Istituto Cavanis Venezia
A.S. 2025 - 2026
A.S. 2025 - 2026
Vi aspettiamo numerosi ai nostri OPEN DAY
giovedì 6 novembre 2025 - ore 17:00
sabato 13 dicembre 2025 - ore 10:00
In queste due giornate sarà presentato il Piano dell'Offerta Formativa dell'Istituto per il prossimo anno scolastico 2026-27.
Dopo un'inizio comune, i partecipanti potranno avere dettagli sull'ordine di scuola di interesse (Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico con curvatura del Beni Culturali, Liceo Scientifico Ordinamentale, Liceo Scientifico delle Scienze Applicate).
Successivamente sarà possibile visitare la Scuola, guidati dagli studenti dei Licei.
Inoltre, chi non potesse essere presente o avesse bisogno di ulteriori delucidazioni, potrà fissare un appuntamento per un colloquio con la Preside, prof.ssa Paola Mangini, o con un docente per la giornata di mercoledì 14 gennaio 2026 dalle ore 10:00 alle ore 17:00.
Per fissare il colloquio: scrivere una mail a segreteria.ve@gmail.com
La Preside è comunque sempre a disposizione per colloqui informativi, previo appuntamento (all'indirizzo preside@cavanis.it)
Anche quest'anno parteciperemo a "Fuori di Banco", manifestazione pensata per permettere agli studenti che frequentano la Terza Media di iniziare a conoscere le varie scuole Superiori del territorio.
Tra queste Scuole ci saremo anche noi, pronti a darvi tutte le indicazioni dell'Offerta Formativa dei nostri Licei per il prossimo anno scolastico 2026-27.
Insieme ad alcuni insegnanti ci saranno i nostri studenti, e saranno proprio loro che, raccontandovi la nostra Scuola e la loro esperienza di studenti Cavanis, potranno dare le informazioni più utili per scegliere la scuola superiore più adatta a voi.
Vi aspettiamo a Forte Marghera giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 novembre!!
Sabato 11 ottobre, con inizio alle ore 10:30, si terrà in Istituto un evento importante che si pone all'interno della causa di beatificazione dei fratelli Cavanis, padre Antonio e padre Marco.
Questo il programma della mattinata: in aula Magna
Preghiera, saluto e accoglienza - p. Tiburce Mouyéké Barbeault
Prima Parte: La venerabilità e la causa di beatificazione
- Principi e criteri della promozione di una causa di beatificazione -
mons. Sergio Corradini
- Storia e aggiornamenti della causa di beatificazione dei Fratelli Cavanis -
p. Edmilson Mendes
Seconda parte: I fratelli Cavanis: spiritualità e iconografia
- I Padri Cavanis e la loro spiritualità - p. Alvise Bellinato
- Il nuovo ritratto dei fratelli Cavanis - p. Angel Ayala Guijarro
Conclusione - p. Rogerio Diesel
A seguire, la visita guidata ai luoghi della memoria Cavanis (Chiesa di sant'Agnese, Cappella del Crocifisso, Museo)
Immagini da Wikipedia
I bambini della scuola Primaria, nel corso dell'anno scolastico, parteciperanno ad alcun progetti, di cui vi daremo aggiornamenti.
In questi primi mesi, parte il progetto “Helga e René nei giardini delle note - una passeggiata tra le armonie della musica e della biodiversità”.
Ogni classe seguirà a scuola un laboratorio di 2 ore organizzato da Palazzo Bru-Zane, secondo calendario degli incontri:
lunedì 6 ottobre: classi I^ e 3^ dalle 10.30 alle 12.20 / classe 4^ dalle 13.50 alle 15.50
mercoledì 8 ottobre: classe 5^ dalle 13.50 alle 15.50
venerdì 31 ottobre: classe 2^ dalle 13.50 alle 15.50
I laboratori sono preparatori al concerto del 10/11 Novembre, a cui i bambini assisteranno nella Scuola Grande San Giovanni Evangelista.
Oltre a questo, mercoledì 15 Ottobre è organizzata l'uscita autunnale a San Servolo.
Trascorreremo tutti insieme una giornata all’aperto nell’Isola di San Servolo dove, oltre ad attività ludico-sportive curate dalle maestre, avremo l’occasione di svolgere un’attività didattica legata alla laguna e alla sua biodiversità, con la collaborazione di Sea Beyond per UNESCO e Fondazione Prada.
Immagini da Wikipedia
Stamattina, 1 ottobre, una trentina dei nostri studenti di IV e V Liceo sono partiti per il Kent (UK) per una settimana di viaggio-studio; anche quest'anno ai nostri ragazzi viene data l'occasione di fare una esperienza all'estero durante l'anno scolastico.
La destinazione è la cittadina costiera di Westgate-on-Sea, a 100 km dal centro di Londra, nelle vicinanze dei principali aeroporti londinesi ed il porto di Dover. Westgate è un luogo sicuro ed accogliente, con spiagge di
sabbia dorata, piccoli parchi, negozi, un cinema, un campo da golf e campi da tennis. Molte opportunità di escursioni fra Canterbury e la famosa abbazia, le bianche scogliere di Dover, Botany Bay e Ramsgate.
Oltre alle lezioni in inglese, che i ragazzi seguiranno presso la London House School of English, fondata nel 1965 e da oltre 50 anni attiva nella formazione in lingua inglese nel sud-est del paese, avranno la possibilità di scegliere alcune attività pomeridiane e serali (giro della città ed orientamento, visite a musei, football, tennis, pallavolo, bowling, arte & artigianato, teatro, karaoke, lezioni di batteria...); sono inoltre previste escursioni (a Londra e a Canterbury, con possibilità di organizzare destinazioni diverse come, ad esempio, visita alle Scogliere di Dover e passeggiata nel National Trust).
Sarà sicuramente una settimana ricca di emozioni e occasione di arricchimento.
Fin dalla prima settimana di scuola, gli studenti del Triennio dei nostri Licei saranno impegnati in una attività di orientamento: in accordo con l'Università di Padova, gli studenti, divisi nelle tre classi, frequenteranno un corso di 5 lezioni, per un totale di 15 ore ciascuno, in Istituto.
Questi i titoli dei corsi programmati:
Classe 3^ Liceo: "Io al centro: autostima, scelte consapevoli e futuro possibile"
Classe 4^ Liceo: "Verso il futuro: università, lavoro e consapevolezza di sé"
Classe 5^ Liceo: "Chi voglio diventare? Orientamento tra università, lavoro e identità"
I corsi mirano a dare agli studenti l'opportunità di conoscere il contesto della formazione superiore e informarsi sulle diverse proposte formative facendo esperienza di didattica attiva, partecipativa e laboratoriale. Inoltre, potranno autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze, per iniziare a costruire il proprio progetto di sviluppo formativo e professionale.
Ringraziamo l'Università di Padova per questa importante opportunità!