portali, report, conferenze etc di enti pubblici nazionali o locali
Oltre gli schermi. Libertà e diritti
(playlist con 17 contributi video)
A Bologna gli Stati generali per l’infanzia e l’adolescenza. Dal 22 maggio al 6 giugno incontri, dibattiti, mostre e spettacoli per indagare sul rapporto tra minori e digitale (2025 - video)
Dipendenza da smartphone, ecco il decalogo per la salute digitale dell'Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio presieduto dall’Onorevole Gian Antonio Girelli (2025)
Il decalogo e il comunicato: https://www.adnkronos.com/immediapress/dipendenza-da-smartphone-ecco-il-decalogo-per-la-salute-digitale_5Q7DxaQol37NnJbkrUEHVe
Come stanno andando i paesi dell'UE nel sostenere il benessere digitale dei bambini? L'edizione 2025 del rapporto #BIK Policy Monitor (in coincidenza con il terzo anniversario della strategia BIK+) include dati provenienti da tutti i 27 Stati membri dell'UE, oltre a Islanda e Norvegia.
Better Internet for Kids (BIK) Policy monitor report 2025
A key reference for understanding how European countries are shaping a safer and more empowering digital world for children and young people. Now in its sixth edition, the 2025 report builds on over a decade of comparative policy tracking, providing valuable insights into the national implementation of the European strategy for a Better Internet for Kids (BIK+), three years after its adoption.
Report del network Eurydice della Commissione Europea (EN) sull'educazione prescolare (2025)
Nel Key data on early childhood education and care in Europe 2025 (EN) si evince che solo una dozzina di paesi hanno stabilito dei limiti all'introduzione delle tecnologie nei nidi e nelle scuole d'infanzia. Pionieristicamente, Danimarca e Svezia stanno invece modificando le proprie norme e linee guida, alla luce delle evidenze scientifiche, muovendosi verso un'educazione scree-free per i piccolissimi.
Custodi Digitali nel “governo clinico”
dei pediatri di famiglia in Lombardia
La Regione Lombardia introduce Custodi Digitali nel “governo clinico” dei pediatri di famiglia, come da Delibera 3242 - (DL) APPROVAZIONE DELLA PREINTESA SULL'ACCORDO INTEGRATIVO REGIONALE PER LA PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA VALIDO PER L'ANNO 2024
Secondo meeting nazionale dei Patti Digitali (31/01/2025)
Il secondo Meeting Nazionale dei Patti di comunità per l’educazione digitale è una réunion per gli ormai più di 130 gruppi in Italia che stanno gestendo insieme la gradualità nell'accesso a smartphone e social per bambini e pre-adolescenti.
L'ATTENZIONE CONTESA - Il tempo schermo e le conseguenze sullo sviluppo infantile (2025)
Webinar organizzato dall'associazione Media Educazione e Comunita' in cui intervengono:
Simone Lanza, maestro di scuola primaria attualmente distaccato al Centro di ricerca “Benessere Digitale” dell’Università Milano Bicocca;
Daniele Novara, pedagogista; Brunella Fiore, sociologa dell' Università Milano Bicocca.
Ottava Giornata Nazionale sulle Dipendenze Tecnologiche e sul Cyberbullismo (Nov. 2024)
Connessioni Invisibili: Impatti della Tecnologia sulla Salute e la Vita Quotidiana dei Bambini e degli Adolescenti.
Presentazione del Patto digitale di Bagno a Ripoli
(25/10/2024)
A cura di Alice Di Leva, ricercatrice per Custodi Digitali e pedagogista.
Educare al digitale? SI! Ma insieme!
Ne parliamo con Alberto Pellai! (2024)
La Comunità MASCI di Folignano, i Comuni di Folignano e Maltignano ed il Centro Siloe di Ascoli Piceno si attivano per la stesura e la firma di un Patto Digitale nel territorio di Folignano e Maltignano, sostenuti dal l'ISC Folignano Maltignano, dall'AIART Marche, dal Corecom Marche e dal Garante Regionale per i diritti della persona.
Società tecnologica tra educazione digitale e discriminazione (2024)
Presentazione del libro “Educazione civica digitale. Abbecedario essenziale” di Agostino Ghiglia, Apogeo education, Maggioli editore, 2023.
Un vocabolario minimo per comprendere meglio la terminologia che sta modificando il nostro linguaggio quotidiano (smartphone, assistenti vocali, chatbot, motori di ricerca). Questo libro rappresenta un’esigenza o, meglio, un’urgenza: che l’educazione civica digitale diventi, realmente e velocemente, una materia obbligatoria fin dalla scuola primaria, affinché i “nativi digitali” non sappiano solo usare gli strumenti del loro futuro ma possano farlo in maniera consapevole, cosciente, educata.
𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗗𝗲𝗽𝘂𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗖𝘂𝘀𝘁𝗼𝗱𝗶 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 - 𝗟'𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 (2023)
Il progetto "𝗖𝘂𝘀𝘁𝗼𝗱𝗶 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶" è una collaborazione tra l'Università di Milano-Bicocca, SICuPP (Società Italiana Cure Primarie Pediatriche) e l'associazione MEC (Media Educazione Comunità).
Patto educativo Digitale della città di Milano.
L’iniziativa è promossa dall’Università degli Studi di Milano Bicocca e il Comune di Milano con la collaborazione di diverse istituzioni cittadine e si colloca all’interno del progetto MUSA (spoke6) finanziato con i fondi PNRR.
[I principali risultati della SURVEY SU GENITORI E FIGLI/E svolta tra novembre 2023 e gennaio 2024 (FASE 3): link]
I minori nell’era social
Presentazione del volume “Tutela del minore nella società digitalizzata. Analisi giuridica, filosofica e psicologica delle questioni legate all'uso delle nuove tecnologie” (Key Editore 2023). Intervengono Marco Martorana, autore docente e avvocato e Sonia Montegiove, giornalista e informatica (6 maggio 2024)
‘Educatamente 2.0’. Un progetto di Asl Roma 1 per prevenire e contrastare il cyberbullismo
(pagina web)
Smartphone, pc, tablet, wi-fi..... effetti dei campi elettromagnetici e indicazioni per un uso corretto
a cura di Regione Lombardia (2018)
> pagina web e flyer (pdf)
Come stanno andando i paesi dell'UE nel sostenere il benessere digitale dei bambini? L'edizione 2025 del rapporto #BIK Policy Monitor (in coincidenza con il terzo anniversario della strategia BIK+) include dati provenienti da tutti i 27 Stati membri dell'UE, oltre a Islanda e Norvegia.
Better Internet for Kids (BIK) Policy monitor report 2025
A key reference for understanding how European countries are shaping a safer and more empowering digital world for children and young people. Now in its sixth edition, the 2025 report builds on over a decade of comparative policy tracking, providing valuable insights into the national implementation of the European strategy for a Better Internet for Kids (BIK+), three years after its adoption.