Cos'è il PNSD?

Come previsto dalla Legge 107/2015, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015, ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD.pdf)

Non si tratta solo di una dichiarazione di intenti, ma di una vera e propria strategia complessiva di innovazione della scuola; prevede, infatti, che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell’Offerta Formativa azioni coerenti con tale piano, per perseguire i seguenti obiettivi:

  • sviluppo delle competenze digitali degli studenti,

  • potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi d’innovazione delle istituzioni scolastiche,

  • adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati,

  • formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale,

  • formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nell’amministrazione,

  • potenziamento delle infrastrutture di rete,

  • valorizzazione delle migliori esperienze nazionali,

  • definizione dei criteri per l’adozione dei testi didattici in formato digitale e per la diffusione di materiali didattici anche prodotti autonomamente dalle scuole.

Si tratta di un’opportunità d’innovazione per la scuola, adeguando non solo le strutture e le dotazioni tecnologiche a disposizione degli insegnanti e dell’organizzazione, ma soprattutto le metodologie didattiche e le strategie usate con gli alunni in classe.

Occorre superare nella scuola l’idea, purtroppo diffusa, che le “questioni digitali” siano materia per pochi addetti appassionati, ai quali destinare azioni formative per poi coinvolgerli in sperimentazioni di cambiamento; lo sforzo che la legge di riforma chiede a ciascuna istituzione scolastica è finalizzato ad una messa a sistema di nuovi modi di agire e nuove strategie didattiche, facendo in modo che tutte le opportunità possano essere condivise con tutti.

Su questo Piano sono previsti investimenti considerevoli nel periodo 2015-2020 che, attingendo a Fondi per la Buona Scuola, PON “Per la Scuola” FESR 2014-2020 e altri fondi MIUR, ammontano a oltre un miliardo di euro.

Il percorso è complesso e va pianificato a partire dal primo Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Il nostro Istituto lo attuerà con gradualità nel prossimo triennio, secondo un’articolazione che prevede obiettivi a brevissimo termine, medio e lungo termine.