Italian
Professore associato in Agronomia e Coltivazioni Erbacee presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università di Foggia.
Insegna “Ecologia Agraria” ed “Agronomia Ambientale e Territoriale” rispettivamente nel corso di laurea triennale e magistrale in “Scienze e Tecnologie Agrarie”.
Il concetto ed i metodi della Bioeconomy sono utili per tratteggiare i suoi plurimi interessi tecnico-scientifici con particolare riguardo agli impieghi delle colture agrarie a destinazione non alimentare, dei residui colturali, degli scarti e dei sottoprodotti delle industrie agro-alimentari, unitamente a coltivazioni alternative (come ad esempio le microalghe). Tali biomasse sono considerate materia prima per ottenere composti organici ad elevato valore aggiunto e fonte di energia rinnovabile.
L’ottimizzazione dell’intera filiera “bio-based” deve incardinarsi su processi ecologicamente sostenibili in grado di promuovere lo sviluppo delle aree in cui essa si radica. L’analisi di questi criteri e la pianificazione territoriale connessa a questa tipologia di insediamenti produttivi sono oggetto d’ulteriore interesse.
Altre tematiche di cui si occupa sono: gestione dei sistemi agrari, analisi del cilco di vita (LCA) dei processi produttivi agrari, salinità delle acque d'irrigazione e salinizzazione dei suoli, ecologia agraria e del paesaggio rurale, biomasse e bioenergie, pianificazione agronomica territoriale, modelli colturali, agricoltura conservativa.
Dal 2012 al 2015 ha coordinato il progetto europeo (7° Programma Quadro) “STAR*AgroEnergy” che ha consentito di realizzare lo STAR*Facility Centre, piattaforma tecnologica e gruppo di ricerca largamente attivo nei rapporti con le imprese e nelle attività di ricerca, specie quelle a finanziamento europeo (Horizon 2020).
English
Associate professor in Agronomy (Crop Science) at the Department of Agriculture, Food and Environment - University of Foggia (Italy).
He is currently teaching "Crop Ecology" (Bachelor degree course) and "Environmental and Territorial Agronomy" (Master degree course) at the of the same University.
The unifying concept of “bioeconomy” is particularly useful in portraying his scientific interests. In his research, non-food crops, crop residues, by-products and waste, together with alternative cultivations (such as algae) are considered for industrial and energy applications.
The optimization of the whole value chain is targeted to build up a strategy to reconcile bio-based productions with the ecological harmony and the cultural heritage of relevant rural areas and promote rural development.
His research interests also include crop ecology; environmental analysis; LCA applied to agriculture and agro-industry; agro-ecosystem management; rural land planning and energy planning; biomass, bioenergy and bio-materials; farming management such as soil organic conservation, crop irrigation, soil salinization control.
From 2012 to 2015 he coordinated the “STAR*AgroEnergy” project within the EU 7th Framework Programme, characterized by a strong interdisciplinary approach, aiming to work out integrated criteria to both renewable energy generation and industrial bioproducts, according to sustainability criteria.