01. Quali competenze devo avere per potermi candidare al percorso?
Stiamo cercando appassionati di comunicazione e marketing. Non è importante l’attuale livello di competenza, basta la voglia di mettersi in gioco per salire a bordo!
02. Quando partiranno le prime attività del percorso?
Il 20 luglio ci sarà un evento di kick-off in presenza in cui ci conosciamo, presentiamo il percorso ai partecipanti selezionati e formiamo i gruppi di lavoro.
Il programma partirà poi a settembre, con le prime attività teoriche e laboratoriali.
03. Quanto durerà il percorso?
Il percorso durerà da settembre a dicembre 2021 e prevede un totale di circa 38 ore di lezioni e laboratori oltre al tempo richiesto per lo svolgimento delle attività di gruppo che verranno realizzate in autonomia.
04. Dove si svolgeranno le attività?
Le attività si svolgeranno in parte da remoto e in parte in presenza, anche in coerenza con l’evolversi della situazione sanitaria legata al Covid-19.
Le attività in presenza si svolgeranno presso il co-working di Abinsula a Sassari
05. Per partecipare devo essere per forza uno studente?
No, possono partecipare anche disoccupati e NEET. Quindi non serve che tu sia uno studente, basta che tu sia alla ricerca di un lavoro e abbia voglia di metterti in gioco
06. È previsto un premio alla fine del percorso?
Sì, il team che presenterà la proposta progettuale migliore alla fine del percorso verrà premiato con un voucher per l’acquisto di materiali e strumenti utili per la vostra attività professionale.
Inoltre, è previsto un attestato di partecipazione a tutti coloro che frequentano almeno il 70% delle ore complessive.
07. Quali sono gli argomenti del percorso?
Il percorso prevede lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing per i settori sport e agritech dell’azienda Abinsula.
Per lo sviluppo di queste strategie verranno utilizzate le metodologie del Design Thinking e del Design dei Servizi: metodi innovativi per progettare soluzioni e testarle nel mondo reale
08. Quanto impegno richiede il percorso?
Da settembre a dicembre il percorso non richiederà un impegno full-time ma verrà chiesto ai partecipanti di dedicare al progetto qualche ora a settimana per tutta la durata del percorso.
La partecipazione alle attività (lezioni, laboratori e lavori di gruppo) è necessaria per poter restare aggiornati e sentirsi coinvolti nello sviluppo dell’idea progettuale.
09. Quali competenze svilupperò durante il percorso?
Durante il percorso verranno sviluppate competenze e conoscenze tecniche relative alle principali strategie e i principali strumenti di comunicazione e alle modalità di progettazione attraverso la metodologia del Design Thinking.
Accanto alle competenze tecniche, il percorso aiuta a sviluppare anche tutta una serie di soft skills utili per l’ingresso nel mondo del lavoro: capacità di lavorare in team, lavorare per obiettivi, confrontarsi con un committente reale e sviluppo delle relazioni interpersonali
10. Quanto costa il percorso?
Il percorso è completamente gratuito. Per le persone che vivono distanti dal luogo in cui verranno realizzate le attività in presenza è prevista un parziale rimborso spese anche per i costi sostenuti per raggiungere la sede delle attività.
11. Come mi iscrivo al percorso?
Per iscriverti al percorso basta compilare il form di candidatura che trovi sull’apposita sezione di questo sito. Bastano 5 minuti per iscriversi!
12. Qual è il termine per iscriversi al percorso?
Il termine per le iscrizioni è fissato per il 30 giugno 2021 alle ore 13:00