Qui puoi sfogliare il PROGETTO PCTO del nostro Istituto

PCTO ALBERGHIERO VIVIANI .pdf

Il percorso è intitolato UNA RETE PER IL FUTURO ed è rivolto a tutte le classi del secondo biennio e del quinto anno, sia del corso diurno, sia per il percorso di secondo livello per adulti.

1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

  • Comunicazione nella madrelingua

  • Competenza digitale

  • Imparare ad imparare

  • Spirito di iniziativa e imprenditorialità

2. ABILITA' SPECIFICHE DISCIPLINARI (secondo gli indirizzi di

studi)

  • Prendere consapevolezza dell'importanza del rispetto delle

  • normative sulla sicurezza.

3. COMPETENZE TRASVERSALI

  • Capacità di relazione

  • Capacità di problem solving

  • Capacità decisionali

  • Capacità di comunicazione

  • Capacità di organizzare il proprio lavoro

  • Capacità di gestione del tempo

  • Capacità di adattamento a diversi ambienti di lavoro

  • Attitudini al lavoro di gruppo

  • Spirito di iniziativa

  • Capacità nella flessibilità

4. COMPETENZE EUROPASS

  • Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

  • Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

  • Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

  • Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

  • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

  • Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.