Il laboratorio è pensato per bambini dai 3 ai 12 anni, ma l’esperienza è aperta a tutte le età.
Anche ragazzi, adulti e anziani trovano divertente scoprire la bicicletta come strumento artistico: le Wonder Bikes non hanno età.
No, per ragioni di sicurezza i minori devono essere sempre affiancati da un genitore. Gli adulti accompagnatori hanno un ruolo attivo durante il laboratorio: devono aiutare i bambini a rispettare le norme di sicurezza, leggere le istruzioni, trattare le biciclette con cura. E non dimenticatevi di divertirvi!
Serve prenotarsi?
No, non serve prenotarsi. Si può accedere in ogni momento. Alcune postazioni (Bici mischiacolore 1 e 2, Bici epitrocoidale 1 e 2) hanno un foglio per organizzare la fila: basta scrivere il proprio nome e rispettare i turni.
Quanto dura il laboratorio?
Il laboratorio è a ciclo continuo: ognuno decide quanto tempo restare e quali postazioni esplorare. Per completare tutte e 7 le postazioni servono circa 30 minuti, ma è possibile ripetere l’esperienza più volte.
Come ci dobbiamo vestire?
Consigliamo di indossare abiti comodi che permettano di muoversi liberamente e che non si teme possano sporcarsi: durante l’attività si usano tempere e può capitare qualche schizzo imprevisto.
I disegni realizzati si possono portare a casa?
Certamente. Tutto ciò che viene prodotto può essere portato a casa. I disegni dovranno essere appesi ad asciugare per poi essere ritirati a fine laboratorio. Per questo è molto importante ricordarsi di scrivere dietro a ciascun disegno il proprio nome (e magari anche l’iniziale del cognome): trovarli sarà più semplice e si eviterà di portare via i disegni di qualcun altro.
Come faccio a sapere come funziona ogni postazione?
Tutte le postazioni sono provviste di un cartello con le istruzioni per il corretto utilizzo della bicicletta: poche e semplici frasi descrivono gli accorgimenti da avere e le fasi di lavoro per realizzare la tua opera d’arte.
Se hai dubbi, chiedi a Massimo e Erica: ti mostreranno volentieri come fare.
Ci sono pericoli a cui prestare attenzione?
Ogni postazione è dotata di cartelli di sicurezza con obblighi e divieti: prima di realizzare ogni lavoro è necessario osservarli e comprenderne il messaggio. Ogni bicicletta è anche dotata di sistemi di protezione e carter di sicurezza per evitare di entrare in contatto con le parti in movimento . Se usate in modo inappropriato, rimane un rischio residuo (schiacciamenti o urti). È responsabilità degli adulti accompagnatori (genitori) vigilare affinché le bici vengano usate correttamente.
Quanto costa il laboratorio?
Normalmente è gratuito per i partecipanti, perché finanziato dagli organizzatori dell’evento. Solo in rari casi può esserci una quota di partecipazione: in questo caso viene sempre indicata nei materiali dell’evento.