L'incollaggio è la prima vera fase di assemblaggio in pelletteria. Non è semplicemente unire due pezzi, ma prepararli per i passaggi successivi, come la cucitura o il montaggio. Un incollaggio preciso è fondamentale per la stabilità, la pulizia estetica e la durabilità del prodotto finale.
L'obiettivo principale dell'incollaggio è quello di fissare temporaneamente i componenti in pelle o fodera in una posizione predefinita, rendendoli stabili e facili da maneggiare. Questo permette all'operatore di eseguire con maggiore precisione e rapidità le cuciture o altri tipi di giunzione, senza che i materiali scivolino o si spostino.
La scelta della colla è cruciale e dipende dal tipo di materiale, dalla resistenza richiesta e dalla visibilità dell'incollaggio:
Colla a Contatto (o al Neoprene): La più diffusa per l'assemblaggio strutturale. Si applica su entrambe le superfici da unire, si lascia evaporare il solvente (fino a quando la colla non è più "bagnata" al tatto) e poi si accostano i pezzi. L'adesione è quasi istantanea e molto forte.
Colla all'Acqua: Ecologica e con meno odori. Ha un tempo di asciugatura più lungo e una presa iniziale meno aggressiva. È spesso usata per fodere, rinforzi o incollaggi che richiedono maggiore riposizionabilità.
Colla Termica (o Termoadesiva): Si applica a caldo e offre una presa rapida e tenace. Utilizzata in particolari lavorazioni o per fissaggi specifici.
L'abilità dell'operatore si manifesta anche nella stesura della colla. Questa deve essere:
Uniforme: Per garantire una presa omogenea su tutta la superficie.
Senza Eccessi: Per evitare sbavature che possano macchiare la pelle, soprattutto sui pellami chiari o a poro aperto.
Nelle Aree Scarnite: Per massimizzare l'efficacia dell'incollaggio senza creare spessori indesiderati.
Gli strumenti per la stesura includono pennelli, spatole, rulli o macchine incollatrici automatiche per la produzione in serie, che assicurano una distribuzione perfetta del collante.