Adattamento: I modelli del passato non sono più sufficienti. Dobbiamo essere pronti ad adattare le nostre strategie di leadership per accogliere le nuove generazioni e le tecnologie emergenti.
Il valore del confronto: Il dialogo aperto tra le generazioni è fondamentale per superare le differenze e creare un ambiente di lavoro inclusivo e collaborativo.
Innovazione continua: L'innovazione non è solo tecnologica, ma anche culturale. Dobbiamo essere disposti a mettere in discussione le nostre convinzioni e ad abbracciare nuove idee.
Sono diverse le generazioni presenti nel contesto lavorativo, che affrontano sfide, legate alle differenze nei valori, negli stili di lavoro e nelle aspettative.
Formazione e Workshop: Organizzare sessioni di formazione e workshop per aumentare la consapevolezza delle differenze generazionali e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo
Dialogo Aperto: Favorire un dialogo aperto e rispettoso per ridurre malintesi e conflitti
Tecniche di Comunicazione: Insegnare tecniche di comunicazione efficace, come l'ascolto attivo e il feedback costruttivo, per migliorare la comprensione reciproca
Canali di Comunicazione: Utilizzare canali di comunicazione diversificati per soddisfare le preferenze di ciascuna generazione, diversificati ma uniti nello scopo e nella qualità della comunicazione
Programmi di Mentorship: Implementare programmi di mentorship bidirezionali dove le generazioni più anziane condividono la loro esperienza e i più giovani contribuiscono con nuove prospettive
Scambio di Conoscenze: Favorire lo scambio di conoscenze tra generazioni diverse per arricchire il team
Definizione di Obiettivi: Stabilire obiettivi comuni che coinvolgano tutte le generazioni per creare un senso di appartenenza e collaborazione
Riconoscimento dei Contributi: Riconoscere e valorizzare i contributi di ciascuna generazione per aumentare la motivazione e la soddisfazione
Adattabilità: Adottare un approccio flessibile alla leadership per soddisfare le diverse esigenze delle generazioni
Innovazione e Stabilità: Bilanciare l'innovazione con la stabilità, valorizzando sia l'entusiasmo delle generazioni più giovani che l'esperienza di quelle più anziane
Ambiente di Lavoro Inclusivo: Creare un ambiente di lavoro che valorizzi e riconosca le differenze generazionali, promuovendo un senso di appartenenza tra tutti i dipendenti
Combattere Stereotipi: Evitare stereotipi e pregiudizi, riconoscendo che ogni individuo ha preferenze e abilità uniche
04/06/2025
Desidero esprimere la mia più profonda gratitudine per la fiducia che mi è stata nuovamente accordata con la mia elezione a Presidente provinciale di Monza e della Brianza del Partito Liberale Italiano.
Questa riconferma rappresenta per me non solo un onore, ma soprattutto una grande responsabilità, che intendo assolvere con dedizione, trasparenza e spirito di servizio.
Ringrazio tutti i colleghi, i rappresentanti e gli iscritti che hanno sostenuto la mia candidatura e che, con il loro impegno e la loro passione, rendono vivo il nostro partito e i suoi valori.
Permettetemi di richiamare alcune parole di Luigi Einaudi, nostra guida morale e intellettuale, che sento particolarmente vicine in questo momento:
“Conoscere per deliberare”.
Questo principio ci ricorda quanto sia fondamentale, prima di ogni decisione, approfondire, studiare, ascoltare e confrontarsi, affinché ogni scelta sia davvero al servizio del bene comune.
Ed è anche per questo che faccio mia la frase "Comprendere per fare" dove la comprensione sostituisce sempre la conoscenza, una conoscenza nuova scalza quella precedente, ma se hai la comprensione dalla tua parte, nulla ti è impossibile.
Einaudi ci ha insegnato che
“Giustizia non esiste là ove non vi è libertà”
È proprio la libertà, nelle sue molteplici forme politica, economica, civile a essere il fondamento della nostra azione. Libertà che non è mai concessa una volta per tutte, ma va difesa e rinnovata ogni giorno, con coraggio e coerenza.
Come ci ricorda ancora Einaudi:
“Non le lotte o le discussioni devono impaurire, ma la concordia ignava e l’unanimità dei consensi”.
La pluralità delle idee, il confronto anche acceso, sono la linfa della democrazia liberale. Solo attraverso il dialogo, la critica costruttiva e la partecipazione possiamo crescere come comunità politica e come cittadini.
Mi impegno, nel solco di questi insegnamenti, a promuovere, nella nostra provincia e in ogni luogo ove possibile, un partito aperto, inclusivo, capace di valorizzare le diversità e di affrontare con serietà e competenza le sfide del nostro territorio.
Lavorerò affinché il Partito Liberale Italiano sia sempre più punto di riferimento per chi crede nella dignità della persona, nella centralità delle istituzioni, nella libertà come valore irrinunciabile.
Ringrazio ancora tutti voi per la fiducia. Insieme, con umiltà e determinazione, continueremo a operare per un territorio monzese piu giusto e prospero, nel nome di quei principi che Einaudi ci ha lasciato in eredità e che sentiamo nostri ogni giorno.
Grazie di cuore.
Il 8 e 9 aprile 2025, presso l’ERA Experience Center di Sonepar a Milano, abbiamo avuto il piacere di ospitare la classe IV dell’Istituto Salesiani Don Bosco di Arese. Due giornate intense e stimolanti, dedicate all’esplorazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), dei suoi rischi, delle opportunità e delle implicazioni etiche che essa comporta.
Ringraziamo gli studenti dell’Istituto Salesiani Don Bosco di Arese per la loro partecipazione attiva, insieme ai loro professori e ai relatori Giuseppe Caruso e Gabriele Pattaro di Schneider Electric, che hanno discusso e fatto apprezzare temi molto sentiti come la deontologia e l'etica nell'utilizzo dell'IA. Grazie anche a Giampaolo Parravicini di Hewlett Packard per l'illustrazione di strumenti locali, non collegati al cloud, inerenti alla IA, con particolare focus sulla privacy e sul pericolo/opportunità nel suo utilizzo. Inoltre, ringraziamo Matteo Benedetti di Delta Dore per aver esplorato assieme le potenzialità della IA nella gestione degli ambienti domestici, con il coinvolgimento diretto degli alunni, e il collega Luca Mancini per l'illustrazione della nostra Accademia Sonepar, che ha numeri importanti di partecipazione e che descrive come oggi in Sonepar viene utilizzata l'IA. Un programma ricco e coinvolgente che ci ha tenuti impegnati per due intere mattinate.
Questi incontri non sono stati solo un’occasione per trasmettere conoscenze, ma anche per ascoltare le idee e le prospettive dei giovani. Gli studenti hanno dimostrato curiosità e spirito critico, ponendo domande mirate su come l’IA influenzerà il loro futuro. Hanno esplorato temi complessi come la creatività generativa delle macchine, i rischi per la privacy e l’importanza di regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale.
Questi ragazzi rappresentano il futuro: saranno loro a governare le tecnologie emergenti, a definire i confini etici e a sfruttare le opportunità offerte dall’IA.
Noi crediamo fermamente che eventi come questo siano fondamentali per prepararli a un mondo in continua evoluzione.
L’ERA Experience Center si conferma ancora una volta un luogo dove innovazione e formazione si incontrano per costruire il futuro