una tragicommedia sul FAUST di Cristopher Marlowe con ALESSANDRA PASI | ALESSIO VILLARI | ANDREA PEZONE | BARBARA D’AMELIO | BARBARA FAMELI | CECILIA DE ANGELIS | CRISTIANA TROTTA | CRISTIAN GIODICE | ELEONORA PRESTA | FEDERICA FIDALEO | FEDERICO PACI | GIAN ROBERTO CAVALLI | GIULIA FRANCHI | ILARIA POMPEI | MANUELA LATINI | MARIA DE IESO | ROBERTO BIOCCO | SERENA D’AMBROSIO
con la partecipazione straordinaria di ANTONIO CIAFFONE
montaggio video MANUELA LATINI
costumi ALESSIO VILLARI e VLAT
rielaborazione suoni CRISTIANO URBANI
collaborazione al percorso teatrale DANIELE MIGLIO
messa in scena ANTONIO SINISI
produzione VLAT [Via Libera Al Teatro] e OFFICINA CULTURALE VIA LIBERA
* * *
Uno scienziato esperto di teologia, Faust, avido di sapere e ricercatore di esperienze avanzate o proibite, si avvicina alla magia nera e invoca il diavolo per raggiungere la conoscenza infinita e divenire stregone. Lucifero, Mefistofele e Belzebù chiedono un prezzo molto alto. La sua anima.
KIT è il soprannome di Cristopher Marlowe (1564-1593), drammaturgo contemporaneo di William Shakespeare e autore de La Tragica Storia del Dottor Faust a cui il nostro lavoro si ispira. KIT è un insieme di componenti in “auto-assemblaggio” durante la messa in scena: corpi, voci, suoni, immagini che si compongono anche attraverso lo sguardo e l’ascolto dello spettatore.
VIA LIBERA AL TEATRO, laboratorio teatrale al suo quarto anno di vita, sempre all'interno degli spazi di Officina Culturale VIA LIBERA e anche sul territorio del Quadraro, è giunto al suo culmine e apre al pubblico la messa in scena che scaturisce da un percorso partito a ottobre 2014.
Dopo PARTY | che fine ha fatto jimmy? - dai testi di Harold Pinter, DREAMERS - riscrittura del Sogno di una notte di mezz'estate di William Shakespeare, INIZIO-FINALE - liberissima rielaborazione del romanzo di Stefano Benni “Comici Spaventati Guerrieri” quest’anno debutta KIT, una messa in scena, che crea un’interazione tra 18 attori/ci in scena e le immagini video del Quadraro e le zone limitrofe da dove nasce, l’Officina Culturale VIA LIBERA.