ATTIVITA’ DIDATTICA (OLTRE QUELLA ISTITUZIONALE)
Negli anni accademici 1982/83, 1983/84 e 1984/85 è Professore a contratto di Fisiologia Vegetale presso il Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell'Università di Lecce, ufficio al quale assolve anche assistendo gli studenti, come Relatore, nell'esecuzione di Tesi di Laurea.
Nel 1986 viene inviato, con qualifica di 'Esperto', dal Ministero per gli Affari Esteri, Dipartimento Cooperazione e Sviluppo, in Mozambico dal 8/3 al 30/7/1986) dove insegna Fisiologia Vegetale II presso il Dipartimento di Agronomia e presso il Dipartimento di Scienze Forestali della Facoltà di Agraria dell' Università 'E. Mondlane' di Maputo.
Nell'anno accademico 1986/87 è Professore a contratto di Industrie Chimico-Forestali presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali dell'Università di Basilicata di Potenza.
Nel 1987 viene invitato a tenere un corso di Biochimica vegetale ed analisi di chimica agroalimentare in un Corso di Formazione per Addetti alla ricerca e sperimentazione, organizzato dal Centro Ricerche Metapontum Agrobios di Metaponto.
Nell'anno accademico 1989/90 gli viene affidata la supplenza, art.114 DPR 382/80, di Chimica Forestale presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali dell'Università di Basilicata, Potenza. L'incarico gli viene confermato nell'anno accademico 1990/91.
Nell'anno accademico 1989/90 gli viene affidata la supplenza di Industrie Chimico-Forestali, ai sensi dell'art. 9 DPR 382/80, presso il Corso di Laurea di Scienze Forestali dell'Università della Basilicata di Potenza. L'incarico gli viene confermato nell'anno accademico 1990/91.
Nel 1991 viene invitato, in qualità di docente, a tenere una lettura, dal titolo Aspetti qualitativi nei prodotti ortofrutticoli frigoconservati, nel Corso post-laurea Qualita' dei prodotti agro-alimentari e biotecnologie di controllo, organizzato dal Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie (Catania 16-27 Settembre 1991).
Nell'anno accademico 1991/92 gli viene affidata la supplenza, art. 114 DPR 382/80, di Biochimica Agraria presso il Corso di Laurea in Scienze Agrarie dell'Università della Basilicata di Potenza. L'incarico gli viene confermato negli anni accademici 1992/93, 1993/94.
Nell'anno accademico 1993/94 gli viene affidata la supplenza di Tecnologie e Biotecnologie Alimentari ai sensi dell'art. 114 DPR 382/80, nell'Ambito del D.U. Dietologia e Dietetica Applicata presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Bari. L'incarico gli viene confermato negli anni accademici 1994/95, 1995/96.
Nell'anno accademico 1999/2000 gli viene affidato l'insegnamento di Biochimica della Maturazione e della Post-raccolta ai sensi dell'art. 9, 5° comma, del DPR 382/80 presso il Corso di Laurea in Scienze delle Tecnologie Agrarie della Facoltà di Agraria dell'Università di Bari. L’incarico gli viene confermato negli anni accademici successivi e fino all'aa 2003/04.
Nell'anno accademico 2003/2004 insegna Biochimica della Maturazione e della Post-raccolta nell’ambito del Master in Gestione Post-raccolta dei Prodotti Ortofrutticoli Freschi (n° 1525/715, PON 2000/2006, Avviso 4391 del 31/07/2001, Asse III – Misura III/4).
Nell'anno accademico 2006/07 gli viene affidato l'incarico di Fisiologia Post-raccolta dei Prodotti Ortofrutticoli, nell'ambito della laurea magistrale in Scienza e Tecnologie Agrarie, presso l'Università di Foggia. L'incarico è stato rinnovato fino all'aa 2015/16.
Nell'anno accademico 2008/09 gli viene affidato l'insegnamento di Sostanze Nutraceutiche ed Alimenti Funzionali nell'ambito della laurea magistrale Sciuenza degli Alimenti e della Nutrizione Umana, presso l'Università di Foggia. L'incarico viene successivamente rinnovato ed è tutt'ora attivo.
COORDINAMENTO DI UNITA' DI RICERCA:
Progetto Finalizzato CNR-IPRA, Tematica 3.2.1 (Processi Biochimici, Chimico-Fisici e Patologici delle Derrate di Origine Vegetale) (1982-1987).
Progetto Finalizzato M.A.F. Tecnologie Avanzate Applicate alle Piante, Settore di intervento 3.3.4: “Geni per la resistenza agli insetti” (1989-1992).
Progetto Finalizzato CNR-RAISA, Tema 4.2.1 Titolo della ricerca: “Biotecnologie post-raccolta degli ortofrutticoli al lo stato fresco: stress, alterazioni, prevenzione” (1991-1994).
Progetto Finalizzato M.A.F. Resistenze genetiche delle piante agrarie agli stress biotici ed abiotici, Titolo della ricerca: “Fattori endogeni ed aspetti genetici nella resistenza delle piante nei confronti di insetti e nematodi” (1992-1995).
Progetto Speciale CNR Miglioramento della qualità dei prodotti alimentari, Tematica: “Qualità e sicurezza d’uso dei prodotti agro-alimentari di origine vegetale e animale” (1996-1998).
Progetto Strategico del CNR Riciclo dei Reflui del Sistema Agricolo-Industriale (Linea Reflui Oleari), Tematica 4.1.4 U.O.: “Attività antiossidante e biocida di composti fenolici estratti da reflui oleari” (1998-2001).
Programma Operativo Plurifondo 1994-1999 Tematica: “Indici di maturazione e valutazione della qualità dei frutti in funzione della cultivar, della forma di allevamento e della disponibilità radiativi” (1999-2001).
Piano di Potenziamento della Rete Scientifica e Tecnologica del MURST, Tematica: 'Identificazione e caratterizzazione di sostanze fenoliche preesistenti o indotte da infezioni di fitoplasmi” (2000-2003).
Progetto Esplorativo della Regione Puglia “Tecnologie innovative a basso impatto ambientale per il trattamento delle acque di vegetazione con recupero di sottoprodotti pregiati” (2007).
Progetto di ricerca e formazione presentato ai sensi dell'art.12 del DM 593/2000 ((DL 297/1999) - Bando Agroalimentare Puglia. Tema 2: Nuove Tecnologie per la produzione di Pasta fresca Tipica Regionale di alta Qualità Contenente Sostanze Funzionali Estratte da prodotti Vegetali. (2007-2009).
PROINNO_BIT: Sviluppo di prodotti alimentari innovativi mediante soluzioni biotecnologiche, impiantistiche e tecnologiche. Task 2.3.3 Protocolli di frigoconservazione e validazione del prototipo (2011-2015).