticale, il passaggio degli alunni tra i diversi ordini di scuola in maniera serena e armoniosa. E' importante per garantire un apprendimento graduale e senza interruzioni per gli studenti. Ecco alcuni aspetti chiave relativi alla continuità a scuola:
Transizione tra i livelli di istruzione: la continuità è fondamentale durante le transizioni tra i diversi livelli di istruzione. Ad esempio, il passaggio dalla scuola dell' infanzia alla scuola primaria e dalla scuola primaria alla scuola secondaria può essere facilitato attraverso programmi di orientamento, attività di transizione e un coordinamento efficace tra insegnanti dei diversi livelli.
Coerenza nei contenuti: è importante garantire una coerenza nei contenuti didattici tra i vari anni scolastici. Ciò significa che i concetti e le competenze apprese in un anno dovrebbero preparare gli studenti per il livello successivo. La progettazione curricolare continua e la collaborazione tra insegnanti possono contribuire a garantire questa continuità.
Coinvolgimento dei genitori: coinvolgere i genitori nel processo educativo è fondamentale per garantire la continuità. Una comunicazione aperta tra insegnanti e genitori aiuta a creare un ambiente di apprendimento più coeso e supportivo.
Sviluppo delle competenze trasversali: la continuità a scuola dovrebbe anche includere lo sviluppo di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi, pensare criticamente, lavorare in gruppo e comunicare efficacemente. Queste competenze sono importanti per la preparazione degli studenti per il mondo oltre la scuola.
In sintesi, la continuità a scuola è un concetto ampio che si occupa della transizione fluida tra i diversi livelli di istruzione e della coerenza nel percorso educativo complessivo degli studenti. Un approccio integrato che coinvolge insegnanti, studenti, genitori e responsabili dell'istruzione può contribuire a garantire una continuità efficace e un apprendimento ottimale.
Laboratorio di tecnologia con l'utilizzo dei tablet 💻
Attività motoria in palestra ⛹️
Laboratorio musicale 🎶
⬆️ Continuità Primaria Villa Soccorso - Scuola Secondaria di I grado "Mazzini"
"COMMISSIONE ALUNNI"
L'attività progettuale, che prevede l'istituzione della Commissione Alunni mediante regolare elezione, prende spunto dal nucleo tematico "Costituzione" del curricolo di educazione civica che trova la sua espressione massima nell'obiettivo "Applicare i concetti di legalità, di rispetto delle leggi e delle regole comuni in tutti gli ambienti di convivenza". Coinvolgere gli alunni delle classi terze/quarte/quinte del Circolo nelle operazioni di voto per le elezioni dei loro rappresentanti favorisce la nascita di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, consente lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica.
La nostra realtà territoriale, sempre più multietnica e multiculturale, è caratterizzata dalla presenza di bambini stranieri di prima e seconda generazione. Conoscere culture diverse dalla nostra è un arricchimento necessario per la formazione dei futuri "cittadini del mondo". Pertanto, le classi dove sono presenti alunni stranieri di prima e seconda generazione, organizzano, nella Giornata Interculturale, delle attività volte a conoscere e valorizzare la lingua, le tradizioni, la cultura in generale dei paesi di provenienza di alunni o genitori di alunni.