Convegno

PAGINA DEDICATA AGLI SVILUPPI DEL CONVEGNO ED ALTRE INFORMAZIONI UTILI

DA 4 A 2 RUOTE ...ROMA CI GUADAGNA

il futuro delle ciclabili nel IV Municipio

 

I contributi di coloro che sono intervenuti al nostro Convegno, le informazioni, le idee più interessanti e fattive per fare del Municipio IV un modello virtuoso per Roma. I riferimenti, le politiche, gli aspetti e le problematiche "ciclabili" della nostra città in movimento. 

 

IL NOSTRO CONVEGNO 

Perchè parlare del convegno? Un pò perchè ci abbiamo messo tanta energia e passione che abbiamo sottratto alle nostre famiglie; un pò perchè abbiamo speso dei soldi che pensavamo che ci venissero rimborsati dallo "sponsor", ma così non è stato; un pò perchè il Convegno è stato come lo volevamo ...interessante, non noioso e "operativo". Tutti i contributi offerti dai nostri co-organizzatori e dai nostri invitati sono stati di alta qualità informativa ed espositiva. Inoltre, la platea attenta e gli interventi incisivi hanno contribuito a rendere la giornata una gran bella giornata!

Scenario di Riferimento

Il nostro Scenario di Riferimento è quello di un itinerario ciclabile protetto

da Villa Adriana all'Università "La Sapienza",

passando dall'asse Tiburtino e toccando le stazioni della Metro con tutte le possibili interconnessioni (Togliatti, Tecnopolo, Riserva Aniene, SDO, PRINT, San Basilio, Parco Tiburtino, ecc.)       LINK alla MAPPA

Ne hanno parlato.........

Giovanni Maialetti per la Federazione Ciclistica Italiana

Giulia Iani per Roma che verrà

Antonio Barcella per Vivere a Colli Aniene

 Piero Tucci per In bici per Roma

Eco dalle Città

 

 Sezione Video

 Il Sindaco alla partenza da Rebibbia 1                                                                      Il Sindaco alla partenza da Rebibbia 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Il discorso del Sindaco al Convegno                                                                        Il bel video presentato dall'arch. M. Moretti del Consorzio PRINT

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Evento FaceBook

https://www.facebook.com/events/540034036115212/

Comunicazione del Presidente Sciascia

Roma, 15 marzo 2014

Da 4 a 2 ruote… per il Municipio IV una sfida da raccogliere

Questa mattina si è svolto il convegno “Da 4 a 2 ruote… Roma ci guadagna, il futuro delle ciclabili nel IV Municipio”, presso il Liceo Artistico “Enzo Rossi”. Importanti le presenze del Sindaco Ignazio Marino e di Renato Rocco, presidente della Federazione Ciclistica, che, insieme ad Emiliano Sciascia, Presidente del Municipio IV, hanno raggiunto il luogo dell’incontro partendo in bicicletta dal piazzale della Metro di Rebibbia.

“Roma è una città da scoprire in mille modi e con tanti mezzi, ma non solo per i turisti”, commenta il Presidente Sciascia. “Offrire a chi la vive quotidianamente un’alternativa all’utilizzo dell’autovettura privata e persino dei mezzi pubblici, è una sfida che abbiamo raccolto e sulla quale ragioniamo concretamente, sia dal punto di vista della creazione di piste ciclabili, sia da quello dell’integrazione della circolazione su due ruote all’interno del sistema della mobilità complessivo.

Soprattutto in un territorio come quello del Municipio IV, con l’asse portante della Via Tiburtina, che accoglie ogni giorno pendolari dall’esterno del Raccordo Anulare, è fondamentale considerare le due ruote un’alternativa possibile e applicabile, non solo perché ecologica, altro aspetto fondamentale per una città come Roma, ma perché servirebbe a decongestionare parte del traffico a livello periferico.

Ritengo importanti incontri come questo e ringrazio il Sindaco Marino del suo intervento e gli organizzatori del loro impegno, perché è necessario confrontarsi a livello territoriale su questo tema, anche per educarci alla possibilità di vivere da un’altra prospettiva la nostra splendida città”.

Nel convegno sono state coinvolte diverse entità, che hanno contribuito a valutare i diversi aspetti dell’argomento: il Comune di Roma, il Municipio IV, la dirigenza scolastica del liceo artistico statale “Enzo Rossi”, il Consorzio PRINT Pietralata, l’Ufficio Attuazione SDO e il Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università “La Sapienza” di Roma, il Comitato provinciale di Roma della Federazione Ciclistica Italiana, il Coordinamento Roma Ciclabile e l’Associazione TiPiattiVi.

Relazioni esterne Presidente Emiliano Sciascia

Municipio IV

Tel. 06 69605605

relazioni.esterne.iv@gmail.com

SVILUPPI E INFORMAZIONI UTILI

 

L'Asse Tiburtino nel PGTU

Ad aprile la proposta dell'asse Tiburtino ciclabile (percorso lungo l'acquedotto ACEA e ciclabile Tiburtina) è stata inserita dalla Giunta Comunale nel nuovo PGTU - Piano Generale del Trasporto Urbano.

A giugno 2014 il Coordinamento RomaCiclabile informa: "La pista ciclabile da Rebibbia a Case Rosse è stata inserita tra le piste finanziabili grazie all'intervento della Facoltà di Architettura dell'Università la Sapienza che ha redatto il progetto in quattro giorni e quattro notti, affinchè l'Agenzia della Mobilità potesse inserirlo tra gli assi ciclabili da realizzare prioritariamente. Un sentito grazie va alla docente Susanna Menichini che ha preso a cuore la questione e la sta portando avanti in collaborazione con il presidente del IV Municipio".

 

Progetto ciclabile dello SDO

Nell'ambito del CVU (Contratto di Valorizzazione Urbana) è prevista la realizzazione in ambito SDO (ex Sistema Direzionale Orientale ora Piano Particolareggiato di Pietralata) una pista ciclabile "circolare" che tocca le aree verdi di quartiere, collega le fermate della Metro B e che può essere sfruttata per collegare l'area tiburtina con quella di pietralata.

Il progetto è finanziato ed è nostra opinione che debba essere realizzato al più presto, almeno nella parte a nord di Via dei Monti Tiburtini visto che sono in ultimazioni le opere viarie. QUI IL MANIFESTO PRESENTATO AL CONVEGNO

 

A breve tutti i link.....

Apertura Blog

E' stato creato il blog http://ciclabilitiburtina.wordpress.com/ come strumento di supporto, stimolo, condivisione e discussione tra i cittadini su tutte quelle idee e progetti che ruotano intorno alla mobilità ciclabile del IV° municipio. C'è anche una pagina facebook (https://www.facebook.com/ciclabilitiburtina). Vi invitiamo a prenderne visione, a diffonderne le informazioni ed a contribuire con commenti, notizie, precisazioni e quant'altro.

MANIFESTO ROMACICLABILE 

Riportiamo il documento del Coordinamento Roma Ciclabile, Coordinamento delle Associazione ciclistiche romane, che è stato inviato a Michele Civita (Assessore Politiche del Territorio, Mobilità, Rifiuti della Regione Lazio) nel quale emergono strategia, obiettivi e strumenti per lo sviluppo della mobilità alternativa all'auto. IL DOCUMENTO

Convegno RomaCiclabile

22 Settembre 2014 - Sala del Carroccio. Fare Roma ciclabile significa cambiare in modo radicale il sistema della mobilità e l'uso delle strade. La cultura e l'uso della bicicletta sono cresciuti a Roma spontaneamente e in sostanziale assenza di politiche pubbliche a loro favore, bisogna fare il salto di qualità il 10-15% dello share modale.

 

Resoconto Riunione 7 ottobre 2014

 Si riporta una sorta di verbale di una riunione che si è tenuta presso l'Assessorato Mobilità (Carlo Medaglia) con i referenti delle Associazioni ciclistiche romane (CRC in primis). Gli argomenti trattati saranno oggetto delle prossime riflessioni in materia di ciclabilità, in attesa di una prossima riunione:

1) GIS CICLABILITA'

E' stato messo su un sistema webgis sulla ciclabilità nel territorio comunale:

(http://rsm.maps.arcgis.com/apps/Viewer/index.html?appid=87685721f94543dea891e59629ba69c0)

Occorre verificare che l'esistente sia stato tutto correttamente inserito.

2) ATAC BIKE FRIENDLY

L'idea è quella di coprire con le linee di autobus più o meno tutte le zone di Roma, integrando i percorsi ciclabili esistenti e quelli in fase di realizzazione.

 

Su internet sembrano solo queste informazioni in merito:

http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW696325&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode

http://www.atac.roma.it/page.asp?r=14750&p=159

3) WORKSHOP SU CICLABILITA'

E ' stato proposto da Carlo Medaglia di realizzare dei workshop su tematiche legate alla ciclabilità (su tipologie di comunicazione efficace in materia, tipologie di piste ciclabili, etc.).

4) RASTRELLIERE

L'elenco delle scuole che hanno aderito all'iniziativa di mettere le rastrelliere del Comune è stato stilato, mancano le varie conferenze dei servizi, la scelta di quale tipologia di rastrelliera e di quali attività di promozione affiancare alla donazione delle stesse nelle varie scuole. E' stato chiesto:

- l'elenco delle varie scuole

- le caratteristiche tecniche delle sei tipologie di rastrelliere in lizza per essere selezionate

A seguire le rastrelliere che avanzano verranno inserite nei musei, nelle biblioteche e nelle varie sedi dei mobility manager.

5) BIKE LANES E RICUCITURE STRATEGICHE

Entro due settimane sarà pronto l'elaborato sui 25 km di bike lane e le 45 ricuciture strategiche previste a cui seguirà un incontro specifico sulla progettazione delle ciclabili

6) PGTU

Quanto concerne in materia di isole ambientali e di ciclabilità è descritto nel PGTU, rispettivamente da pag 75 le prime e da pag 82 la seconda.

Il PGTU è scaricabile dal seguente link:

http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW589701&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode

7) ZONE 30

Se ne potrebbero realizzare anche 5 o 6 cada municipio

8) MANUTENZIONE CICLABILI

La delibera è stata approvata in giunta: la manutenzione è stata affidata al SIMU che sta stilando i criteri per l’affidamento in gara.

9) PARCO DELL’APPIA ANTICA

Il parco non è chiuso al traffico neppure il fine settimana, perché mancano i vigili. Anche per la pedonalizzazione del tridente mancano i vigili. La proposta di mettere i varchi elettronici al Parco dell’Appia ha sollevato il veto della Sovrintendenza.

10) BIKESHARING

Il bando concordato con l’ass. Leonori per l’istallazione di 220 stazioni di bikesharing partirà a maggio per concludersi a novembre 2015.

11) MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LE BICI NEI CORTILI CONDOMINIALI

La delibera è ferma alla Segreteria Generale per un vizio di forma nella seconda parte che va quindi riscritta.

12) CICLABILE NOMENTANA

Si è passati da poco dal blocco della conferenza dei servizi a parere favorevole in merito alla sua realizzazione.

13) CICLABILE TIBURTINA

La pista ciclabile Rebibbia Case Rosse ha un costo di realizzazione superiore agli 8 milioni di euro perché, a causa del rischio di scoppio delle tubature che passano sotto alla striscia di terra di proprietà dell’Acea, si può realizzare solo una striscia di asfalto superiore ai 10 m di larghezza e con gli adeguamenti infrastrutturali del caso.

Articoli illuminanti  

Per chi volesse allargare la propria mente verso concetti generali e puntuali sulla ciclabilità di seguito vengono proposti i link ad articoli decisamente illuminanti (è un elenco "aperto", ma ai TiPiattIVi è riservata la discrezionalità nella scelta degli articoli):

 

1) Lo spunto del paragrafo viene da questo ottimo articolo di Matteo Dondè sulla scelta di realizzare corsie ciclabili separate o meno dalla carreggiata stradale...LEGGI L'ARTICOLO 

 

2) Di seguito si presenta il link alla Sintesi del Piano della Sicurezza Stradale per Roma readatto dall'Ufficio Mobilità e pprovato dalla Giunta Comunale LINK

Studio sui Sottopassi del IV Municipio (ex V)  

Inseriamo un semplice, ma efficace e utilissimo studio, perché è fatto da immagini e schede tecniche, sui sottopassi del V Municipio (l'autore è Marco Pierfranceschi ovvero  il Mammifero bipede) che può essere utilizzato come sistema per lasciare traccia di ciò che si può fare o non si può fare per le ricuciture strategiche tra quartieri o Municipi LEGGI LO STUDIO

Lettera al Sindaco e richiesta (accolta) d'incontro

http://www.romaciclabile.org/?p=291

 

Approvazione del nuovo PGTU 

Il nuovo Piano Generale del Trasporto Urbano è stato approvato dalla Assemblea Capitolina con Delibera n.21 del 16/04/2015. Il tema/strumento del nuovo Piano è la condivisione: sostituire le regole attuali, orientate alla gestione e controllo, con misure di condivisione quali il bonus di mobilità, car e bike sharing, mobility management, TPL, open data, sosta tariffata, isole ambientali, smart card.

 

L'impostazione generale si declina da questa frase:

"Una città con un trasporto pubblico efficiente e più competitivo rispetto all'autovettura, dove spostarsi a piedi ed in bicicletta sia facile e conveniente, camminare sulle strade e nei quartieri sia sicuro, prima di tutto per i nostri bambini e per gli anziani; una mobilità multimodale e a basso impatto, inclusiva e aperta all'innovazione tecnologica, in una parola smart".

 

Dal punto quantitativo si punta su:

L'ex Assessore alla Mobilità romana 

l'8 settembre 2015 dovrà essere ricordato per la FINE di qualsiasi iniziativa a favore della ciclabilità e dell'idea di una mobilità urbana più sostenibile. LEGGETEVI l'articolo della chiacchierata tra l'Assessore Esposito e alcuni rappresentanti delle Associazioni ciclistiche.

Il GRAB  - Grande Raccordo Anulare delle Bici 

Il GRAB - Grande Raccordo Anulare delle Bici, è il progetto partecipato per la realizzazione di un anello ciclopedonale di 44,2 km che si sviluppa completamente all’interno della città di Roma. E’ un’infrastruttura leggera, low cost e ad alta redditività economica e culturale, una calamita per nuovi turismi, dai cicloviaggiatori agli amanti del trekking urbano. Il percorso, tutto pianeggiante, si snoda principalmente lungo vie pedonali e ciclabili, parchi, aree verdi e argini fluviali.

Ma se è tanto bello e interessante, perchè il Progetto del GRAB è avversato dalle associazioni ciclistiche romane? Un bell'articolo lo spiega (ed è condivisibile): qui il link 

 

E' bene ricordare che il GRAB nasce dal GSA ..questa è la storia!

Aggiornamenti GRAB

-  Aggiornamento settembre 2016: Designato come delegato all'Ufficio Biciclette Paolo Rotafixa Bellino e firmato il protocollo d'intesa Stato-Comune (Del Rio-Raggi) per sviluppare il GRAB (mappa). Speriamo sia il pretesto per fare della mobilità ciclistica una priorità per migliorare i rapporti tra gli utenti delle strade.

-  Aggiornamento marzo 2017: ...non si riesce a capire perché in Italia si litighi sempre e non si riesca a trovare un accordo anche tra chi persegue gli stessi obiettivi.

-  Aggiornamenti 2020: Finalmente si parte! Qui i progetti relativi a questa importante infrastruttura che (si spera) farà entrare Roma tra le città europee impegnate nello sviluppo sostenibile della mobilità urbana. In particolare, per la sua realizzazione il GRAB è stato articolato in 6 Lotti d'intervento, quello che riguarda il Municipio IV è il Lotto 4.  

Consulta Cittadina per la Sicurezza Stradale, Mobilità dolce e Sostenibilità 

Nasce a marzo 2017 la Consulta concepita come sede permanente di confronto e collaborazione tra soggetti pubblici e privati. Obiettivo strategico è la riduzione entro il 2020 del 50% il numero dei decessi e del 35% quello dei feriti gravi per incidenti stradali a Roma. E' possibile partecipare alla Consulta come "componente di diritto" o "componente aggiunto" inoltrando la relativa domanda. Qui il link

Approvata la Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica 

21/12/2017 - Approvata al Senato la Legge Quadro art.1 "La presente legge persegue l'obiettivo di promuovere l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto sia per le esigenze quotidiane sia per le attività turistiche e ricreative..." . qui tutto quello che avreste voluto sapere (dal sito FIAB)

SCADENZE:

- Piano Generale della Mobilità Ciclistica (PGMC) da approvare entro il 15 luglio 2018

- Piani Regionali della mobilità ciclistica da approvare entro il 15 luglio 2019

- Biciplan da predisporre e adottare nuovi PUMS entro il 19 agosto 2019

- Relazione annuale sulla mobilità ciclistica che il MIT presenta ogni anno alle Camere entro il 30 giugno 2019

Progetti di mobilità sostenibile a Roma Est

Riportiamo i link a 2 progetti di architettura su Roma Est:

1 QUI IL LINK AL SITO della tesi di laurea magistrale in progettazione architettonica riguardante "un nastro infrastrutturale capace di rigenerare e diversi paesaggi urbani attraversati".

2 QUI IL LINK AL SITO della tesi di laurea di un progetto di recupero urbano riguardante il Viadotto dei Presidenti

Approvazione Programma PRIMUS 

GU n.33 del 08/02/2019 - Approvazione del PRogramma di Incentivazione della Mobilità Urbana Sostenibile LINK che riguarda le seguenti azioni:

a)  realizzazione di nuove piste ciclabili in grado di rispondere alla domanda di spostamenti urbani casa-scuola e casa-lavoro; 

b) sviluppo della sharing mobility in ambito urbano; 

c) sviluppo delle attivita' di mobility management presso le sedi delle Amministrazioni pubbliche (Stato, scuole, università)

La Mappa delle ciclabili in costruzione a Roma

Il Comune di Roma ha predisposto un Piano Straordinario per la realizzazione di 150 km di bike lanes provvisorie sulle principali vie di comunicazione della città per favorire l'utilizzo delle bici in questo periodo di difficoltà legato all'emergenza Covid19 (Delibera 76 del 30/04/2020). Riportiamo il link alla mappa dello Stato dei Lavori , la situazione dei cantieri in atto, che viene aggiornata dall'Associazione Salvaiciclisti.

NOTIZIE DAL ...MONDO

Strategia UE per il ciclismo 

Con la firma dell'Assessore alla Città in Movimento Linda Meleo a giugno 2017, Roma ha aderito al documento strategico per la ciclabilità dell'Unione Europea redatto dai rappresentanti di 15 organizzazioni governative e non, università e imprese (un migliaio di persone circa) che fissa le raccomandazioni per la realizzazione e la crescita di un sistema di mobilità efficace entro il 2030. qui il link

HEAT 

Health economic assessment tool (HEAT) for walking and for cycling. Methods and user guide on physical activity, air pollution, injuries and carbon impact assessments (2017) by WHO/Europe. E' un metodo (software) per la valutazione economica delle infrastrutture di trasporto e delle politiche in relazione agli effetti sulla salute del camminare e dell'andare in bicicletta.