Studio Makoto ha un rapporto profondo con Bologna, perché abbiamo collaborato con importanti aziende del territorio, come Coop Italia, la Fondazione Unipolis, il Gruppo Hera, Coesia, e perché da sempre attingiamo all’energia creativa, viscerale, dei tanti giovani che scelgono di studiare e di crescere professionalmente sotto i portici bolognesi.
Del resto la storia di Bologna è la storia di una città che punta all’eccellenza da molto tempo. Con la sua Università, tra le più antiche del mondo, le sue aziende leader mondiali nei loro mercati, la sua rinomata gastronomia e i suoi tanti talenti nell’arte, nell’editoria, nella musica, nello sport.
Ricca di cultura fino alle fondamenta, Bologna accoglie oltre 30 musei tra i quali spiccano il MAMbo, la Pinacoteca Nazionale, il Museo Civico Medievale e il Museo Civico Archeologico.
Inoltre, da vera città cosmopolita e multietnica, Bologna ospita spettacoli di livello internazionale con un’offerta tra le più ricche d’Italia: dal Teatro Comunale al Teatro Europauditorium, la stagione bolognese è in grado di soddisfare qualsiasi pubblico.
Bologna è al centro della packaging e della motor valley italiane con GD, Ima, Gruppo Marchesini, Ducati e Lamborghini. È capoluogo della regione Emilia-Romagna che ha il più alto numero di prodotti DOP e IGP d’Europa. E poi ci sono Alfa-Sigma e Datalogic, Piquadro e Crif, Granarolo e Conad, Conserve Italia e Rekeep.
Ma è anche un territorio ricco di saperi artigianali e di piccole-medie imprese, con un numero crescente di aziende e di start up innovative, che vengono rappresentate dal CNA di Viale Aldo Moro.
Completa il quadro le abbondanti occasioni di scambio e di valorizzazione che la città offre alle imprese Il Bologna Fiera District è noto in Italia e nel mondo con ArteFiera (con cui Studio Makoto ha collaborato per anni), CosmoProf, Children’s Book Fair, SAIE – tecnologie per l’edilizia e l’ambiente. Bologna, negli anni, è diventata sede di eventi e festival di intrattenimento, studio, monitoraggio e di diffusione, attrezzandosi ad ospitare numerosi festival culturali tra i quali, ROBOT (Festival di musica Elettronica), Bologna Jazz Festival, Artefiera (in particolare il circuito OFF) Angelica (Festival internazionale di Musica) Gender Bender (festival sulla rappresentazioni del corpo, delle identità di genere e di orientamento sessuale), Bil Bol Bul (Fumetto), Cheap (Street Poster Art), Biografilm Festival, Future film Festival (Festival internazionale di animazione tradizionale e digitale) e Foto/industria (biennale di fotografia dell’Industria e del lavoro), quest’ultima ospitata nel nuovissimo MAST, Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia.