Informazioni
La nostra storia
L’Unione Sportiva Atletica Cafasse è stata fondata nel dicembre 1986 per raccogliere un gruppo di atleti Cafassesi che si dedicavano al podismo in varie società.
della provincia torinese e del Canavese e che hanno costituito il primo nucleo della nuova Società. Primo presidente fu il dr. Francesco Ferrero, farmacista in Cafasse, rimasto poi in carica come Presidente Onorario per gli anni a venire; a lui seguì l’ing. Aldo Ravaioli.
Sembra ieri che grazie all’iniziativa di Francesco Rubiola e del Dottor Francesco Ferrero e con la partecipazione di uno sparuto gruppo di persone (Gurlino Piero, Nuzzolo Ciriaco, Marietta Arnaldo, Brero Oreste, Buso Sergio, Capucchio Antonio, Michelotti Daniele, Trenkwalder Elio, Carlin Roberto, Tibone Silvio, Milone Renato, Allione Pier Bruno, Vietti Michelina Pier Giuseppe e Silvio, Costa Luigi, Barra Pietro, Peretti Giacomo, Giachetti Silvio, Michelotti Anacleto, Rubiola Enrico, Giachetti Pier Carlo e Cubito Adriano) ed una esigua compagine atletica (Fornelli Sergio e Fabrizio, Barra Ugo, Marino Piero, Fornelli Tasicanta Sergio, Colombatto Ugo, Michelotti Marino, Marietta Pier Franco, Corbanese Gianni, Sifletto Michele e Perino Giuseppe) si dava vita a questa associazione.
Oggi, a oltre trenta anni di distanza, possiamo dirci fieri di quello che abbiamo fatto per promuovere il nome di Cafasse, ma soprattutto di quello che hanno fatto i nostri atleti, dell’impegno continuo che hanno profuso in un settore amatoriale ricco di fatica ma avaro di grosse soddisfazioni.
Numerose le gare a cui partecipano gli atleti dell’USAC, in Piemonte ed anche fuori regione, svariando dalla corsa campestre, alla corsa in montagna, alla maratona ed alle gare di lunga durata come i Trail con risultati che possono sottolineare il mantenimento dell’ottimo livello raggiunto dalla squadra.
Particolare è la soddisfazione della società per i titoli di società del Trofeo di Corsa in Montagna Comunità Montana Valli di Lanzo vinti negli scorsi anni.
L’organizzazione delle gare richiede come sempre il consueto impegno ai componenti della società, in questi anni grazie alla generosità dei dirigenti, degli sponsor e dei molti amici e collaboratori si è sempre riusciti ad organizzare tutte le manifestazioni previste con successo di partecipanti e pubblico. Come ogni anno si inizierà con l’impegnativa Cà Bianca, la gara di corsa in montagna divenuta ormai una classica del calendario prima Fidal e poi UISP. Seguiranno, in collaborazione con gli enti ed i comitati promotori locali e dei comuni limitrofi.
La società fa parte inoltre del Comitato Corse in Montagna Valli di Lanzo con il quale ha collaborato alla realizzazione del Trofeo di Corsa in Montagna sponsorizzato dalla Comunità Montana a partire dal 1997 fino al 2010.
Come sempre però è grazie al notevole e continuo impegno dato dai dirigenti che si riesce a portare avanti senza problemi la società; tra questi, l'ex presidente Ivan Lamberti e la sua Famiglia, che hanno consentito alla Società di crescere nel tempo e che meritano di diritto di entrare a far parte dei maggiori sostenitori dell’USAC.
Il 3 dicembre 2011 la consueta festa di fine anno è stata occasione per festeggiare i primi 25 anni di attività della società. Ospiti presso lo stabilimento FastOvo del presidente dr.ssa Gabriella Fantolino sono stati invitati a partecipare coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo: soci fondatori, dirigenti ed atleti del presente e del passato.
Un particolare ringraziamento và inoltre espresso alla dr.ssa Gabriella Fantolino che ha ricoperto la carica di Presidente per 10 anni, a partire dalla stagione 2008 fino al dicembre 2018.
Il 2 dicembre 2018 durante la consueta festa di fine anno è stato presentato il nuovo direttivo ed il nuovo Presidente Claudio Cabodi che raccoglie il testimone dalla dr.ssa Fantolino che rimarrà comunque all'interno della società con altre cariche.
Prima foto sociale della squadra (1987)
Ultima foto sociale della squadra (01.05.2022)
Regolamento interno 2023
come tesserarsi per l'USAC
SEDE SOCIALE
La nostra sede sociale è aperta tutti i venerdì sera dopo le ore 21, si trova a Cafasse in via Villanova 1 Bis (ingresso posto sul retro dell'asilo comunale).
TESSERAMENTO
La società ASD U.S. Atletica Cafasse è affiliata al C.O.N.I. (FIDAL) ed inoltre all’ente di promozione sportiva UISP. Il tesseramento FIDAL e/o UISP è, condizione necessaria e obbligatoria per poter prendere parte alle gare podistiche agonistiche e amatoriali.
a) Il tesseramento alla ASD U.S. ATLETICA CAFASSE è libero e aperto a chiunque e potrà avvenire in qualsiasi momento della stagione, previo accoglimento della domanda di ammissione da parte del Direttivo.
b) Il tesseramento alla società è valido dal 1 Gennaio al 31 Dicembre.
c) Per tesserarsi si dovrà:
- Fare formale richiesta presso la nostra sede (aperta ogni venerdì sera dopo le 21) fornendo tutti i dati anagrafici necessari.
- Fornire una foto tessera a colori in versione cartacea o digitale (formato .jpg) che verrà utilizzata per il tesserino FIDAL (solo per chi è al 1° tesseramento e non proviene da altra società affiliata FIDAL).
- versare la quota sociale annuale al momento della richiesta. L’eventuale tassa di trasferimento da altra società FIDAL è sempre a carico dell’atleta
- Sostenere una visita medico sportiva presso un medico specialista in medicina dello sport (art.5 D.M. del 18/02/82) per ottenere il certificato agonistico che attesti l´idoneità fisica per lo svolgimento di attività sportiva, nel caso specifico “atletica leggera” e consegnare una copia originale del certificato alla società che rimarrà in possesso della stessa (del Legale rappresentante) come da norma vigente.
Gli atleti sono tenuti a ritirare il tesserino o il documento che comprovi il rinnovo presso la sede. Si ricorda che è OBBLIGATORIO avere ed esibire, qualora fosse richiesto, la tessere federale o il documento sostitutivo valido per potersi iscrivere e partecipare a qualunque manifestazione agonistica.
RINNOVO TESSERAMENTO
Per i rinnovi per l’anno successivo i tesserati devono farne richiesta, fornire visita medica valida e versare la quota sociale annuale entro il 1° venerdì di Dicembre di ogni anno (per permettere di procedere con i rinnovi entro fine anno). SENZA QUESTE CONDIZIONI NESSUN TESSERAMENTO SARA’ RINNOVATO.
Il rinnovo del tesseramento alla ASD U.S. ATLETICA CAFASSE potrà avvenire solo se le condizioni prescritte saranno soddisfatte. Il Direttivo si riserva di rifiutare la domanda di rinnovo qualora il richiedente si sia dimostrato “negligente” nei confronti della Società e/o del presente regolamento.
Per il 2021 e 2022, causa COVID e conseguenti restrizioni alla mobilità personale, il direttivo ha stabilito che le quote associative potranno essere versate di persona a uno dei membri del direttivo oppure qualora non fosse possibile potranno essere versate tramite bonifico bancario direttamente sul conto della Società e mandado poi copia alla mail ufficiale info@usacafasse.it.
IBAN: IT96C 02008 30200 000001304982
La visita medica potrà essere consegnata ad uno dei membri del direttivo oppure qualora non fosse possibile potrà esserne inviata copia tramite whatsapp o mail.
QUOTA ASSOCIATIVA
L’ammontare della quota associativa verrà stabilita di anno in anno dal consiglio direttivo. Vedi tabella sottostante.
Esempi di tipologie di rinnovo tesseramento:
SOCIO ORDINARIO: solo quota associativa di € 10 (socio non praticante, non necessaria visita medica).
SOCIO ATLETA FIDAL: quota associativa di € 10 + quota FIDAL di € 25 per un totale di € 35.
SOCIO ATLETA UISP: quota associativa di € 10 + quota UISP di € 12 per un totale di € 22.
SOCIO ATLETA FIDAL + UISP: quota associativa di € 10 + quota FIDAL di € 25 + quota UISP di € 12 per un totale di € 47.
Il "Socio Ordinario" potrà richiedere il passaggio a "Socio Atleta" quando lo riterrà opportuno pagando la differenza e consegnando la visita medica.
Quota associativa USAC (per tutti) 10 € Obbligatoria per tutti gli associati
Rinnovo Tesseramento USAC (FIDAL) 25 € da sommare a quota associativa
Nuovo Tesseramento USAC (FIDAL)* 25 € da sommare a quota associativa
Tesseramento UISP adulti 12 € da sommare a quota associativa
Tesseramento UISP sotto i 16 anni 8 € da sommare a quota associativa
Tesseramento UISP dirigente (D) 15 € da sommare a quota associativa
Contributo per Divisa Sociale (completino gara) 25 €
Contributo per Divisa Sociale (tuta di rappresentanza) 25 €
* se proveniente da altra società Fidal aggiungere tassa di trasferimento:
Tassa x Trasferimento da altra Società FIDAL (Piemonte) 35 € (x il 2022 Offerto dalla Società)
Tassa x Trasferimento da altra Società FIDAL (fuori Piemonte) 50 € (x il 2022 Offerto dalla Società)
VISITA MEDICA
LA VISITA MEDICO SPORTIVA DOVRA´ ESSERE RINNOVATA E CONSEGNATA ALLA SOCIETA´ ENTRO LA DATA DI SCADENZA DELLA PRECEDENTE, ONDE EVITARE PESANTI SANZIONI AI DIRIGENTI SOCIETARI IN CASO DI INCIDENTE ACCORSO ALL´ATLETA, OLTRE CHE PER UNA MAGGIORE SICUREZZA DELL´INTERESSATO.
In mancanza del rinnovo del certificato medico, la società si riserva di sospendere l´atleta da ogni attività collegata e quindi alla sospensione di ogni tipo di tesseramento, comunicando al C.O.N.I. la decisione presa.
Ogni Atleta ha quindi l´obbligo di verificare la validità del proprio certificato medico.
La Società richiede di effettuare sempre la visita medica nel periodo novembre/dicembre in modo da non avere scadenze durante il periodo di validità del tesseramento.
USO DELLA DIVISA
L´uso della divisa sociale è finalizzato al rispetto degli obblighi assunti verso l´eventuale sponsor, oltre che alla tutela dell´immagine dell´associazione stessa. Per tale motivo viene richiesto l´utilizzo della divisa o dei completi di rappresentanza durante TUTTE le competizioni e nelle eventuali premiazioni (individuali e di società) ricordando che, per partecipare in molte competizioni è obbligatorio indossare la divisa ufficiale come da regolamento (vedi stralcio regolamento FIDAL).
1) Per mancanza della maglia sociale di un atleta delle categorie All/Jun/Pro/Sen/Mas in ogni fase di tutte le manifestazioni (applicabili alla società per ogni atleta) €100,00.
2) Per mancanza di presentazione della tessera federale o di documento sostitutivo rilasciato dalla FIDAL degli atleti nelle gare istituzionali (applicabili alla società per ogni atleta) € 5,00.
CORRISPONDENZA E COMUNICATI
Per la corrispondenza ed i comunicati interni il socio deve cercare nel limite del possibile di fornire alla Società un indirizzo di posta elettronica valido e/o numero di telefono.
ETICA
La ASD U.S. Atletica Cafasse raccomanda ai propri associati e atleti un comportamento corretto, leale e sportivo. Il consiglio direttivo si riserva di valutare ogni episodio non in linea con quanto riportato sopra e si riserva di richiamare l´atleta non rispettoso delle regole societarie, etiche e morali.
Eventuali sanzioni a carico della Società per mancanze e/o scorrettezze da parte di tesserati saranno addebitate ai singoli atleti inosservanti delle regole federali. Il Direttivo si riserva la possibilità di prevedere ulteriori provvedimenti disciplinari.
COLLABORAZIONE
In caso di organizzazione di gare e manifestazioni varie, è gradita la collaborazione di tutti per quanto riguarda il supporto logistico e quant’altro. Tutti devono prendere parte all’attività e allo sviluppo dell’Associazione. In particolar modo sarebbe gradita la presenza di TUTTI i tesserati nella foto ufficiale che ogni anno viene fatta in occasione di “Cà Bianca” (salvo diversa comunicazione).
EVENTI
Per l’eventuale organizzazione di eventi riguardanti l’Associazione (Cena Sociale, ecc…) è gradita, nel limite del possibile, la collaborazione e la partecipazione di tutti. A tutti i soci verrà data comunicazione tramite i mezzi a disposizione della Società (Sito internet, E-mail, pagina Facebook, SMS, gruppo Whatsapp, telefono, passaparola). Si richiede a tutti di dare comunque cenno di risposta entro i tempi richiesti.
ISCRIZIONE ALLE GARE
La quota per l’iscrizione alle singole manifestazioni (siano FIDAL o UISP) è a carico degli atleti, la società garantisce il supporto per quando riguarda le iscrizioni FIDAL che transitano tramite SIGMA e UISP dove richiesta l'iscrizione per mezzo della Società. Gli atleti che necessitano di iscriversi ad una gara tramite questi canali devono comunicarlo ad un addetto della società almeno un giorno prima della chiusura delle iscrizioni stesse. In tutti gli altri casi sarà il singolo a dover provvedere all'iscrizione.
Si ricorda che le modalità di ritiro dei pettorali e/o pacchi gara sono a discrezione degli organizzatori delle singole manifestazioni, qualora questi pretendessero il ritiro cumulativo di tutti i pettorali chiunque abbia richiesto l’iscrizione è responsabile di corrispondere la propria quota anche nel caso di mancata partecipazione.
La Società per motivi logistici e pratici NON può garantire la presenza di un addetto al ritiro dei pettorali in tutte le manifestazioni, quindi in tal caso confida nel buon senso e nella collaborazione dei propri tesserati. Qualora sia effettuata l'iscrizione tramite Società, è necessario che gli atleti si presentino ALMENO MEZZ'ORA PRIMA DELLA GARA per ritirare il pettorale e permettere a chi ritira la busta di fare riscaldamento per la propria gara.
TESSERA SOCIALE
La ASD UNIONE SPORTIVA ATLETICA CAFASSE a partire dalla stagione 2019 ha istituito una propria tessera associativa che deve essere sottoscritta da tutti gli atleti e dirigenti ma può anche essere richiesta da chiunque volesse sostenere la nostra squadra.
La tessera garantirà ai possessori una serie di agevolazioni come, ad esempio: usufruire delle visite mediche a prezzo convenzionato, l'uso della palestra invernale e una serie di sconti presso attività commerciali della zona.
Elenco Tesserati 2023
Claudio Cabodi
Presidente, Socio Atleta
FIDAL UISP 1982 SM40
Sergio Fornelli
Vice Presidente, Socio Ordinario
Gabriella Fantolino
Vice Presidente
Daniele Michelotti
Segretario, Economo
Gabriele Antonietti
Consigliere, Socio Atleta
FIDAL UISP 1976 SM45
Giorgio Chiarle
Consigliere, Socio Atleta
FIDAL UISP 1969 SM50
Marco Marchetto
Consigliere, Socio Ordinario
Claudio Barutello
Socio Atleta
UISP 1967 SM55
Gian Paolo Basso
Socio Atleta
FIDAL UISP 1951 SM70
Dario Giuseppe Bellezza
Socio Atleta
UISP 1960 SM60
Cristina Georgeta Benchea
Socio Atleta
FIDAL 1983 SF35
Asterio Benetti
Socio Atleta
UISP 1963 SM60
Bruno Bianco
Socio Atleta
FIDAL UISP 1954 SM65
Mirella Bioletti
Socio Atleta
UISP 1966 SF55
Rocco Blonda
Socio Atleta
FIDAL UISP 1970 SM50
Mirella Cabodi
Socio Atleta
FIDAL UISP 1972 SF50
Alessandro Carroccetto
Socio Atleta
FIDAL UISP 1973 SM50
Federico Colombatto
Socio Atleta
FIDAL UISP 1986 SM35
Ugo Colombatto
Socio Atleta
FIDAL 1961 SM60
Mario De Benedetti
Socio Atleta
UISP 1960 SM60
Costantino De Lauri
Socio Atleta
FIDAL UISP 1965 SM55
Vincenzo Di Vincenzo
Socio Atleta
FIDAL UISP 1960 SM60
Maria Laura Fornelli
Socio Atleta
FIDAL 1973 SF45
Mario Giudici
Socio Atleta
FIDAL UISP 1953 SM70
Gloria Guerretta
Socio Atleta
FIDAL 1976 SF45
Elisa Guglielmino
Socio Atleta
FIDAL UISP 1981 SF40
Franco Guidobaldi
Socio Atleta
FIDAL UISP 1954 SM65
Elisabetta Lana
Socio Atleta
FIDAL UISP 1962 SF60
Loredana Locci
Socio Atleta
FIDAL UISP 1963 SF60
Christian Marietta
Socio Atleta
FIDAL UISP 1983 SM40
Enrico Micheletta
Socio Atleta
UISP 1955 SM65
Luigi Nuzzaci
Socio Atleta
FIDAL 1965 SM55
Gianfranco Paradiso
Socio Atleta
FIDAL UISP 1963 SM60
Luca Peretti
Socio Atleta
UISP 2000 PM
Elisa Picardi
Socio Atleta
UISP 1984 SF35
Silvio Reviglio
Socio Atleta
FIDAL UISP 1965 SM55
Roberto Rizzo
Socio Atleta
FIDAL UISP 1978 SM45
Moreno Rossi
Socio Atleta
UISP 1978 SM45
Giorgio Rusinà
Socio Atleta
UISP 1960 SM60
Luca Saraiba
Socio Atleta
FIDAL UISP 1975 SM45
Roberto Siletto
Socio Atleta
UISP 1956 SM65
Roberto Sardone
Socio Atleta
FIDAL 1966 SM55
Silvestro Visentini
Socio Atleta
FIDAL UISP 1953 SM70
Stefano Vitelli
Socio Atleta
FIDAL 1974 SM45
Alessandra Aimone Mariot
Socio Atleta
FIDAL UISP 1970 SF50
Gianluca Giuliano
Socio Atleta
FIDAL 1977 SF45
Giacinto Barrera
Socio Ordinario
Remo Calvo
Socio Ordinario
Renato Federici
Socio Ordinario
Fabrizio Fornelli
Socio Ordinario
Antonio Ragusa
Socio Ordinario
Fabrizio Rossotti
Socio Ordinario