Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie
ECOLOGIA AGRARIA
Terzo Anno - Primo Semestre - 5 CFU
Ecologia – Le basi concettuali dell’ecologia: complessità ed organizzazione del vivente; teoria generale dei sistemi; entropia e sistemi ecologici. Modelli di autorganizzazione del vivente: sistemi retroattivi e cibernetici, sistemi dissipativi, sistemi autopoietici; l’ipotesi “Gaia”. Fattori ecologici ed interazioni tra organismi ed ambiente: valenza ecologica; fattori limitanti; plasticità ed adattamento; interazioni omotipiche ed eterotipiche. Struttura degli ecosistemi: nicchia ecologica, livelli trofici, catene e reti alimentari, piramidi ecologiche. Funzioni dell’ecosistema: processi autotrofi ed eterotrofi, flusso di energia, cicli della materia; stabilità, resistenza e resilienza. I fondamentali processi biologici della produzione vegetale agraria: produttività potenziale, ottenibile, effettiva; analisi dell’accrescimento e della produzione.
Agroecologia – Gli agroecosistemi: definizione e limiti. L’agricoltura nei paesi industrializzati e l’affermarsi delle tematiche ambientali: produzione agricola, esplosione demografica, squilibri territoriali e degradazione delle risorse ambientali; l’evoluzione degli ordinamenti produttivi in Italia; i consumi energetici. Elementi di contabilità energetica. Gestione delle risorse agroecologiche: regolazione del ciclo dell’acqua, conservazione del suolo e della sua fertilità. La progettazione degli agroecosistemi: biodiversità, complicazione strutturale tra ed entro i campi coltivati, sistemi policolturali. Gestione dei sottoprodotti aziendali e razionalizzazione degli input di energia ausiliaria: le tecniche agronomiche in chiave sostenibile.
Agrometeorologia – I fattori del clima e gli elementi meteorologici; l’atmosfera, la radiazione, la pressione atmosferica e la circolazione dell’aria; i processi di condensazione e le idrometeore; il bilancio radiativo e quello energetico; l’evapotraspirazione; il bilancio idrico e la determinazione dei fabbisogni irrigui delle colture.
Sono altresì previste visite aziendali presso realtà imprenditoriali di rilevante interesse professionale.
Scarica il Programma di
Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie
AGRONOMIA AMBIENTALE E TERRITORIALE
Primo Anno - Secondo Semestre - 8 CFU
La riforma della PAC e l’affermarsi del concetto di multifunzionalità dell’agricoltura.
La “condizionalità” ecologica. Criteri di gestione obbligatori e buone norme agronomiche ed ambientali.
Le misure agro-ambientali nel quadro dello sviluppo rurale.
La multifunzionalità dell'agricoltura. I plurimi servizi svolti dall’agricoltura in ambito territoriale.
Servizi ecosistemici. La biodiversità e le tecniche agronomiche finalizzate alla sua protezione.
Coltivazioni a valenza ambientale e paesaggistica.
Difesa del suolo agrario.
La qualità delle acque: parametri di valutazione. Il problema dei nitrati e relative “best practices”. La gestione delle acque irrigue salmastre.
La fitodepurazione delle acque.
Strumenti territoriali di valutazione agronomica: land suitability e land capability.
Applicazioni GIS nel campo della pianificazione agricola territoriale.
Le produzioni agricole ad uso non alimentare. Le filiere “non-food” con particolare riferimento all’impiego delle biomasse a fini energetici. Le problematiche di filiera: ostacoli e potenzialità. Le frontiere della “biorafinery”.
Sono altresì previste visite aziendali o presso strutture della pubblica amministrazione aventi rilevante interesse professionale.
Scarica il Programma di