Perché è un esempio della forza del genere femminile in un tempo in cui le donne non avevano particolare peso nella società.
Perché ogni personaggio che dipinge esprime in maniera cruda e realistica il suo stato d’animo.
Perché coglie i sentimenti dell’umanità e li rappresenta in tutta la loro complessità anche se attraverso le figure di santi o personaggi mitologici.
Perché il suo modo di dipingere è coraggioso, sicuro, fiero.
Perché condivide con il maestro Caravaggio quella luce dell’anima che abbaglia
Perché i suoi colori sono saturi, intensi, decisi.
Il 14 febbraio 2020 si è inaugurata presso la Biblioteca Comunale di Villa Raggio la mostra con la quale si è concluso il progetto La città nascosta. I ragazzi della classe 3A sono stati guidati da Carlotta Camarda, studentessa in Comunicazione e Didattica dell'arte in Accademia di Belle Arti di Bologna che progetta laboratori educativi, artistici e collabora con artisti per mostre ed eventi
E' in gioco... il futuro con Minecraft ...
Raccontare il territorio
La chiesa di Santa Maria Assunta in Valconasso
sabato 12 e domenica 13 maggio 2018 dalle 15.00 alle 18.00
un gruppo di studenti delle classi terze accoglierà i visitatori e li accompagnerà
alla scoperta di questo prezioso luogo sacro.
Incontro con l'arte contemporanea
Progetto dedicato a Cristian Boltanski ed al tema della memoria