Casa Ursula- Via Pascoli 19 F - Chia IT111015C2000P5374
Casa Ada -Via Pascoli 17 - Chia IT111015C2000Q4045
Gli alloggi sono bilocali di recente costruzione e indipendenti, accuratamente arredati, con ogni spazio ad esclusiva disposizione degli ospiti.
Interni rifiniti in ceramica sarda, in toni blu e turchese.
I bagni, con doccia e asciugacapelli incluso, sono rivestiti con gli stessi materiali di pregio.
Le cucine sono comunicanti con la terrazza coperta e sono ben equipaggiate.
Le case sono strategicamente posizionate per godere di un’indimenticabile vacanza a Chia, il luogo piu' bello del Sud-Ovest della Sardegna, grazie alla sua collocazione a circa 1 km dalle più belle e famose spiagge di Chia, tutte dotate di area parcheggio e servite da stabilimenti balneari, chioschi bar per aperitivi-pranzo e attrezzati anche per varie attività aquatiche.
La stagione balneare si prolunga fino a metà novembre. La sabbia dorata e i colori caraibici permettono vacanze estive fino all’inizio dell’autunno.
Le spiagge, premiate come le più belle e pulite d’Italia, sono ampie, sabbiose, con dune alle spalle. Le loro acque poco profonde sono particolarmente adatte per permettere ai bambini di goderle in sicurezza.
• Market, bar, ristoranti, pizzerie, tabacchi, macellerie, rosticcerie, vari punti vendita di specialità agricole e casearie locali. (Tutto questo all’interno di un raggio di 500 metri)
• Fermata autobus a 300 metri. L’uso di un’auto privata è comunque consigliato.
• Il Resort Chia Laguna a 2 km offre spettacoli di animazione, negozi, farmacia, noleggio bici e bancomat.
• La vicina vivace cittadina di Pula offre numerosi negozi e intrattenimenti fino a tarda serata.
• Domus De Maria a 4 km, potrete trovare farmacie, banche ed altri servizi.
Animali ben accetti, ma solo di piccole domensioni e ben educati.
Servizi inclusi
Posti
Letto
Internet
WIFI
Aria Cond.
Parch. Privato
Lavatrice
Doccia
Int/Ext
Animali
TV System
Lenzuola
Pentole
Stoviglie
Verifica le Disponibilità!
Casa Ursula
Casa Ada
Info per la vacanza
Recensioni su Booking Airbnb Casecavanze Resido Vrbo .......
Le dune di Chia, le spiagge di Su Portu, Capo Teulada, Capo Malfatano e Capo Spartivento. La piccola isola di Su Cardinolu. La spiaggia di Porto Campana, la spiaggia di Su Giudeu con la sua piccola isola, le lagune di Su Stangioni de Su Sali. Le splendide spiagge di Cala Cipolla, Cala Zafferano e Tuerredda. L’isola di San Pietro la città e le impressionanti torri (conosciute con il nome di “le Cononne”) di Carloforte. La torre Budello, la spiaggia rossa, la spiaggia diPorto Campionna e la sua piccola isola,
I dintorni di Punta Sebera (979 mt).
Il Parco Naturale di Is Cannoneris Abitato da cervi e cinghiali selvatici. I fenicotteri rosa della laguna di Chia. I panorami stile western dei canyon del Sulcis, dove il grande regista Sergio Leone girò molti dei suoi film conosciuti con il nome di “spaghetti western”.
Le grotte di Is Zuddas e di Su Mannau, S.Giovanni.
Per chi ama il mare: kitesurf, windsurf, canoa,diving, snorkeling, barca a vela. Per chi pratica il golf, non può mancare all’emozione di giocare al prestigioso Golf Club Is Molas.
Per chi vuole scoprire le attrazioni dell’entroterra: Equitazione, mountain bike, trekking, quad, climbing.
Chia è un ottimo luogo per praticare la pesca. Per chi volesse rilassarsi c’è un centro benessere al Chia Laguna Resort.
E per tutta l’estate: feste popolari, concerti, teatro.
La tradizione sarda vanta differenti tipi di pasta, secca e fresca, e di pane tipico (malloreddus, pane carasau, culurgionis).
Per quel che riguarda la carne la tradizione consiglia la carne di maiale cotta sulle braci di legna di mirto, servita anche mista a grigliate di pesce.
La più importante attività economica tradizionale sarda riguarda l’allevamento di capre e pecore, da cui si ricava il formaggio tra cui il Pecorino Sardo, prodotto esclusivamente in Sardegna.
L’ingrediente base per le ricette sarde è la mandorla; da cui nascono i famosi “amaretti” ed i “is pabassinas”.
La Sardegna può vantare una secolare produzione di vini di alta qualità, i più conosciuti sono il Cannonau, la Malvasia, il Vermentino, il Nuragus.
Per parlare di liquori, citeremo il famosissimo liquore di mirto, ma esiste anche l’ottimo liquore di fichi d’india e l'”aqua vitae”, più conosciuta da queste parti con il nome di “filu’e ferru”.
Le rovine Romano – Puniche di Nora con l’anfiteatro nel quale in estate vengono ospitati spettacoli teatrali e musicali. Le rovine Fenicie di Bithia. Le Torri spagnole di Chia e di Pixini. Il Castello di Cagliari con il museo e l’anfiteatro. La chiesa di St. Efisio in Pula. La chiesa di Santa Maria in Tratalias. Il Tempio di Antas costruito nel 27 a.C. La chiesa del 15 secolo dello Spirito Santo ed il museo di Domus De Maria. Le catacombe, la chiesa Paleocristiana, il Tophet fenicio – punico ed il villaggio Hypogeum di S. Antioco. I nuraghi, i menhirs e tutti i resti dell’antica era nuragica. L’area archeologica di Monte Sirai situata vicino alla città di Carbonia. La chiesa di St. Elia inNuxis. La Domus de Janas necropoli di Pani Loriga vicino a Santadi.
Mappe