Albero di Giuda

L'albero di Giuda o di Giudea o siliquastro è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae e al genere Cercis.


La corteccia è di colore grigio nerastro tendente al rossiccio nei giovani rami.

Anche se nei giardini italiani non ha ancora trovato l'apprezzamento che merita, questo albero è perfetto per chi cerca una pianta ornamentale facile da coltivare e di sicuro impatto scenografico.


Le foglie hanno colore verde carico e aspetto liscio e lucido; la pagina inferiore è glauca. Da giovani possono avere tonalità rossastre; esse appaiono abbastanza tardivamente, in aprile; in autunno assumono un bel colore giallo e cadono a novembre inoltrato. Hanno forma a cuore e nervature più chiare.


Le foglie di questo bel arbusto ornamentale da giardino sono caduche e cuoriformi. In genere la larghezza va dai 5 ai 10 cm e il colore è verde scuro sulla parte esterna e verde opaco su quella interna. Durante la stagione primaverile, il colore delle foglie può virare al bronzo o giallo oro.


I fiori rosa porpora dell’albero di Giuda crescono raggruppati in mazzetti da 4-6 esemplari. Al loro posto dopo qualche settimana, compaiono i frutti nei classici baccelli lunghi circa 10 cm e larghi 2 cm. In prossimità della caduta delle foglie iniziano a seccare per poi staccarsi definitivamente dalla pianta.


Il frutto è un baccello (legume), con buccia glabra e forma lineare. Il colore è bruno-rossastro e il singolo baccello può essere lungo fino a 10 cm. All'interno vi sono dai 10 ai 14 semi di forma ovale, molto duri e di colore scuro, quasi nerastro.


"Colombi Luca, Pratellini Greta, Brini Arianna"