Bandi e opportunità/Calls and opportunities

VIVI UN'ESPERIENZA LAVORATIVA, ETICA ED UMANA AL BANCO ALIMENTARE 

Nell’ambito del progetto Erasmus+ CL4Bio di cui il Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia è partner, l’università ha stipulato un accordo attuativo con il Banco Alimentare della Daunia Francesco Vassalli, un ODV attiva sul territorio che contrasta lo spreco alimentare e recupera le eccedenze di produzione agricola, dell’industria, specialmente alimentare, della grande distribuzione e della ristorazione organizzata, delle istituzioni pubbliche e dei punti vendita alimentari. L’accordo, in linea con il programma di ricerca e gli obiettivi del progetto, prevede lo svolgimento di una serie di attività di ricerca che si sostanziano nell’analisi di casi studio e raccolta di dati relativi allo spreco e al recupero di beni alimentari e legate a diversi temi come quello dell’economia circolare, bio-economia ed economia sociale. L’iniziativa è destinata agli studenti di tutti i dipartimenti di UniFg i quali potranno spendere un periodo di tempo nella sede del Banco Alimentare da concordare con i referenti la prof.ssa Stefania Menduno e il Sig. Gianluca Russo, rispettivamente presidente e direttore dell’ODV, tenendo conto degli impegni e delle attività accademiche. Lo scopo dell’accordo è di sensibilizzare gli studenti al tema dello spreco alimentare soprattutto in un’ottica di ricollocazione e ridistribuzione delle eccedenze alimentari a favore di strutture caritatevoli, di persone bisognose ed indigenti. Al termine del periodo, sarà consegnato loro un attestato di partecipazione che certificherà la loro presenza e il loro impegno presso l’ODV. Chiunque intenda partecipare all’iniziativa può inviare una mail alla referente dell’Università di Foggia Prof.ssa Mariantonietta Fiore mariantonietta.fiore@unifg.it e alla segreteria scientifica-organizzativa Dott.ssa Maria Rosaria Maschio mariarosaria.maschio@unifg.it. Tale iniziativa, dedicata agli studenti per avvicinarli ai temi dell’internazionalizzazione, economia circolare e sostenibilità ambientale, si aggiunge alla precedente esperienza della prima Summer School internazionale organizzata dall’Università di Foggia sul tema della bio-economia e creative learning che si è tenuta lo scorso 6-7-8 settembre 2023 presso l’Università di Aveiro, in collaborazione con tutti i partner del progetto CL4Bio. Infine, tenuto conto della concomitanza di anniversari, 15 anni il Banco Alimentare e 25 UniFG, si proporranno, per tale finalità, attività congiunte. 

AVVISO DI SELEZIONE - Erasmus Short Term Mobility: “Workexperience a Bruxelles” nell’ambito del programma Eurocamp 2027 

Si tratta di una esperienza presso le istituzioni europee per accrescere le conoscenze e diventare Esperto in Europrogettazione e nell'utilizzo dei fondi del #PNRR.

Maggiori dettagli al seguente link:

https://www.unifg.it/it/internazionale/parti-con-unifg/studio-outgoing/bandi-mobilita-studentesca/erasmus-short-term-mobility-workexperience-bruxelles



Borse di soggiorno per studenti universitari

___

BERGAMO CITTÀ IMPRESA

FESTIVAL DEI TERRITORI INDUSTRIALI

Bergamo, 9-12 novembre 2023

___

Tutte le informazioni su www.festivalcittaimpresa.it



Trieste Next Academy: al via il bando per la 12^ edizione del Festival della Ricerca Scientifica (22-24 settembre 2023) 

INFO qui: https://www.triestenext.it/academy


Borse di soggiorno per Galileo Festival Academy: il bando per l'edizione 2023 (Padova, 18-21 maggio 2023) 

11^ EDIZIONE | PROGETTO ACADEMY __ Padova, 18-21 maggio 2023

Quattro giorni di visite guidate in azienda, incontri, seminari, talk con i grandi nomi dell'innovazione, del trasferimento tecnologico, della scienza e delle imprese innovative. Focus su energia, space economy, life sciences, robotica e 4.0, infrastrutture, impresa e innovazione

Prima scadenza per l'invio della candidatura: 5 marzo 2023

Informazioni



Green Week Academy: 12^ edizione della manifestazione (2-7 maggio 2023)

Tour "Le Fabbriche della Sostenibilità" | 2-4 maggio 2023

Parma Festival della Green Economy | 5-7 maggio 2023

Visite guidate in azienda, talk e grandi eventi, 5 sezioni

tematiche con i grandi esperti della transizione ecologica,

dell’impresa sostenibile e della ricerca

Scadenza per l'invio della candidatura: domenica 12 febbraio 2023

Tutte le informazioni su: www.greenweekfestival.it


************************************

Borse di soggiorno per studenti universitari

TRIESTE NEXT - FESTIVAL DELLA RICERCA SCIENTIFICA

11^ edizione: "I CONFINI DELLA SCIENZA. Innovazione e ricerca: limiti etici e nuove frontiere" 23-25 settembre 2022 

120 eventi tra talk, seminari e conferenze con oltre 300 relatori: protagonisti i grandi nomi della ricerca scientifica e dell'impresa innovativa. Tutte le informazioni cliccando qui

Prima deadline per inviare la candidatura: domenica 13 marzo 2022



*********************

Borse di soggiorno per studenti universitari


OPEN FACTORY ACADEMY - 1^ edizione 26-28 novembre 2021

Tour alla scoperta delle eccellenze industriali e manifatturiere del Paese: un viaggio nelle Open Factory tra design, meccanica, green management e industry 4.0, logistica

Scadenza per l'invio della candidatura: venerdì 29 ottobre 2021

Visite in azienda, incontri con gli imprenditori, eventi speciali con gli esperti: tutte le informazioni su www.open-factory.it

BERGAMO CITTÀ IMPRESA - FESTIVAL DEI TERRITORI INDUSTRIALI


EDIZIONE 2021 - Bergamo, 12-14 novembre 2021

Tre giorni di incontri e approfondimenti con i grandi nomi delle istituzioni, dell’economia e della politica internazionale per discutere delle strategie della ripresa post-covid19.

Scadenza per l’invio della candidatura: domenica 10 ottobre

Tutte le informazioni su www.festivalcittaimpresa.it




Group Leader at Bournville College, International Office, in Birmingham, UK | ERASMUSINTERN

https://erasmusintern.org/traineeship/group-leader-bournville-college-international-office-birmingham-uk

************************

Borse di soggiorno per studenti universitari

___

TRIESTE NEXT

FESTIVAL DELLA RICERCA SCIENTIFICA

10^ edizione: TAKE CARE. La Scienza per il benessere sostenibile

24-26 settembre 2021

Scadenza per l'invio delle candidature: 11 aprile 2021

Tutte le informazioni su www.triestenext.it

eTOMATO project intends to develop a new blended course in the field of Multifunctional Agriculture at the University of Foggia from Febraury (6ECTS)

The registration is already open and anybody intereste

d in can enrolon the course.

For the time being, we have already received more than 50 registrations from Spain and Bulgaria.

To join them, just either:

1. browse our website clicking the page ”MA course;

2. go to ”Register for the MA course”;

3. fill in the form with the required information;

4. send the form.

or click here → FORM

It is a great opportunity for you.

SOCIAL MEDIA SPECIALIST | SPLASHMOOD 

Il/la candidato/a avrà come principale obiettivo il coordinamento e la gestione di canali social e delle relative community, monitorandone i risultati e garantendone efficacia ed efficienza.

Il candidato si occuperà inoltre della creazione di contenuto per i social, sia organico che paid, supportando i clienti durante shooting, eventi, attività di digital PR.

Contratto: tirocinio o stage extra curriculare

Attività e Responsabilità

Competenze Preferenziali

Per Candidarti Inviaci a Job@splashmood.com

SOCIAL MEDIA SPECIALIST | HOSTESSUP

Il/la candidato/a avrà come principale obiettivo il coordinamento e la gestione di canali social e delle relative community, monitorandone i risultati e garantendone efficacia ed efficienza.

Il candidato si occuperà inoltre del coordinamento tra contenuti social e attività del marketplace, del supporto ai clienti nella sottoscrizione dei piani di abbonamento, nella ricerca di hostess e steward per shooting, eventi, attività di PR.

Contratto: tirocinio 

Attività e Responsabilità

Per Candidarti Inviaci a Job@splashmood.com

Chi Siamo

Hostessup è una startup innovativa. Abbiamo sviluppato un marketplace che mette in contatto hostess e steward con agenzie e aziende che organizzano eventi, attività di promozione e fiere.

Valentina Maria Cianci

CEO and co-founder

mail valentina.cianci@splashmood.com

mobile +39 320 81 46 671

skype valentina.maria.cianci

Borse di soggiorno per studenti universitari

VICENZA CITTÀ IMPRESA FESTIVAL DELLE IMPRESE CHAMPIONS

Vicenza, 2-5 aprile 2020

___

Confermato il Festival dedicato alle imprese champion. Nel caso di annullamento della manifestazione, rimborso integrale delle quote di partecipazione e rinvio al 3-6 settembre 2020. Visite guidate nelle aziende, talk con 60 imprenditori champion, colloqui di preselezione, sezioni tematiche con 7 incontri ciascuna su risorse umane, internazionalizzazione, economia circolare e sostenibilità, processi organizzativi, finanza per l’impresa

Tutte le informazioni su www.festivalcittaimpresa.it

Green Week 2020, in programma dal 25 febbraio al 1 marzo 2020

Il progetto Academy permetterà a un numero selezionato di studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato di partecipare in modo agevolato alla Green Week, che prevede una settimana di 

I candidati potranno scegliere se partecipare solamente alla prima parte (il tour de"Le Fabbriche della Sostenibilità", dal 25 al 27 febbraio), alla seconda parte ("Festival della Green Economy" di Trento, dal 28 all'1 marzo) o all'intera settimana (dal 25 febbraio al 1 marzo).

Candidature dovranno essere inviate entro il 31 gennaio 2020 (sono previste scadenze successive in caso di disponibilità di posti).

**********************************************************************************************************************************************************

Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare alla Festival Città Impresa Academy, in programma a Bergamo da giovedì 14 a domenica 17 novembre 2019. La Festival Città Impresa Academy è aperta a studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato di tutte le università italiane.

FESTIVAL CITTÀ IMPRESA, BERGAMO, KILOMETRO ROSSO

3^ edizione: “IMPRESE 4.0 / ITALIA 4.0” 14-17 novembre 2019

 

Il progetto Academy permetterà a un numero selezionato di studenti di laurea triennale, magistrale, master e dottorato di partecipare in modo agevolato al Festival, quattro giorni di incontri e visite nelle aziende innovative, seminari, talk con i grandi nomi dell’innovazione, della rivoluzione digitale, del trasferimento tecnologico e della scienza, che potrà arricchire il curriculum di studi dei suoi studenti.

I candidati potranno scegliere tra due opzioni di partecipazione, opzione 1 Festival e visite in azienda (8-11 maggio 2019) o opzione 2 Festival  (9-11 maggio 2019). Per chi lo volesse sarà inoltre possibile fare dei colloqui di lavoro con alcune imprese del territorio.

Come potrà leggere nel bando che le riporto qui di seguito, le segnalo che le candidature dovranno essere inviate entro il 28 aprile 2019. Seguirà poi un'ulteriore deadline (5 maggio) previa disponibilità di posti per partecipare all'Academy.  

Il programma completo della manifestazione sarà disponibile sul sito www.galileofestival.it nelle prossime settimane. Tra gli ospiti confermati: Elena Cattaneo, Alberto Mantovani, Gunter Pauli, Salvatore Majorana, Stefano Mancuso, Cristina Cattaneo, Roberto Defez, Pietro Greco, Sandra Savaglio, Peter Wadhams.

Bando di concorso "Premio Preto Sezione Giovani" promosso dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Il bando, rivolto a giovani laureati in discipline giuridiche, economiche e delle comunicazioni e reti digitali di età inferiore a 33 anni, prevede l’attribuzione di tre borse di 1500 euro cadauna nonché la possibilità, per i tre vincitori,  di effettuare un’esperienza di praticantato presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per la durata di 6 mesi, con proroga di altri 6, a fronte di un rimborso spese pari a 1000 euro per i non residenti in una delle due province dove ha sede AGCOM (Roma e Napoli) e 500 euro per i residenti.

La scadenza per la presentazione della domanda è fissata per il 24 febbraio p. v..

Per maggiori informazioni, la documentazione completa è disponibile al seguente link:

https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_assetEntryId=13803695&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_type=document 

Borse di soggiorno per studenti universitari

Green Week Academy

26 febbraio - 3 marzo 2019

26 - 28 Febbraio 2019

Study Tour alla scoperta delle Fabbriche della Sostenibilità

1 - 3 Marzo 2019 

Trento: Festival della Green Economy

Tutte le informazioni su: www.greenweekfestival.it

Opportunità di tirocinio curriculare da svolgere presso il CESAN della CCIAA di Foggia nell'ambito di due progetti Interreg Italia-Grecia su "economia circolare" e "promozione di nuovi prodotti del settore ovi-caprino". L'attività consisterebbe in una indagine di mercato e di studio, collaborando attivamente con il team di progetto già impegnato nelle attività. Contattare la prof.ssa Sisto per info (roberta.sisto@unifg.it)

BORSE DI SOGGIORNO PER STUDENTI UNIVERSITARI 

FESTIVAL CITTÀ IMPRESA | 10^ EDIZIONE Vicenza, 31 marzo-2 aprile 2017

Impresa, economia, manifattura e industria 4.0 e sviluppo territoriale: un'opportunità unica per approfondire i più importanti temi riguardanti la vita delle imprese, dalla finanza alla managerializzazione, dal welfare al 4.0. Un' occasione anche per incontrare i grandi nomi dell'impresa, delle istituzioni e dell'informazione. Tutte le informazioni su www.festivalcittaimpresa.it

Quarta edizione dell’EY Business Game

Una competizione che coinvolge tutte le Università italiane e spagnole e che, in modo dinamico e interattivo, dà la possibilità ai partecipanti di simulare la gestione di una start up operante nel settore Digital. L’evento EY Business Game 2016  per l’Italia è rivolto in particolare a studenti iscritti a lauree magistrali, o laureati magistrali da massimo 6 mesi, in Economia e in Ingegneria delle Università Italiane. In Spagna, l’evento è rivolto agli studenti iscritti al Estudios oficiales de grado ovvero agli studenti iscritti ai Másteres Universitarios in Economia e Ingegneria.

La competizione prevede 3 fasi:

 1. Skillgame: prima fase di selezione strutturata in 24 domande a risposta multipla e a complessità variabile, aperta fino al 19 maggio, in cui gli studenti possono partecipare costituendo un team con i propri colleghi.

2. Business Game Digital Start Up:  i  migliori team classificati allo skillgame parteciperanno al Business Game Digital Start Up, un gioco di simulazione manageriale on line  nel quale diversi team si sfidano nella gestione simulata di una start up  con l’obiettivo di diventare leader di mercato ed aumentare il valore della propria impresa.

 3. Contest Idea: i 10 vincitori dei gironi di Business Game Digital Start Up si sfideranno nella finale di Milano, ovvero una Contest Idea durante la quale le squadre finaliste, sia italiane che spagnole, presenteranno un loro progetto innovativo, affiancate da un Mentor EY.

Una giuria composta da esperti del settore e da Partner EY valuterà l’idea/progetto di ogni team e proclamerà il vincitore. La  squadra che si classificherà al primo posto avrà l’opportunità di svolgere uno stage di 3 mesi in EY Italia o EY Spagna.

Vi chiediamo, quindi, qualora lo riteniate opportuno, di supportarci nella comunicazione di questa iniziativa agli studenti della vostra Facoltà attraverso i mezzi che riterrete più idonei (in allegato anche la locandina).

Per partecipare gli interessati dovranno registrarsi sul sito www.eybusinessgame.com e avranno tempo fino al 19 maggio per completare lo skillgame.

Opportunità di lavoro alla Fabbrica Italiana Contadina

FICO Eataly World sarà la struttura di riferimento per la divulgazione e la conoscenza dell'agroalimentare.

FICO sarà il luogo di incontro per tutti coloro che amano il cibo e che vogliono conoscerne i segreti e la tradizione.

http://eatalyworld.it/

Bando per attività di collaborazione a tempo parziale degli studenti, a.a. 2015 - 2016. Scadenza 1° giugno 2016.

Pubblicato il bando (prot. n. 12263 - V/5 del 22 aprile 2016. D.R. n. 490/2016. Rep. A.U.A. n. 130/2016) di selezione per attività di collaborazione a tempo parziale degli studenti, a.a. 2015/2016. La durata dell'attività è di 100 ore, i posti sono 90, di cui 6 riservati agli studenti diversamente abili, suddivisi fra i Dipartimenti secondo quanto stabilisce l'art. 1 del bando, in proporzione al numero di studenti iscritti a ciascun Dipartimento. Il compenso orario è fissato in 6,20 euro ed è esente dall'imposta sul reddito delle persone fisiche.  Per ulteriori informazioni scrivere a dirittoallostudio@unifg.it.

Il termine per partecipare alla selezione scade il 1° giugno 2016.

Link http://www.unifg.it/bandi/selezione-attivita-di-collaborazione-studentesca-tempo-parziale-2015-16

Nuvola rosa in tour

Scienza e tecnologia per le ragazze che vogliono fare strada. Bari, 9 e 10 maggio 2016. Nuvola rosa si rivolge alle studentesse, laureande o neolaureate di età compresa tra i 22 e i 27 anni, per fornire loro un percorso di formazione in ambito tecnico-scientifico. Microsoft, per le giornate del 9 e del 10 maggio, ha riservato alle studentesse/laureande dell'Università di Foggia alcuni posti per partecipare agli eventi in programma presso il Politecnico di Bari. Per informazioni e prenotazioni: stageplacement@unifg.it. Link http://www.unifg.it/eventi/nuvola-rosa-tour-scienza-e-tecnologia-ragazze-che-vogliono-fare-strada

Galileo Festival dell’Innovazione che si svolgerà a Padova dal 5 al 7 maggio e bando per borse di soggiorno per studenti universitari.

Giunto ormai alla quarta edizione il festival dell’Innovazione è un luogo di dibattito sui temi dell’innovazione tecnologica e del suo rapporto con lo sviluppo economico e sociale del nostro paese. Vuole infatti essere un luogo di dialogo tra grandi, piccole e medie aziende, centri di ricerca e istituzioni e mondo dell’Università, attraverso il coinvolgimento dei giovani e degli innovatori. Galileo-Festival dell’Innovazione è promosso dall’Università di Padova, dal Comune di Padova e dal sito VeneziePost; il direttore della manifestazione è Massimo Sideri, innovation editor Corriere della Sera.

Le borse sono dedicate a studenti universitari, di master e dottorato (in corso di studi o neolaureati) e offrono ai partecipanti selezionati l’opportunità di partecipare alle attività della manifestazione con un programma dedicato e un progetto speciale di ospitalità; è possibile fare domanda per le borse di soggiorno fino al 15 aprile.

Stiamo lavorando alla definizione del programma ufficiale che potrà trovare a breve sul nostro sito, sulla pagina facebook o su twitter. Sempre sul sito potrete inoltre trovare tutte le informazioni sulle edizioni precedenti e sui relatori che vi hanno partecipato.

Tra gli ospiti confermati di questa edizione: Giorgio Metta, direttore dell'iCub Facility all'IIT (Istituto Italiano di Tecnologia); Davide Dattoli, cofondatore di Talent Garden; rappresentanti di Blablacar ed Airbnb; Piero Angela; Stefano Menti, Senior Growth Manager presso Facebook; Filippo Ongaro, Medico, autore, divulgatore scientifico; Till Roenneberg, professore di cronobiologia presso l'Istituto di Psicologia Clinica della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera; Giangiacomo Olivi, alla guida del dipartimento italiano IPT (intellectual property & technology) dello studio legale internazionale DLA Piper; Massimiano Bucchi, professore di Sociologia della Scienza e di Comunicazione, Scienza e Tecnica all'Università di Trento; Derrick de Kerckhove, docente presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II dove è titolare degli insegnamenti di "Sociologia della cultura digitale" e di "Marketing e nuovi media". Numerosi anche gli imprenditori presenti, tra cui il patron della Geox Mario Moretti Polegato e Francesco Caio, amministratore delegato e direttore generale del gruppo Poste Italiane.

Tra le novità di quest’anno sarà realizzata una Cittadella dell’Innovazione, dove saranno visibili i progetti di ricerca di numerosi dipartimenti universitari. Una modalità che permetterà di toccare con mano e conoscere da vicino come appare il futuro della tecnologia e della società attraverso seminari divulgativi, specialistici e incontri tenuti da esperti e docenti di vari dipartimenti universitari spaziando dalle neuroscienze ai beni culturali.

 

Visite guidate nelle aziende e nei laboratori di innovazione, talk, seminari con i grandi nomi dell’economia, dell’industria 4.0, delle nuove tecnologie e del mondo del lavoro: tutte le informazioni su www.festivalcittaimpresa.it