F555 il Social Housing

Aggiornamento gennaio 2018: il bando è stato assegnato definitivamente all'ATI che ha come capolista il Gruppo Rebecchini. 

Sono stati messi a bando i lavori per effettuare scavi archeologici preventivi

SOCIAL HOUSING A ROMA

Il “Piano Casa” del Governo Berlusconi, nella sua attuazione nella Regione Lazio (LR n.21 del 11 agosto 2009), prevede, tra l’altro, anche la costruzione di nuove abitazioni destinate al cosiddetto social housing (destinata a coloro che non riescono a soddisfare il proprio bisogno abitativo sul mercato: famiglie a basso reddito, anziani, studenti fuori sede, ecc.); e che per far ciò i Comuni interessati possono rivedere i loro piani urbanistici per adeguarli al fabbisogno stimato “anche attivando processi partecipativi che coinvolgano gli abitanti di quartieri interessati” (art. 17 comma 2).

 

IL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI PIETRALATA

Il Piano Particolareggiato di Pietralata (DCC n.156 del 28/09/06) è stato approvato dopo circa 12 anni di iter amministrativo, durante i quali i cittadini hanno contribuito a modificarne l’impianto generale fortemente penalizzante per il territorio perché orientato verso la cementificazione e la scarsa integrazione con il tessuto urbano esistente.

Il Piano prevedeva nelle sue Norme Tecniche di Attuazione che: la ristrutturazione urbanistica fosse finalizzata “alla razionalizzazione e potenziamento della maglia viaria, alla realizzazione delle attrezzature di servizio e al verde di interesse locale, al miglioramento della qualità dell’edilizia esistente” e “alla costruzione di nuova edilizia residenziale con tipologie a palazzina e villini”. Nel particolare il Piano prevedeva “la realizzazione del Parco Pertini, il recupero ad uso sociale (ludoteca, centro anziani) degli edifici industriali dismessi (ex edificio Leonori, ndr), nonché la realizzazione di verde di vicinato e di un percorso pedonale alberato in collegamento con il Parco dell’Aniene”.

 

IL BANDO F555

Il Bando Comunale F555, relativo al Comparto F del Piano Particolareggiato, presentato il 21 luglio in Campidoglio, in attuazione del Piano Casa Regionale, ha modificato il Piano Particolareggiato e destinato ad housing sociale 555 nuovi alloggi con superficie massima 70 mq. Il progetto è di fatto un nuovo quartiere con edifici (4 piani) e palazzi (5 piani), e prevedeva una piazza, una fontana, una scuola materna, giardini e 1.500 mq di edilizia commerciale.

 

 COME LA PENSANO GLI AMMINISTRATORI

 

COME LA PENSANO I COMITATI DI ZONA

 

LE RICHIESTE FINALI