CHANGE WORKLAB inizia con un periodo di formazione, della durata di quattro mesi, in cui ai partecipanti sarà dato modo di sviluppare competenze teoriche e pratiche nel campo del design dei servizi, della comunicazione e del marketing. La formazione sarà guidata da professionisti e professioniste con esperienza riconosciuta nel settore.
In parallelo ai momenti di formazione, saranno avviati laboratori pratici per mettere in campo le competenze apprese. In questa fase i partecipanti lavoreranno, divisi in gruppi, su brief e bisogni reali individuati insieme ad AbInsula, azienda partner del progetto, uno tra i principali player italiani nel campo dell’automotive.
Focus della progettazione sarà la creazione di prodotti di comunicazione dedicati alla divulgazione di iniziative e servizi dell’azienda, in particolare nell’ambito dello sport e dell’agritech.
L’approccio e la metodologia utilizzata sarà quella del Design Thinking che guiderà i partecipanti da una prima fase di ricerca e analisi, con indagini ed esplorazioni sul campo, a una fase finale di progettazione e prototipazione.
Il programma formativo gratuito inizierà a settembre e si concluderà con un pitch finale di restituzione dei progetti, previsto a dicembre.
La fase di formazione prevede circa 38 ore di didattica, divise tra attività formative e laboratoriali.
Il programma prevede un impegno settimanale continuativo per circa 4 mesi circa e richiede una partecipazione attiva al percorso didattico e di co-progettazione. Si richiede inoltre la disponibilità a svolgere ulteriori attività in autonomia o con il proprio gruppo di lavoro.
Sarà richiesta la presenza fisica solo per alcune attività e la formazione sarà erogata in forma ibrida, da remoto e in presenza, in funzione delle condizioni contingenti e delle tipologia di attività previste.
Le formazioni e i laboratori in presenza si svolgeranno in località da definire sul territorio regionale.
Per coloro che sono residenti in altre aree della Sardegna è previsto un parziale rimborso spese per gli spostamenti.
Il percorso verrà avviato con un incontro di presentazione, previsto il 20 luglio a Sassari, durante il quale saranno definiti i dettagli del percorso, saranno organizzati primi momenti di lavoro e sarà favorita la reciproca conoscenza grazie a momenti di convivialità. L’incontro, che durerà per l’intera giornata, si svolgerà presso gli spazi del co-working di AbInsula, come prima occasione di immersione nella realtà imprenditoriale che ha individuato le sfide da affrontare e a cui saranno rivolti gli output di progetto.
Al termine del percorso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore previste. Inoltre, a conclusione del percorso il gruppo che avrà presentato la proposta più efficace sarà premiato con un voucher formativo o per l’acquisto di materiali/attrezzature utili alla propria attività professionale.
Settembre 2021
Prima attività di ricerca al fine di comprendere i bisogni territoriali a cui dare risposta
Settembre 2021
Definizione delle sfide da risolvere per far fronte ai problemi individuati durante la fase di ricerca
Ottobre 2021
Attività di generazione di idee per trovare possibili soluzioni in risposta alle sfide individuate
Ottobre-Novembre 2021
Costruzione dei prototipi delle idee emerse per realizzare primi modelli delle soluzioni individuate
Novembre-Dicembre 2021
Test delle idee nel mondo reale e successiva ri-progettazione delle soluzioni sulla base dei feedback ricevuti
Dicembre 2021
Pitch finale di presentazione degli output di ciascun gruppo ad Abinsula e selezione del gruppo vincitore