Abbiamo la base in provincia di Monza e Brianza, nel Vimercatese, e raggiungiamo facilmente le province di Milano, Bergamo, Como, Lecco, Pavia, Brescia e Cremona. Per eventi oltre questi confini scrivici: valuteremo insieme la possibilità di una trasferta straordinaria.
Lo spazio minimo consigliato è di circa 6 x 8 metri (48 m²), meglio se pianeggiante e libero da ostacoli. Il fondo può essere prato, asfalto, pavimentazioni di qualsiasi tipo; l’area può essere all’aperto o all’interno.
L’area dedicata al laboratorio deve essere facilmente raggiungibile con l'auto per scarico e carico dei materiali. Serve anche uno spazio nelle vicinanze per parcheggiare auto e carrello rimorchio.
Avete bisogno di collegamenti elettrici o acqua?
Il laboratorio non richiede collegamenti elettrici: le biciclette sono completamente meccaniche e funzionano grazie all'energia muscolare dei partecipanti. È utile invece avere un punto acqua o fontanella nelle vicinanze per permettere ai partecipanti di lavarsi le mani.
Quanto tempo serve per montare e smontare il laboratorio?
Montaggio: circa 2 ore.
Smontaggio: circa 1 ora e 30 minuti.
Chiediamo di poter iniziare il disallestimento subito dopo la conclusione del laboratorio o, in alternativa, concordare preventivamente eventuali altre modalità.
Quante persone possono partecipare contemporaneamente?
Possono lavorare in contemporanea fino a 15 bambini, ma i partecipanti possono ruotare liberamente.
In un’ora riusciamo a coinvolgere circa 30–40 bambini, a seconda del flusso e della durata della loro permanenza.
Quanto dura il laboratorio?
Abbiamo 2 proposte:
3 ore: ad esempio dalle 15 alle 18
5 ore: ad esempio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
E’ possibile concordare tempi e modalità differenti.
Come funziona per i partecipanti?
È un laboratorio a ciclo continuo: i partecipanti entrano ed escono liberamente.
Ognuno decide quali postazioni esplorare e quanto tempo dedicare a seconda dei propri interessi. Per fare tutte e 7 le postazioni Wonder Bikes servono circa 30 minuti (il tempo necessario può variare a seconda del numero di partecipanti).
E’ possibile ripetere l’esperienza più volte.
Avete bisogno di assistenza da parte dello staff?
Ci occupiamo noi di condurre e supervisionare l’attività. Se ci sono volontari disponibili, li accogliamo volentieri nel team. All’organizzatore chiediamo supporto per la logistica generale (disponibilità dello spazio, eventuali permessi).
Cosa include il costo del laboratorio?
Il preventivo comprende: trasporto, allestimento e smontaggio, materiali di consumo (tempere, carta, pennarelli, biro), un operatore (o se richiesti, più operatori) per tutta la durata del laboratorio.
Come funziona il pagamento?
Il pagamento avviene tramite fattura elettronica in regime forfettario (operazione non soggetta a IVA), che sarà emessa una volta concluso il laboratorio.
Come posso chiedere un preventivo?
Scrivici una mail a wonderbikesmail@gmail.com indicando data, luogo, durata e necessità particolari. Ti contatteremo al più presto. Oppure sentiamoci al 328 9132535 (Massimo).